ECESP 2025: cosa significa economia circolare competitiva?
Da Bruxelles – “La circolarità non è solo un progetto, ma una destinazione. La UE si basa sulla scienza. La circolarità è fondamentale per la resilienza democ...
Da Bruxelles – “La circolarità non è solo un progetto, ma una destinazione. La UE si basa sulla scienza. La circolarità è fondamentale per la resilienza democ...
da Copenaghen - Dopo sette anni di silenzio, il MAD Symposium – spesso definito “la Davos del cibo” – è tornato a Copenaghen lo scorso 25 e 26 maggio, radunando centin...
La Commissione europea punta a un taglio “flessibile” del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040, aprendo all’uso dei crediti di carbonio per centrare l’obiettivo. Ma...
Secondo il Climate Risk Index 2025 di Germanwatch, l’Italia è al primo posto in Europa per danni causati da eventi climatici estremi negli ultimi trent’anni. Frane, alluvioni...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Bruxelles - Un target per l’efficienza idrica del 10% entro il 2030, ma non vincolante. Ne...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Mosca - Il Kazakistan è preoccupato per il rapido abbassamento del Mar Caspio, il cui liv...
Un piccolo passo avanti è stato compiuto nel percorso di regolamentazione dei PFAS nelle acque potabili italiane. La Commissione affari sociali del Senato ha infatti dato il suo via libera al...
La sostenibilità sta cambiando: la transizione ecologica si sta rivelando, a tratti, complessa e il Green Deal europeo, lanciato nel 2019, si orienta oggi verso una svolta. Dall’al...
L’Unione Europea può produrre più cibo con meno risorse grazie all’agricoltura rigenerativa. È quanto punta a dimostrare lo studio più esteso mai realizzato i...
Il Consorzio degli oli minerali usati (CONOU) ha annunciato di aver firmato oggi 3 giugno a Roma un protocollo d’intesa con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) che ha come obiettivo un...
L’obbligo di effettuare la raccolta differenziata dei prodotti tessili dell’Unione Europea, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, ha portato alla luce alcune criticità le...
Salvaguardare uno degli ecosistemi più vitali del pianeta, compresi i suoi abitanti (umani e non): è questo l’obiettivo di Chacrona Amazon Project, un’iniziativa di Sa...
Record di 137,8 milioni di euro di investimenti e +27% di ricavi. I risultati economico-finanziari del 2024 di Gruppo CAP segnano un momento di crescita positivo della green utility che gestisce il ...
Oltre al valore ambientale, l’acqua depurata ha oggi un valore economico misurabile e scambiabile, proprio come accade per il carbonio. Ed è Gruppo CAP, la green utility pubblica della ...
Sorgenia, azienda che opera nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale, ha presentato il nuovo progetto con cui sta implementando l’impianto di Bertonico-Turano Lodigiano, in ...
Dall’isola di San Servolo a Venezia, FederlegnoArredo ha celebrato gli 80 anni dalla sua fondazione con un’assemblea annuale che ha riunito imprenditori, istituzioni e accademici dal 22 ...
Un recente sondaggio di Youtrend fotografa l’era della disillusione e della depressione ecologica che stiamo vivendo. Certamente la colpa è della reazione del “sistema” dopo...
In un momento decisivo per la transizione ecologica, Rete Clima, ente tecnico che sviluppa progetti ESG per le aziende, ha stretto una partnership tecnica e di mercato con Vetos Europe, attore di ri...
"Toglieremo le catene all’industria nucleare”. Così, con i consueti toni misurati e ponderati, Donald Trump ha annunciato lo scorso 23 maggio la sua nuova crociata. Il target...
Continuano a fioccare le pessime notizie in arrivo dagli Stati Uniti. L'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha messo a punto un piano che potrebbe rappresentare il più grave attacco al...
