PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026
Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...
Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...
Nel 2016 l’Italia è diventata il primo paese, dopo gli Stati Uniti, a introdurre nella propria legislazione la possibilità per le aziende di adottare la qualifica di “socie...
La Basilicata si prepara ad accogliere la prima edizione del TerraLenta Film Festival, il primo festival internazionale di cinema interamente dedicato al documentario ambientale. La rassegna cinemat...
Parco Nord Milano e CAP Evolution, società del Gruppo CAP specializzata nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, hanno siglato un accordo per potenziare il riuso delle...
La Commissione Europea ha avviato la seconda fase della procedura d’infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce norme volt...
CATL, il più grande produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, ha presentato domanda di quotazione alla Borsa di Hong Kong con l’obiettivo di raccogliere almeno 5 miliardi d...
Si annunciano tempi difficili per il governo sul fronte dell’economia. Il PIL stagna, la produzione industriale è in caduta, si annuncia una massiccia guerra commerciale globale, la com...
Solo 13 delle 195 parti firmatarie dell’Accordo di Parigi hanno pubblicato i propri piani di riduzione delle emissioni (NDC) per il 2035 entro il 10 febbraio, la deadline fissata dalla Convenz...
In quale modo le principali aziende europee del settore energia comunicano la propria strategia di transizione energetica? È questo il punto focale della ricerca .trust Energy, condotta e pre...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le direttive sulla sostenibilità d’impresa (CSRD e CSDDD) non piacciono alle imprese e...
Innoitaly, startup nata nel 2023 a Conegliano, in provincia di Treviso, ha scelto di trasferire la propria sede a Progetto Manifattura, l’hub di Trentino Sviluppo con sede a Rovereto dedi...
Entrano in vigore nuove regole per i soggetti iscritti al RENTRI, acronimo del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. A partire dal 13 febbraio, infatti, questi sogg...
L’evidenza che la crisi climatica e la crisi della biodiversità siano due facce della stessa medaglia emerge chiaramente dal fatto che le soluzioni per affrontarle si rivelano spesso in...
Per investire nella transizione energetica servono soldi, e tanti. ContourGlobal, la società di produzione di energia di proprietà del fondo KKR con un piano di sviluppo da 6 miliardi ...
Non è certo una mossa sorprendente: Donald Trump ha firmato i due ordini esecutivi che prevedono dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Ha preannuncia...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da quando la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha presentato la Bussola per la c...
Con una doppia “A” conferita dalla Cerved Rating Agency, la società Acque Bresciane si conferma fra le migliori Water Utilities italiane in materia di sostenibilità e obiet...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dopo il sempre più probabile passo indietro del pacchetto Omnibus su CSRD, CSDDD e Tassonomi...
Per costruire gli smartphone tanto usati in Occidente è indispensabile il tantalio, un metallo critico che proviene per la maggior parte dalle miniere di coltan della Repubblica Democratica d...
Si è conclusa la terza edizione di Terra Next, il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia. L’evento clou, il Demo Day che ha avuto l...