Finanza

Rigenerare l’industria della moda: in Europa serve un nuovo paradigma

L’industria della moda va rigenerata attraverso innovazione e pratiche circolari. È questo l'appello lanciato il 24 ottobre durante la prima delle due giornate del Venice Sustainab...

COP16 Colombia 2024, è boom di aziende presenti ai negoziati sulla biodiversità

Da Cali, Colombia - A COP16 Colombia, il negoziato ONU sulla biodiversità, sono attese almeno 21.000 persone, di cui un numero preponderante legate al settore privato. Questa di per sé...

Sussidi ambientalmente dannosi, a che punto siamo con la riforma?

A livello globale i governi spendono ogni anno almeno 2,6 migliaia di miliardi di dollari in sussidi che alimentano il riscaldamento globale e distruggono la natura. Vengono chiamati “sussidi ...

Bertrand Millot: come decarbonizzare un portfolio da centinaia di miliardi di dollari

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È possibile decarbonizzare un portfolio di centinaia di miliardi di dollari? E a quali condi...

COP16 Colombia 2024, pronto al via il negoziato sulla biodiversità

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Lunedì 21 ottobre inizia a Cali, Colombia, il sedicesimo round negoziale sulla biodiversit&a...

COP16, cosa aspettarsi dalla conferenza sulla biodiversità di Cali

Man mano che ci avviciniamo alla COP16, che inizia il 21 ottobre, l'urgenza di incorporare soluzioni basate sulla natura nelle strategie globali per il clima e la biodiversità non è ma...

Nobel per l’economia 2024: perché hanno vinto Acemoglu, Johnson e Robinson

Il Premio Nobel per l'Economia 2024 è stato vinto da Daron Acemoglu e Simon Johnson del Massachusetts Institute of Technology e da James A. Robinson dell’Università di Chicago pe...

La bioeconomia è viva e vegeta, e aspetta misure concrete dalla Commissione UE

Portare l’eccellenza della ricerca alla fase industriale e creare un mercato europeo adeguato. Si può sintetizzare così il messaggio che arriva forte da IFIB, l’Internation...

Sergio Olivero (PoliTo): “Per creare valore servono comunità energetiche grandi”

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione dei paradigmi di gestione dell’energia. Ma secondo Sergio Olivero, Head of Business & Finance Innovation all’Energy ...

Gruppo CAP, da utility dell’acqua a green utility

Gruppo CAP, tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale, ha sviluppato la strategia di sviluppo sostenibile che guiderà l’azienda fino al 2033. Una roadmap che si ar...

Heidelberg Materials verso la prima cementeria net zero d’Italia

Grazie all’applicazione a livello industriale delle tecnologie CCUS (acronimo di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂) la cementeria Heidelberg Materials di Rezzato-Mazzano (Brescia) pot...

Cina, un bazooka (finanziario) per i 75 anni della Repubblica Popolare

Più che un bazooka, un’energica spallata. A leggere i commenti di molti analisti finanziari, le misure annunciate la scorsa settimana da Pechino per risollevare l’economia cinese ...

Spreco alimentare nel mondo, il 29 settembre è la giornata per la consapevolezza

Il 29 settembre segna la Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari, voluta dalla FAO che la celebra con un evento virtuale globale insieme all’UNEP. La qui...

Calcolare il rating ESG delle imprese con l'intelligenza artificiale

“Le aziende italiane hanno tanti punti di forza, ma ne sono piuttosto inconsapevoli. Per esempio, ci sono realtà con storie e management straordinari, che hanno introdotto determinati K...

Sustainable Investment Forum North America 2024, la finanza eviterà l’apocalisse?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da New York - Il 24 settembre 2024, lo Ziegfeld Ballroom, la mecca di Manhattan degli eventi di gal...

Investire in resilienza climatica: quali sono i vantaggi economici?

Investire in resilienza paga, indipendentemente dal tipo di catastrofe. È questo il risultato principale del 2024 Climate Resiliency Report, studio promosso dalla Camera di commercio deg...

Le PMI sostenibili ricevono più finanziamenti dalle banche

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane che si distinguono per il loro impegno nei criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) stanno ottenendo un accesso più ...

Patto per il Futuro, le Nazioni Unite (ri)scelgono il multilateralismo

(da New York) – È ancora troppo presto per definire le Nazioni Unite un organismo geneticamente modificato. Domenica 22 settembre, dopo nove mesi di negoziati, l’Assemblea general...

Il PIL da solo non salverà la natura, e nemmeno l’economia

Oggi il Gross Domestic Product, in Italia PIL, è considerato il principale indicatore di salute della nostra economia e di certo il più utilizzato nei processi decisionali. Generalment...

COP29, l’Azerbaigian punta su finanza e stoccaggio dell'energia

A meno di due mesi dalla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Baku (Azerbaijan) dall’11 al 22 novembre, la presidenza azera ha presentato un pa...

das