L’importanza economica di proteggere la biodiversità
Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...
Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...
Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...
La natura continua a offrire ispirazioni e soluzioni sorprendenti: l’alleato principale alla transizione circolare e bio. Il recente Brokerage Event del Cluster 6 del programma Horizon Eu...
“La mia speranza è che in futuro il festival diventi un palcoscenico non solo per la denuncia, ma per testimoniare un vero cambiamento in atto”. Così mi diceva qualche anno...
Arrivati a metà strada l’Italia è indietro, molto indietro. Parliamo degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, gli SDG che compongono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: s...
Nella foschia di questi fumi di guerra, manca poco alla COP28 di Dubai e dobbiamo capire bene cosa portare in valigia. Quali lenti, quali letture. Navigare, capire questa COP non sarà semplic...
La Polonia cambia rotta. Sebbene lo spoglio sarà completato solo nel tardo pomeriggio di martedì 17 ottobre, al momento di pubblicare questo articolo è la coalizione filo-U...
In Italia ‒ ma non soltanto da noi ‒ il dibattito sui grandi temi ha ormai un orizzonte modesto, limitato. Molti decenni fa, quando un grande statista o un grande leader rilasciava un’inte...
Il tema della conservazione e tutela della biodiversità sta assumendo un valore sempre crescente anche in ambito aziendale, anche in relazione alle politiche ESG sempre più orient...
La Commissione UE convoca periodicamente i protagonisti della ricerca e del trasferimento tecnologico del continente in vista della pubblicazione dei bandi annuali dei diversi Cluster del progr...
Nell'attuale contesto di crescente pressione sui delicati equilibri degli ecosistemi naturali, l'utilizzo responsabile del territorio, il ripristino delle funzioni degli ecosistemi più compro...
In economia le esternalità negative ambientali si definiscono quando un soggetto diviene responsabile di impatti negativi (ad esempio un agricoltore che utilizza prodotti chimici tossici...
Lo scorso weekend è stato un momento nero per la sfida climatica globale e un presagio per un negoziato sul clima, quello di COP28 a Dubai a dicembre, che si preannuncia essere tutto in salit...
Ci sarà un bel clima. Questa è un’affermazione di futuro, positiva e anti-catastrofista, che muove un piccolo ma agguerrito gruppo di attivisti climatici che si dice “convi...
La strada imboccata con determinazione dall’Europa per un futuro più sostenibile ha preso direzioni sempre più spinte nella circolarità dei materiali e dei processi. ...
Gli esseri umani sono costituiti per circa il 60% di acqua e l’acqua copre il 71% della superficie terrestre. Sembra che l'acqua sia ovunque intorno a noi, sempre disponibile. Eppure, circa 1,...
Il 18 e 19 settembre si terrà presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite l'incontro quadriennale di alto livello finalizzato a valutare lo stato di attuazione dell'Agenda 2030 per lo...
Lasciare il petrolio nel sottosuolo per volontà popolare. Questo hanno approvato ieri gli ecuadoregni con un referendum storico per fermare lo sviluppo di tutti i nuovi pozzi petroliferi...
“Vareremo un grande piano di prevenzione idrogeologica”. Questo l’annuncio solenne della premier Giorgia Meloni due giorni fa prima di volare alla Casa Bianca da Joe Biden, dove pe...
L’evoluzione demografica è da sempre considerata dagli analisti, economisti ed esperti di future studies uno dei temi chiave per comprendere il futuro di una nazione, in modo da poterne...