Plastiche: la saliva della larva che degrada il polietilene
Dai supervermi che hanno imparato a mangiare e metabolizzare il polistirene, alla larva della cera, in grado con la sua saliva di scomporre il resistente polietilene. Insomma, i ve...
Dai supervermi che hanno imparato a mangiare e metabolizzare il polistirene, alla larva della cera, in grado con la sua saliva di scomporre il resistente polietilene. Insomma, i ve...
“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, dice una famosa citazione attribuita ad Albert Einstein, oggi utilizzata com...
Sono aperte fino al 3 novembre le candidature per il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme. Giunto alla sua sesta edizione, il...
Dalla collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e il Ministero della Transizione Ecologica nascono i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia e gli arredi in...
Il sistema di gestione dei pneumatici fuori uso o PFU si conferma settore d’eccellenza per lo sviluppo dell’economia circolare italiana e per la tutela dell’ambiente. È quanto emer...
Il 15 settembre il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato uno schema di decreto ministeriale (dm) con la finalità di sostenere la produzione di biometa...
“Vediamo di che pasta siete fatte”. Lunedì 12 settembre le 8 startup selezionate dal programma di Terra Next sono state ospiti speciali dello storico Pastificio Garofalo per conosc...
Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione...
Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento domestico più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbero risparmiare, a regime, fino a 9 miliardi di metri cubi di...
Un imprenditore miliardario cede l’azienda di famiglia (e le azioni dal valore di 3 miliardi di dollari) a un fondo ad hoc e a un'organizzazione no-profit per salvare il Pianeta.Su...
Meno sprechi e più energia da fonti pulite entro il 2030. Questa la ricetta adottata oggi 14 settembre 2022 dal Parlamento Europeo nell’ambito della revisione della Direttiva sulle...
Riflettori, passerelle, star, tappeti rossi, lustrini e attese: si è chiusa la 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con uno sguardo e un’attenzione ai temi ...
Ogni italiano produce in media fra i 12 e i 18 chili di rifiuti elettronici all’anno. Per l’Europa si parla di un totale di 10 milioni di tonnellate di e-waste annuali, mentre a li...
È arrivato anche dall’Europa il benestare per gli incentivi alla produzione di biometano in Italia. Lo scorso 8 agosto, dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha...
Il litio geotermico si sta affermando negli ultimi anni come alternativa più sostenibile rispetto ai metodi di estrazione tradizionali di questa ormai ricercatissima materia prima....
I migliori progetti nascono spesso da idee semplici e Refill Now ne è la prova lampante. Nell’estate del 2019 un gruppo di ragazzi dell’Isola d’Elba si sono chiesti come fare ad a...
NextChem, la controllata di Maire Tecnimont SpA nel settore della chimica verde e della transizione energetica, si è aggiudicata un contratto di Front-End Engineering Design (FEED)...
Esistono diversi tipi di batterie per l’accumulo di energia, per veicoli elettrici e altri prodotti. La grande sfida della transizione energetica è trovare le soluzioni più circola...
Ogni anno in Europa si producono circa 6 milioni di automobili fuori uso, e di queste ben 1,1milioni solo in Italia. Si tratta di veicoli a fine vita, che non possono più essere in...
La Commissione europea prevede che il consumo globale di materiali come combustibili fossili, metalli e minerali raddoppierà entro il 2060, mentre la produzione annuale di rifiuti ...