Editoriali

Quando le energie rinnovabili causano la “sindrome della foresta vuota”

Quando le energie rinnovabili causano la “sindrome della foresta vuota”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La perdita di biodiversità e la frammentazione degli ecosistemi hanno innescato il fenomeno ...

Il futuro è il trasporto pubblico

Il futuro è il trasporto pubblico

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Mi viene spesso chiesto: che aspetto avrà la città del futuro? Se riusciremo a supera...

Gate 15

Gate 15

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fin dai tempi antichi gli uomini hanno viaggiato, sfruttando animali e tronchi scavati, realizzando...

Biodiversità e salute: una connessione vitale per il nostro futuro

Biodiversità e salute: una connessione vitale per il nostro futuro

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La natura è fondamentale per la salute delle persone e delle comunità. Ma quando si p...

Energia nucleare per il futuro dell’Europa

Energia nucleare per il futuro dell’Europa

Il dibattito sul ritorno al nucleare in Italia è più acceso che mai: nell’anniversario del disastro di Fukushima abbiamo deciso di dare spazio a questa discussione ospitando un e...

Nucleare in Italia: non è indispensabile ed è incompatibile con la neutralità climatica al 2050

Nucleare in Italia: non è indispensabile ed è incompatibile con la neutralità climatica al 2050

Il dibattito sul ritorno al nucleare in Italia è più acceso che mai: nell’anniversario del disastro di Fukushima abbiamo deciso di dare spazio a questa discussione ospitando un e...

Addio a Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e ambientalista appassionato

Addio a Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e ambientalista appassionato

Per il mondo ambientalista si è spento un faro, e l’unico modo giusto per ricordarlo è fare tutto il possibile per portare avanti le sue battaglie. Nella notte tra venerdì...

Clima-biodiversità-acqua: la protezione dei servizi ecosistemici in Sud America

Clima-biodiversità-acqua: la protezione dei servizi ecosistemici in Sud America

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, incendi di vaste proporzioni e di portata storica hanno devastato regioni di tut...

COP16 bis, tre giorni per rilanciare l’agenda globale per la biodiversità

COP16 bis, tre giorni per rilanciare l’agenda globale per la biodiversità

Da Roma - Al via la sessione aggiuntiva del negoziato sulla biodiversità, COP16 bis, che vedrà oltre 150 paesi impegnati fino al 27 febbraio alla FAO a Roma per chiudere i testi rimast...

Decarbonizzare non basta: l’efficienza energetica è il vero progresso

Decarbonizzare non basta: l’efficienza energetica è il vero progresso

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Decarbonizzare il nostro approvvigionamento energetico attraverso fonti rinnovabili è assolu...

COP16 bis, ancora lontano il target Biodiversità 30 by 30

COP16 bis, ancora lontano il target Biodiversità 30 by 30

Dal 25 al 27 febbraio le nazioni firmatarie del Global Biodiversity Framework (GBF) si danno appuntamento a Roma per COP16 bis. Lo scopo? Mobilizzare risorse finanziarie necessarie per la prote...

L’importanza delle terre indigene per la biodiversità e il clima

L’importanza delle terre indigene per la biodiversità e il clima

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono diventat...

La biodiversità dimenticata (anche) dagli ambientalisti

La biodiversità dimenticata (anche) dagli ambientalisti

Scomparso in piena vista. A meno di una settimana dalla COP16 bis, seconda e ultima parte del negoziato ONU sulla biodiversità, che si terrà a Roma dal 25 al 27 febbraio, non un c...

L'acqua non è più business as usual

L'acqua non è più business as usual

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Siamo entrati in un'era di feroce concorrenza globale. Per accedere all'energia. Per accedere alle ...

Trump e la crociata anti-ambientalista

Trump e la crociata anti-ambientalista

“Let’s go back to plastic!” Torniamo alla plastica, anche quella monouso che si disperde facilmente nell’ambiente. Basta quelle orribili cannucce di carta. Così ha twi...

Certificati Bianchi e cogenerazione per la transizione energetica

Certificati Bianchi e cogenerazione per la transizione energetica

Quali strumenti abbiamo per guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile? I certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE), costituiscono misure di supporto...

Polimeri biobased: il punto della situazione e le prospettive future

Polimeri biobased: il punto della situazione e le prospettive future

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In occasione dell'inizio dell’anno nuovo, diamo un'occhiata più da vicino allo stato a...

Perché dobbiamo procedere con cautela nella transizione ai materiali bio-based

Perché dobbiamo procedere con cautela nella transizione ai materiali bio-based

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Qualche anno fa lessi di alcune case su un’isola danese, ricoperte da spessi strati di alghe ...

MMLX

MMLX

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Al 2060 l’estrazione di materiali raggiungerà l’astronomica cifra di 160 miliard...

La transizione ecologica arriva dai territori

La transizione ecologica arriva dai territori

Fallimento, delusione, insuccesso. Sono i commenti più utilizzati per definire i risultati delle COP del 2024, dalla COP29 di Baku a quelle dedicate a biodiversità e desertificazi...

das