Editoriali

Direttiva CSRD, come funziona lo standard ESRS E2 sull’inquinamento

Direttiva CSRD, come funziona lo standard ESRS E2 sull’inquinamento

La Direttiva CSRD si focalizza in maniera fortemente dettagliata sulla questione climatica, il cui standard di rendicontazione è il più complesso tra quelli pubblicati dall’...

2025, la transizione continua

2025, la transizione continua

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Guerre commerciali con la Cina, assalto al Green Deal europeo, futuro dei negoziati ONU per la Terr...

2024: anno cruciale per la diplomazia ambientale, ma l’oceano resta ai margini

2024: anno cruciale per la diplomazia ambientale, ma l’oceano resta ai margini

Il 2024 ha rappresentato un momento significativo per la diplomazia climatica e ambientale, segnato da eventi di rilievo come la COP16 sulla biodiversità a Cali, in Colombia, e la COP29 ...

Trasformare i rifiuti alimentari in terreno fertile per una crescita sostenibile

Trasformare i rifiuti alimentari in terreno fertile per una crescita sostenibile

This article is also available in English / Questo articolo è disponibile anche in inglese In Catalogna ci sono 7,7 milioni di abitanti e circa 7,9 milioni di maiali. Vale a dire più ...

Biodiversità, cosa chiede la Direttiva CSRD alle aziende

Biodiversità, cosa chiede la Direttiva CSRD alle aziende

Una delle introduzioni indubbiamente più rilevanti determinate dalla CSRD, la direttiva europea che rende obbligatoria la rendicontazione degli impatti ESG per le aziende europee di grandi di...

Le principali politiche climatiche e ambientali del partito laburista

Le principali politiche climatiche e ambientali del partito laburista

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La crisi climatica si aggrava di settimana in settimana, eppure le misure che i paesi di tutto il m...

Economia circolare, CSRD e standard ESRS: la transizione verso uno sviluppo sostenibile

Economia circolare, CSRD e standard ESRS: la transizione verso uno sviluppo sostenibile

Tra i contenuti della Direttiva CSRD e degli standard ESRS pubblicati dall’EFRAG per la rendicontazione dei temi di sostenibilità, l’area ambientale è certamente quella pi&...

COP29: inizia la seconda, difficile, settimana di negoziati

COP29: inizia la seconda, difficile, settimana di negoziati

da Baku - Ogni COP risente dello scenario geopolitico globale: negoziati del G20, accordi bilaterali Cina-USA, spinta politica del Green Deal EU, rilancio dell’alleanza BRICS+, G7, summit dell...

Una scomoda verità mediterranea: alte maree e futuri che affondano

Una scomoda verità mediterranea: alte maree e futuri che affondano

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La parola “Mediterraneo” evoca immagini di spiagge idilliache e assolate e acque dalle ...

Un’allerta meteo non è mai inutile, e rispettarla salva la vita

Un’allerta meteo non è mai inutile, e rispettarla salva la vita

Lo hanno dimostrato l’alluvione di Valencia e quella in Emilia-Romagna. Quanto, poi, proprio in questi giorni sta succedendo nella Sicilia orientale ci fornisce ulteriori prove: il modo i...

Bíos

Bíos

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Come si potrebbero surclassare quasi 4 miliardi di anni di ricerca e sviluppo? Da quando hanno fatt...

Biodiversità in Europa, sfide e opportunità tra politiche ambientali e strategie aziendali

Biodiversità in Europa, sfide e opportunità tra politiche ambientali e strategie aziendali

La COP16, primo vertice globale sulla biodiversità dopo l'adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework nel 2022, rappresenta un'occasione fondamentale per valutare i progressi ...

Etica per un digitale pulito, buono e giusto: Sloweb

Etica per un digitale pulito, buono e giusto: Sloweb

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gran parte di ciò che si legge sui media sul digitale riguarda l’intelligenza artifici...

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile

I dati presentati nel rapporto ASviS 2024 L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dipingono un quadro preoccupante, non solo per il nostro paese, ma per il mondo intero. Se guard...

COP16, cosa aspettarsi dalla conferenza sulla biodiversità di Cali

COP16, cosa aspettarsi dalla conferenza sulla biodiversità di Cali

Man mano che ci avviciniamo alla COP16, che inizia il 21 ottobre, l'urgenza di incorporare soluzioni basate sulla natura nelle strategie globali per il clima e la biodiversità non è ma...

Promuovere la crescita verde della Malesia attraverso l'economia circolare

Promuovere la crescita verde della Malesia attraverso l'economia circolare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi mesi, diversi paesi asiatici sono stati colpiti da tifoni, inondazioni improvvise e ca...

La bioeconomia è viva e vegeta, e aspetta misure concrete dalla Commissione UE

La bioeconomia è viva e vegeta, e aspetta misure concrete dalla Commissione UE

Portare l’eccellenza della ricerca alla fase industriale e creare un mercato europeo adeguato. Si può sintetizzare così il messaggio che arriva forte da IFIB, l’Internation...

Come l'economia circolare può supportare una transizione giusta

Come l'economia circolare può supportare una transizione giusta

Mentre l'impatto del cambiamento climatico sulle persone diventa sempre più evidente, si moltiplicano le richieste di una just transition, una “transizione giusta”. Ma le question...

Recepimento della CSRD: nessuno è sostenibile da solo

Recepimento della CSRD: nessuno è sostenibile da solo

Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs con il quale il Parlamento italiano ha recepito la direttiva CSRD sul reporting di sostenibilità. Un passaggio ...

L’economia circolare nel settore chimica

L’economia circolare nel settore chimica

Economia circolare significa adottare un approccio rigenerativo all’uso delle risorse che consenta a più di 8 miliardi di abitanti sul pianeta di soddisfare i propri bisogni. Il diagram...

das