Unreal Estate: un nuovo modo di costruire
I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la de...
I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la de...
Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostac...
Le Olimpiadi di Tokyo si sono appena concluse e il successo degli atleti italiani ha attirato spettatori per un evento dalla portata planetaria. Un evento che ha provato a percorre...
Basta chiacchiere, parliamone sul serio: ora che gli eventi meteorologici colpiscono persone, proprietà e produttività, la realtà concreta della connessione tra meteo e cambiamento...
Ogni volta che portiamo la forchetta alla bocca, lo facciamo con cieca fiducia nei confronti dei prodotti che troviamo nel piatto. L’igiene delle filiere alimentari è sempre più ga...
Il Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare 2020 mira a realizzare una transizione green dell’economia europea. Guarderà all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei loro mat...
Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo...
In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pian...
L’obiettivo di decarbonizzare entro il 2050 il sistema energetico dei singoli paesi e mondiale comporterà un aumento vertiginoso degli impianti fotovoltaici ed eolici, perché con l...
Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carb...
Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propo...
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha presentato venerdì 11 giugno il nuovo Rapporto Rifiuti Speciali. I dati ISPRA, relativi all’anno 2019, mostrano come ...
A dieci anni dal referendum sull’acqua pubblica, ospitiamo una riflessione di Federica Daga, parlamentare del Movimento 5 Stelle da anni attiva sul tema acqua.Il 12 giugno di 10 an...
Caro Ministro Cingolani,Il nostro imperativo più grande è raggiungere l’obiettivo più alto dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere l’aumento delle temperature medie terrestri al d...
Costretti a osservarla da balconi e finestre, la città, per chi ha vissuto il lockdown urbano, è apparsa come un oggetto sconosciuto, di cui in fondo non avevamo capito nulla. Pres...
Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato...
Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a...
In un quadro antropico, sociale ed economico in rapido cambiamento l’economia circolare irrompe nel panorama delle possibilità di sviluppo territoriale come un concetto sfidante. T...
Nelle tavole rotonde online, nelle conferenze internazionali in streaming e nei webinar si discute quasi ogni giorno di Next generation, del Piano nazionale di ripresa e resilienza...
Quante volte avete sentito l'adagio per cui “Gli allevamenti intensivi sono la prima causa del riscaldamento globale”? È entrato così tanto nelle nostre orecchie da diventare una v...