Editoriali

L’attentato a Sigfrido Ranucci è un attentato alla stampa e alla democrazia

L’attentato a Sigfrido Ranucci è un attentato alla stampa e alla democrazia

L'attentato di questa notte contro Sigfrido Ranucci è l’ennesimo episodio di violenza e intimidazioni contro la stampa, da cui purtroppo nemmeno Materia Rinnovabile è esclusa. Ig...

L’illusione del nucleare verde e i costi reali della transizione mancata

L’illusione del nucleare verde e i costi reali della transizione mancata

Il 3 ottobre, nei giorni in cui milioni di persone erano in strada per sostenere la fine della guerra a Gaza e l’azione della Global Sumud Flotilla, il governo faceva passare il disegno di leg...

Le città raccolgono la sfida: costruire la sicurezza alimentare dal basso

Le città raccolgono la sfida: costruire la sicurezza alimentare dal basso

L'Unione Europea è sempre più preoccupata per la sicurezza alimentare, come ci ha ricordato la presidente von der Leyen nella sua Dichiarazione a nome dell'Unione Europea. Ma per inqua...

L'Unione Europea ha avviato la semplificazione della rendicontazione ESG

L'Unione Europea ha avviato la semplificazione della rendicontazione ESG

La fase caotica che contraddistingue le pratiche di rendicontazione di sostenibilità in Unione Europea entra in una fase calda, in cui le iniziative normative si sviluppano su diversi livelli...

L'AI che trasforma la compliance ambientale in rigenerazione misurabile per la biodiversità

L'AI che trasforma la compliance ambientale in rigenerazione misurabile per la biodiversità

La crescente complessità delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) ha evidenziato una necessità cruciale: dimostrare il principio DNSH - Do No Significant Harm non può ...

La vittoria di Babiš in Repubblica Ceca è una sconfitta per l’Europa

La vittoria di Babiš in Repubblica Ceca è una sconfitta per l’Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Andrej Babiš, il miliardario che ha vinto le elezioni in Repubblica Ceca, è il tipo d...

Fermare i conflitti è essenziale per affrontare il cambiamento climatico

Fermare i conflitti è essenziale per affrontare il cambiamento climatico

A New York oltre alla UNGA si è anche svolta anche la Climate Week, un appuntamento voluto dal segretario generale Guterres per fare il punto sugli impegni climatici dei vari paesi e regioni....

Perché l’UNGA 80 e la UN Water Conference del 2026 non cambieranno le politiche dell’acqua

Perché l’UNGA 80 e la UN Water Conference del 2026 non cambieranno le politiche dell’acqua

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è appena conc...

Sciopero per Gaza: l’Italia s’è desta

Sciopero per Gaza: l’Italia s’è desta

Lunedì 22 settembre l’Italia si è fermata per Gaza. Anche noi di Materia Rinnovabile, nel nostro piccolo, ci siamo fermati. Abbiamo spento i computer per buona parte della g...

Ondate di calore e compagnie fossili: un cambio di paradigma che rafforza il principio “chi inquina paga”

Ondate di calore e compagnie fossili: un cambio di paradigma che rafforza il principio “chi inquina paga”

Ogni ondata di caldo degli ultimi vent’anni ha colpevoli precisi. Oggi ne conosciamo i nomi e possiamo quantificarne le responsabilità. È la conclusione di uno studio pubblicato ...

Rendicontazione di sostenibilità, nuovi standard GRI per le strategie aziendali

Rendicontazione di sostenibilità, nuovi standard GRI per le strategie aziendali

Il caos continua a contraddistinguere il mondo della rendicontazione della sostenibilità. Il pianeta Terra chiede urgentemente azioni importanti per mitigare gli impatti ambientali, ma le ist...

Transizione e Green Deal, i tre punti deboli del discorso di Mario Draghi

Transizione e Green Deal, i tre punti deboli del discorso di Mario Draghi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che Mario Draghi non sia mai stato particolarmente sensibile a clima e transizione ecologica &egrav...

Il regno animale

Il regno animale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fino a 18 anni sono stato vegetariano. La variazione vegan esisteva come pratica, ma la parola non ...

La conservazione delle zone umide in contesti politici difficili

La conservazione delle zone umide in contesti politici difficili

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La COP15 della Convenzione sulle zone umide, conclusasi alla fine di luglio in Zimbabwe, mi ha lasc...

La ricchezza di biodiversità non è scontata

La ricchezza di biodiversità non è scontata

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Ora servono coraggio politico, impegno della società civile e l’attuazione conc...

Caos COP30, un fiasco logistico che mina il processo negoziale e la democrazia

Caos COP30, un fiasco logistico che mina il processo negoziale e la democrazia

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quest’anno non andrò alla COP30. Dopo 15 anni di negoziati, iniziati nel 2009 a Copena...

Pastorale Americana

Pastorale Americana

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 4 Novembre 2008 ero tra le migliaia di persone accorse a Grant Park, a Chicago, per seguire l&rs...

Morte all’Overtourism di montagna

Morte all’Overtourism di montagna

Le file e i tornelli per accedere a Seceda, i salvataggi record del soccorso alpino a luglio, le sneakers a 3.000 metri, i pronto soccorso intasati da turisti con caviglie e gambe rotte, le risse al...

Efficienza energetica e idrogeno verde: serve una strategia multilaterale per l’industria

Efficienza energetica e idrogeno verde: serve una strategia multilaterale per l’industria

Nel pieno della crisi climatica e con i mercati energetici sempre più instabili, il nodo dell’autonomia energetica industriale è tornato al centro del dibattito europeo. In quest...

Il tessile alla prova della sostenibilità: cosa cambia con il nuovo standard GRI

Il tessile alla prova della sostenibilità: cosa cambia con il nuovo standard GRI

Il mondo degli standard di rendicontazione della sostenibilità sta conoscendo un’evoluzione rapida e, purtroppo, ricca di incertezze. Da una parte, la discussione che ruota intorno alla...