Clima: il bollitore mediterraneo
La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non ...
La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non ...
Per rendere sostenibile il presente in cui viviamo è indispensabile “rinnovare” innanzitutto i comportamenti quotidiani di noi tutti esseri umani. Nessuna transizione ecologica o d...
Come si insegna l’economia circolare a scuola? Come passare ai ragazzi il concetto di urgenza di un cambiamento di paradigma? Pubblichiamo la testimonianza di un’insegnante di scuo...
L’industria tessile fornisce un contributo significativo all’economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Un mercato fiorente in costante cresci...
L’industria dell’idrogeno pulito può evitare l’emissione di 82 milioni di tonnellate di CO2 l’anno nell’Ue e creare tra 140.000 e 170.000 posti di lavoro: un contributo essenziale ...
Il 12 dicembre 2020 ricorre il quinto anniversario dello storico Accordo di Parigi sul clima. Nell’anno in cui la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite è stata cancellata a ca...
L’Agenda 2030 lo dice chiaramente: per poter raggiungere uno sviluppo equo e sostenibile, è necessario stringere alleanze che vedano attori pubblici e privati collaborare verso il ...
Insieme all’edilizia e all’industria, i trasporti rimangono una priorità assoluta nelle strategie di decarbonizzazione. Secondo i dati del World Resource Institute riferiti al 2020...
Nel recente studio «Drivers and approaches to the circular economy in manufacturing firms» (Gusmerotti, Testa, Corsini, Pretner, Iraldo, 2019) dell’Institute of Management - Sant’A...
L’emergenza Covid-19 ha stravolto ogni cosa. Anche nelle città. La pandemia ha lasciato un segno indelebile nell’aspetto delle città e sta costringendo amministratori e urbanisti a...
Incappo casualmente nel ‘Rapporto Energia Emilia-Romagna’ ove trovo scritto:Fatico a credere che istituzioni emiliano-romagnole non sappiano che Crisi Climatica, crisi finanziaria/...
La giornata di oggi, 4 novembre 2020, segna l’uscita ufficiale degli USA dall’Accordo di Parigi. Mentre si attendono i risultati finali dal Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizo...
Pubblichiamo integralmente il testo dell’appello per il clima promosso da Edo Ronchi e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Firmato da imprese grandi e piccole, consorzi d...
È ormai un argomento mainstream: che la ripresa economica sarà legata all’applicazione dell'Economia Circolare è indubbio, lo diciamo da tempo nei nostri webinar e incontri online,...
Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2...
Si chiama povertà energetica, ed è descritta come una delle condizioni più limitanti per lo sviluppo umano. La difficoltà di individui e famiglie ad accedere a servizi energetici c...
Pubblichiamo integralmente la lettera aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere il raddoppio degli investimenti nella ricerca pubblica, di base e a...
In Italia e nel perimetro della sostenibilità è ancora poco conosciuto. Dici nudge e pochi sanno di cosa parli. È un metodo dell’economia comportamentale che si attua in forma di a...
In occasione del tradizionale appuntamento estivo con Festambiente a Rispescia (Grosseto), Legambiente ha messo a segno un obiettivo ambizioso e necessario: l’elaborazione di 10 pr...
Con l’emergenza legata al Covid-19, il 2020 ha costretto l’avido mondo “sviluppato” (secondo il PNUD, United Nations Development Programme, il 20% della popolazione più benestante ...