This article is also available in English / Questo articolo è disponibile anche in inglese
In Catalogna ci sono 7,7 milioni di abitanti e circa 7,9 milioni di maiali. Vale a dire più di un maiale per persona. L'allevamento di suini su larga scala ha portato a un eccesso di azoto nel suolo, un problema comune a molte regioni europee. Ma a pochi chilometri da Barcellona, una piccola rivoluzione sta trasformando questi rifiuti in una risorsa preziosa.
Invece di applicare il letame grezzo ai campi, i ricercatori estraggono l'azoto dai rifiuti agroindustriali prodotti localmente e lo trasformano in solfato di ammonio. Questo fertilizzante più stabile ed efficiente riduce al minimo il dilavamento dannoso.
Riduzione delle sostanze chimiche
Questi ricercatori fanno parte di un'iniziativa quadriennale finanziata dall'UE chiamata Waste4Soil. Stanno esplorando modi innovativi per convertire gli scarti della lavorazione degli alimenti in ammendanti prodotti localmente, affrontando contemporaneamente due importanti sfide dell'UE: i rifiuti alimentari e la salute del suolo.
In Catalogna, i ricercatori utilizzano un processo chiamato digestione anaerobica, in cui i batteri decompongono i rifiuti in biogas e in una miscela umida ricca di nutrienti chiamata digestato. “È una tecnologia molto consolidata, ci sono più di 15.000 impianti di biogas agroindustriali in tutta l'UE”, ha dichiarato il dottor Victor Riau, ricercatore dell'Istituto catalano di ricerca e tecnologia agroalimentare. Riciclando i residui alimentari in questo modo, i ricercatori ritengono di poter ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici fino all'80%.
Collaborare con aziende private e pubbliche che si occupano di alimenti significa che i risultati della ricerca andranno immediatamente a beneficio della comunità locale. “Ci aspettiamo che questo approccio circolare abbia un effetto positivo sull'economia delle industrie locali, riducendo i costi di gestione dei rifiuti e aumentando l'uso di risorse rinnovabili più economiche”, ha dichiarato Riau.
Meno rifiuti, più nutrimento
Il team di ricerca di Waste4Soil ha allestito i Living Labs, ambienti di prova reali, in sette paesi europei: Spagna, Finlandia, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia e Slovenia. L'obiettivo è quello di testare una serie di soluzioni innovative per trasformare gli scarti provenienti da diverse fonti agroalimentari in miglioratori locali e biologici del suolo.
Oltre agli allevamenti di suini, sono state prese studiate altre industrie alimentari locali, tra cui la produzione di olio d'oliva e di birra, poiché entrambe generano enormi quantità di rifiuti biologici. “Ogni anno, a livello globale, viene sprecato 1 miliardo di tonnellate di cibo, il 38% del quale proviene da residui dell'industria alimentare”, ha dichiarato il dottor Kyriakos Panopoulos del Centro per la ricerca e la tecnologia Hellas di Salonicco, in Grecia, responsabile del coordinamento generale della ricerca.
Di fronte a questa montagna di scarti, l'anno scorso l'UE ha annunciato l'intenzione di stabilire obiettivi giuridicamente vincolanti per la riduzione dei rifiuti alimentari, da raggiungere entro il 2030. Allo stesso tempo, Panopoulos ha osservato che il 60-70% dei terreni dell'UE è gravemente impoverito di sostanze nutritive, il che desta preoccupazione. Per affrontare questo problema, il team di ricerca di Waste4Soil sta portando avanti gli sforzi a livello europeo per ripristinare i suoli degradati del continente entro il 2050, un obiettivo del Green Deal europeo.
L'oro liquido della Slovenia
In Slovenia, il riscaldamento globale sta creando condizioni favorevoli per gli uliveti, e un emergente produttore locale di olio d'oliva è uno dei partecipanti al Living Lab sloveno. Nella penisola adriatica dell'Istria, rinomata per il suo olio d'oliva di alta qualità, i ricercatori riciclano la sansa − un sottoprodotto della produzione di olio d'oliva che comprende bucce, noccioli e polpa − per creare ammendanti. Ciò contribuisce ad arricchire il suolo di carbonio e a ridurre l'impatto ambientale dovuto allo smaltimento dei rifiuti.
“L'approccio innovativo della Slovenia potrebbe ispirare altre regioni produttrici di olio d'oliva in Europa, in particolare nel Mediterraneo, che si trovano ad affrontare sfide simili nella gestione dei rifiuti”, ha dichiarato il dottor Rok Mihelič del Dipartimento di agronomia dell'Università di Lubiana.
L'idea della Finlandia
Le regioni europee devono affrontare sfide diverse e i ricercatori stanno esplorando una serie di opzioni per il riutilizzo dei rifiuti e l'arricchimento del suolo. Alcune di queste sono piuttosto fuori dai sentieri battuti, o addirittura in mare aperto. Il Living Lab di Päijät-Häme, in Finlandia, ad esempio, sta cercando nell'allevamento ittico − una delle principali industrie alimentari locali − i rifiuti che possono essere trasformati in fertilizzanti ricchi di sostanze nutritive.
Anne-Marie Tuomala, docente senior presso la LAB University of Applied Sciences di Lahti, in Finlandia, ha spiegato che i residui di pesce, ricchi di azoto, fosforo e altri minerali, sono ideali per il recupero dei nutrienti. Analogamente ai rifiuti degli allevamenti di suini, possono essere trattati attraverso la digestione anaerobica per creare un residuo ricco di nutrienti. Tuttavia, l'odore dei residui di pesce ne ha reso difficile il trasporto e lo stoccaggio, secondo il riscontro fornito dagli agricoltori durante i primi mesi del Living Lab. Per risolvere questo problema, potrebbero essere necessarie strutture specializzate con misure di controllo degli odori, ha detto Tuomala.
Questo approccio circolare potrebbe ridurre i costi per gli agricoltori, soprattutto in seguito all'impennata dei prezzi dei fertilizzanti dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022. Anche se i prezzi si sono stabilizzati, l'UE rimane fortemente dipendente dalle importazioni di fertilizzanti russi.
Un vantaggio competitivo
Oltre a ridurre le importazioni, un ulteriore vantaggio dei fertilizzanti prodotti dai Living Labs di Waste4Soil è che sono locali e sostenibili. “Gli agricoltori e i produttori alimentari che adottano queste pratiche sostenibili potrebbero ottenere un vantaggio competitivo nei mercati che danno sempre più priorità ai prodotti ecologici”, ha dichiarato Tuomala.
La forza dell'iniziativa sta nella collaborazione. Ricercatori, agricoltori, società civile, industrie e autorità pubbliche lavorano insieme per co-creare e testare soluzioni in condizioni reali. Secondo Panopoulos, l'azione collaborativa fornirà soluzioni al problema sempre crescente dei residui alimentari che attualmente vengono sprecati. “Ogni piccolo passo è importante e c'è un crescente entusiasmo per il più ampio potenziale di creazione di pratiche agricole più sostenibili e vantaggiose per l'ambiente”, ha dichiarato.
La ricerca contenuta in questo articolo è stata finanziata dal programma Horizon dell'UE. Le opinioni degli intervistati non riflettono necessariamente quelle della Commissione europea
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Horizon, la rivista dell'UE sulla ricerca e l'innovazione
Immagine: Envato