News

Emissions Gap Report 2024: con i piani attuali aumento della temperatura catastrofico

Emissions Gap Report 2024: con i piani attuali aumento della temperatura catastrofico

Solo i più ingenui potevano non essersene resi conto: non stiamo andando alla velocità necessaria per salvare il pianeta dal cambiamento climatico. Di questo passo, se considerassimo a...

Rigenerare l’industria della moda: in Europa serve un nuovo paradigma

Rigenerare l’industria della moda: in Europa serve un nuovo paradigma

L’industria della moda va rigenerata attraverso innovazione e pratiche circolari. È questo l'appello lanciato il 24 ottobre durante la prima delle due giornate del Venice Sustainab...

CONOU E Legambiente scelgono Mecomer come esempio di transizione virtuosa

CONOU E Legambiente scelgono Mecomer come esempio di transizione virtuosa

La gestione dei rifiuti è un ambito strategico da cui dipende la piena affermazione dell'economia circolare come modello di produzione e consumo. È per questo che Legambiente, in partn...

Alla geoingegneria climatica serve un’etica

Alla geoingegneria climatica serve un’etica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in Italian La sperimentazione su larga della geoingegneria, o ingegneria climatica, potrebbe portare a rischi ...

Biomassa solida e sostenibilità, le associazioni chiedono un tavolo tecnico

Biomassa solida e sostenibilità, le associazioni chiedono un tavolo tecnico

Alcuni giorni fa il presidente dell’Associazione EBS (energia da biomasse solide), Andrea Bigai, con i presidenti di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) e&nb...

Crediti di carbonio, la startup zeroCO2 ottiene la certificazione Plan Vivo

Crediti di carbonio, la startup zeroCO2 ottiene la certificazione Plan Vivo

La startup italo-guatemalteca zeroCO2, attiva nella riforestazione ad alto impatto sociale, ha ottenuto la certificazione Plan Vivo per produrre carbon credits con il progetto zeroCARBON in Gua...

A2A e CAP Evolution insieme per dieci nuovi impianti fotovoltaici

A2A e CAP Evolution insieme per dieci nuovi impianti fotovoltaici

Il settore idrico può contribuire in modo significativo alla transizione energetica. Per questo A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e CAP Evolution, la società di Grup...

Aumenta l’export europeo di materiali riciclabili: la carta è il più esportato

Aumenta l’export europeo di materiali riciclabili: la carta è il più esportato

Secondo i nuovi dati diffusi qualche giorno fa da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione Europea, nel 2023 le esportazioni di materiali riciclabili verso paesi non appartenenti all’Unione ...

COREPLA in Sicilia: a Palermo e Agrigento due nuovi eventi sulla sostenibilità

COREPLA in Sicilia: a Palermo e Agrigento due nuovi eventi sulla sostenibilità

COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, continua le sue iniziative di sensibilizzazione in Sicilia, coinvolgendo residenti e turi...

L’Europa non protegge le sue acque: il report dell’Agenzia europea dell’ambiente

L’Europa non protegge le sue acque: il report dell’Agenzia europea dell’ambiente

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Acqua e clima sono stret...

Gruppo CAP aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Gruppo CAP aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Gruppo CAP, la società pubblica che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Parole O_Stili, l’associazione per la promozione di un ...

Adattamento climatico, Corte dei conti UE: maggiori difficoltà a livello locale

Adattamento climatico, Corte dei conti UE: maggiori difficoltà a livello locale

In Unione Europa ondate di calore, siccità e inondazioni stanno aumentando in gravità e frequenza, ma le attuali politiche di adattamento rischiano di essere insufficienti per affronta...

World Energy Outlook 2024, IEA: è giunta l’era dell’elettricità

World Energy Outlook 2024, IEA: è giunta l’era dell’elettricità

Sulla base delle politiche climatiche attuali, le emissioni globali di CO₂ sono prossime a raggiungere il picco, ma la traiettoria calante della curva emissiva non sarà abbastanza acuta per...

PNRR e verde urbano, le promesse mancate alle città italiane

PNRR e verde urbano, le promesse mancate alle città italiane

Ripensare le città italiane a fronte della crisi climatica è uno degli obiettivi più ambiziosi del PNRR. Per raggiungere questa sfida, il Ministero dell’ambiente e della s...

L’impegno di E.ON nelle comunità energetiche rinnovabili

L’impegno di E.ON nelle comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione dei paradigmi di gestione dell’energia. Una trasformazione sistemica a cui partecipa attivamente anche E.ON, gruppo energetico inte...

Krause Group ha pubblicato il suo rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa 2023

Krause Group ha pubblicato il suo rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa 2023

Il 3 ottobre Krause Group ha pubblicato il suo Rapporto sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) 2023. Il documento, giunto alla sua sesta edizione dal 2018, vuole fornire una panoramica ...

Economia circolare locale con la ghiaia antineve gratuita di Dolomiti Ambiente

Economia circolare locale con la ghiaia antineve gratuita di Dolomiti Ambiente

Dolomiti Ambiente, società del Gruppo Dolomiti Energia che si occupa dei servizi d’igiene ambientale e raccolta dei rifiuti nei comuni di Trento, Rovereto e Vallagarina, ha lanciato un&...

Risparmiare acqua aiuta l’ambiente e anche il turismo

Risparmiare acqua aiuta l’ambiente e anche il turismo

In un’epoca di crisi climatica in cui i periodi siccitosi sono sempre più intensi e lunghi, gestire l’acqua in modo circolare può fare una grossa differenza. Lo sanno bene ...

Un Decreto “ambiente” per accelerare i permessi, con un occhio di riguardo al nucleare

Un Decreto “ambiente” per accelerare i permessi, con un occhio di riguardo al nucleare

Che si dovesse fare qualcosa per snellire le procedure autorizzative per le opere legate alla transizione energetica era abbastanza evidente. Le commissioni di valutazione ambientale VIA-VAS e PNRR-...

Emissioni, nel 2024 il picco: la Cina fa la differenza nella decarbonizzazione

Emissioni, nel 2024 il picco: la Cina fa la differenza nella decarbonizzazione

Gli investimenti della Cina nelle energie rinnovabili potrebbero fare la differenza nella lotta globale alla decarbonizzazione. Nonostante il 2024 passerà alla storia come l’anno del&nb...

das