Momento critico
Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, m...
Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, m...
L’attuale crisi ecologica richiede un’azione tempestiva e trasversale: per limitare la perdita di biodiversità e scongiurare i più devastanti effetti dei cambiamenti climatici è ne...
Così qualcuno definì Herman Daly, scomparso il 28 ottobre a 84 anni. Che sia stato o meno il padre dell’economia ecologica poco importa. Ciò che ha rappresentato l’opera di Herman...
La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei proce...
L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorg...
I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici...
Poche settimane fa sono tornata in Francia dopo diversi anni. E ho scelto due tappe: l’immancabile Parigi (dove fa sempre piacere tornare) e Bordeaux (dove non ero ancora stata) e ...
Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato al...
In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’...
A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodi...
La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri del...
Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e n...
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più ...
Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas cl...
La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Uma...
In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svolta...
Questo progetto quando mi è stato raccontato la prima volta, parecchi mesi fa, da Davide Crippa mi ha entusiasmato. E mi sono detta: “Strano che non ci abbia già pensato qualcuno!”...
La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti ...
Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso oppriment...
Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi...