Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Decarbonizzare il nostro approvvigionamento energetico attraverso fonti rinnovabili è assolutamente fondamentale. Ma se le attuali pratiche dispendiose continuano, il consumo di energia rinnovabile si aggiungerà al consumo attuale di combustibili fossili, invece di sostituirlo. Investire in un sistema energetico più efficiente è fondamentale per la decarbonizzazione, ma anche per la competitività e la sicurezza.
Un mondo bloccato nel passato
Il mondo in cui viviamo è rimasto ancorato al passato. Le tecnologie che ci consentono di sfruttare le risorse sono rimaste sostanzialmente invariate dalla rivoluzione industriale. La nostra economia è caratterizzata da sprechi e inefficienza.
Si pensi che i motori a combustione interna perdono più di due terzi dell'energia che creiamo e che più di un quarto della nostra acqua potabile viene persa ogni anno a causa di perdite prevenibili e curabili nella rete di distribuzione. Oppure che un terzo del cibo che produciamo viene gettato via, sprecando non solo il prodotto finale ma anche tutta l'energia e le risorse necessarie per produrlo e portarlo dove deve essere. Possiamo fare molto meglio.
Il valore dell'efficienza energetica
L'efficienza energetica non è un concetto nuovo, soprattutto per i legislatori dell'UE. Non solo consente di risparmiare risorse, ma anche (e forse più importante per molti?) denaro. È stato stimato che circa 4,5 migliaia di miliardi di dollari potrebbero essere risparmiati ogni anno grazie all'efficienza energetica.
Inoltre, l'efficienza energetica negli edifici da sola può quasi dimezzare il picco di domanda stagionale (fino al 49,5% di riduzione) ogni anno entro il 2050, evitando immobilizzazioni e investimenti non necessari nelle reti. 44,2 miliardi di euro potrebbero essere risparmiati ogni anno, rendendo più convenienti gli investimenti tanto necessari nella rete di distribuzione dell'UE !
Perché è così difficile da attuare?
L'efficienza energetica è ancora vista da molti come una limitazione delle opportunità di business. Dobbiamo cambiare questa narrazione.
In un'epoca in cui la competitività è al centro dell'attenzione dei responsabili politici, l'efficienza dovrebbe essere vista come un alleato stretto. Investendo in sistemi di produzione efficienti, i costi vengono ridotti, offrendo alle imprese un doppio vantaggio competitivo: produrre a un costo inferiore e in modo più pulito.
Le soluzioni sono a portata di mano
E la buona notizia è che esistono soluzioni innovative ed efficienti! La Fondazione Solar Impulse ha identificato e catalogato più di 1.500 soluzioni esistenti che possono rendere questo cambiamento di paradigma una realtà, praticamente in ogni settore della società. Queste sono solo alcune delle tante già esistenti, a dimostrazione che il cambiamento che stiamo chiedendo è realistico e alla nostra portata.
Finanziare soluzioni efficienti
Ora sarà fondamentale mobilitare capitali pubblici e privati per investire in soluzioni pulite ed efficienti e modernizzare le nostre economie. Devono emergere nuovi modelli di business, che premino l'efficienza. Le istituzioni dell'UE e gli operatori finanziari devono proporre nuovi strumenti di finanziamento che affrontino la duplice sfida di CAPEX elevati e rischi più elevati per le imprese, in particolare per le PMI.
Un'economia modernizzata basata sull'efficienza è un'economia qualitativa che ha come motore principale la continua ottimizzazione delle risorse.
L'efficienza come pietra angolare del progresso
L'obiettivo fondamentale è quello di ottenere una maggiore efficienza in vari settori, dando priorità alle pratiche sostenibili e riducendo al minimo gli sprechi. In sostanza, ottenere di più (e meglio) con meno risorse, contribuendo così a ridurre l'impronta ambientale. La decarbonizzazione non è più l'obiettivo finale, ma diventa una conseguenza di un processo di modernizzazione, che crea posti di lavoro e attività economica.
Questo editoriale è stato realizzato in collaborazione con la European Sustainable Energy Week 2025.
Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca per conto della Commissione è responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute nell'articolo. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore o degli autori e non devono essere considerate rappresentative della posizione ufficiale della Commissione europea.
In copertina: immagine Envato