La spinta gentile: il nudge nelle politiche per la sostenibilità
In Italia e nel perimetro della sostenibilità è ancora poco conosciuto. Dici nudge e pochi sanno di cosa parli. È un metodo dell’economia comportamentale che si attua in forma di a...
In Italia e nel perimetro della sostenibilità è ancora poco conosciuto. Dici nudge e pochi sanno di cosa parli. È un metodo dell’economia comportamentale che si attua in forma di a...
In occasione del tradizionale appuntamento estivo con Festambiente a Rispescia (Grosseto), Legambiente ha messo a segno un obiettivo ambizioso e necessario: l’elaborazione di 10 pr...
Con l’emergenza legata al Covid-19, il 2020 ha costretto l’avido mondo “sviluppato” (secondo il PNUD, United Nations Development Programme, il 20% della popolazione più benestante ...
“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il ...
L’industria globale del turismo è enorme, complessa e cruciale per molte economie locali e nazionali. Fino a poco tempo fa rappresentava un decimo dell’occupazione a livello mondia...
Ora più che mai è necessario ripensare il nostro modello di sviluppo in termini di economia circolare. Servono più sostenibilità e rispetto dell’ambiente per aumentare la resilienz...
Oggi la ‘casa comune Terra’ soffre. L’attività antropica non ne ha sin qui considerato i limiti in termini di finitezza delle risorse e di esigenza di equità sociale, sfruttandola ...
Forse più che un grande evento come gli Stati Generali il governo dovrebbe davvero prendersi una manciata di giorni e chiudersi in convento come consiglia uno dei padri fondatori d...
La pandemia da SARS-CoV-2 che sta modificando il nostro mondo ci obbliga a riflettere seriamente sull’epoca degli umani, l’incredibile periodo che stiamo vivendo, caratterizzato da...
Mai prima d'ora è stato così urgente che anche la scienza guidi la politica. E la lezione scientifica della pandemia COVID-19 implica la necessità di abbracciare una conversione ve...
Siamo di fronte alla più grande crisi economica di sempre. Ma il saggio sa fare sempre di una fase di difficoltà un momento di opportunità. Possiamo rimettere mano per la prima vol...
Il professor Antonello Pezzini, rappresentante di Confindustria presso il Comitato economico e sociale europeo – CESE, traccia per Materia Rinnovabile una panoramica sui futuri svi...
Negli Stati Uniti ci sono 36 milioni di persone già senza lavoro . In Europa 60 milioni potrebbero, entro fine maggio, essere licenziate o subire un forte ridimensionamento dello ...
“Love is in the air” al Parlamento europeo. In un recente rapporto sul lancio della campagna MEPs4SDGs (Membri del Parlamento europeo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile) che...
Entro i primi 100 giorni Timmermans dovrà presentare la prima legge europea sul clima. Inoltre dovrà proseguire il percorso avviato sull’economia circolare, continuando a spingere ...
Dal momento in cui molte aziende iniziano a esplorare alternative al modello lineare di business “vendilo e dimenticatene”, prende sempre più piede il modello di prodotto come serv...
Basti ricordare l’opera letteraria e di ricerca personale di H.D. Thoreau, il conservazionismo di John Muir, la denuncia di Rachel Carson di Primavera silenziosa, i movimenti ambie...
Stiamo vivendo una crisi globale della sostenibilità che ha tre dimensioni: la crisi climatica, la crisi della biodiversità e la crisi causata dal sovrasfruttamento delle risorse n...
Extinction Rebellion chiede tre cose: 1) il governo deve dire la verità dichiarando lo stato di emergenza climatica ed ecologica, collaborando con altre istituzioni per comunicare ...
Considerati anche i chiari avvertimenti che emergono dal rapporto dell’ottobre scorso del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) a proposito dell’impatto consegue...