Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
È possibile decarbonizzare un portfolio di centinaia di miliardi di dollari? E a quali condizioni si può continuare a investire nei settori hard to abate, i più difficili da riconvertire, come cemento e acciaio? Ma soprattutto, quali sono le strategie più efficaci per spingere tutta l’organizzazione verso un cambiamento duraturo? Durante il Sustainable Investment Forum North America di New York, Materia Rinnovabile lo ha chiesto a Bertrand Millot, responsabile della sostenibilità di Caisse de dépôt et placement du Québec (CDPQ).
Creato nel 1965, CDPQ è un gruppo d'investimento globale presente in tutti i principali mercati con un portfolio di 452 miliardi di dollari canadesi investiti in private equity, mercati azionari, credito privato, infrastrutture e immobili. Un investitore istituzionale a lungo termine che gestisce fondi principalmente per piani pensionistici e assicurativi pubblici e parapubblici. Millot è uno degli architetti della strategia sul cambiamento climatico di CDPQ e un esperto investitore in infrastrutture e debito societario nei mercati emergenti.
Come si fa a garantire che il collegamento dei compensi agli obiettivi climatici spinga a un reale impegno di sostenibilità a lungo termine, anziché incentivare semplicemente una conformità a breve termine e di superficie in tutta l'organizzazione?
Abbiamo iniziato nel 2017 e siamo stati tra i primi investitori istituzionali a livello globale a implementare una strategia climatica che comprendesse l'intero portafoglio. Abbiamo fissato l'obiettivo di raggiungere 54 miliardi di dollari di asset a basse emissioni di carbonio entro il 2025, sulla base della tassonomia della Climate Bonds Initiative (CBI), uno degli standard più rigorosi a livello mondiale. Inoltre, ci siamo impegnati a decarbonizzare il portafoglio, fissando obiettivi che abbiamo successivamente aggiornato e accelerato. Un aspetto fondamentale è stato collegare il raggiungimento di questi obiettivi alla retribuzione di tutti i dipendenti di CDPQ. Questo includeva non solo i team di investimento, per i quali gli obiettivi erano parte del loro bonus, ma anche altri dipartimenti, come quello informatico. Di conseguenza, abbiamo ottenuto il sostegno dell'intera organizzazione, che ora è pienamente allineata al raggiungimento di questi obiettivi.
Parlando di governance, come fate a garantire che gli obiettivi individuali dei team di investimento non compromettano l'allineamento generale con gli obiettivi aziendali in materia di clima e sostenibilità?
La questione della governance è fondamentale. Internamente, operiamo assegnando ai team di investimento obiettivi individuali che si allineano ai loro specifici modelli di business. Non imponiamo un approccio dall'alto verso il basso, ma adattiamo gli obiettivi a ciascun team di investimento, che si occupi di azioni quotate, private equity, immobili o infrastrutture. Ogni settore ha i suoi parametri e i team restano responsabili della gestione dei loro portafogli. Hanno obiettivi di rendimento, rischio e clima e decidono come raggiungerli. Questo allineamento ci ha permesso di ottenere i risultati che hai visto.
Considerate le difficoltà di decarbonizzazione dei settori hard to abate, di quali considerazioni tenete conto quando indirizzate il capitale verso industrie che devono affrontare sfide significative per ridurre la loro impronta di carbonio?
Abbiamo sviluppato quella che chiamiamo una strategia di transizione, volta a investire in settori “brown to green”, che abbiamo annunciato nel 2021. L'obiettivo è ridurre l'intensità di carbonio del nostro portafoglio, ma nei settori ad alte emissioni è difficile investire direttamente. Per tale motivo abbiamo lanciato questa strategia, destinando circa 5 miliardi di dollari canadesi di asset a progetti di decarbonizzazione, principalmente nel settore dell'elettricità. Si tratta di collaborare con le autorità di regolamentazione, le aziende e le istituzioni finanziarie locali per fissare obiettivi di eliminazione graduale delle centrali elettriche a carbone e la loro sostituzione con alternative più pulite. Finora ha avuto successo, ma purtroppo si è concentrato soprattutto sull'elettricità, perché altri settori sono molto più difficili da decarbonizzare.
Qualche esempio?
Il cemento. È una commodity, e il cemento verde è più costoso della sua controparte tradizionale. In un'economia di mercato, le persone tendono a scegliere l'opzione più economica. Quello che sostengo è che i governi devono dialogare con le industrie, non per creare cartelli, ma per fissare obiettivi chiari per la produzione di materiali verdi come il cemento, i prodotti chimici o l'acciaio entro una scadenza specifica, e poi permettere all'industria di lavorare in tal senso. I governi dovrebbero anche prendere in considerazione la possibilità di dare l'esempio attraverso gli appalti pubblici, imponendo l'uso di cemento verde per la costruzione di ponti, ad esempio. Non è molto diverso da quello che è stato fatto per le energie rinnovabili 20 anni fa, quando i governi si sono impegnati ad acquistare elettricità verde a un prezzo superiore a quello di mercato. Oggi, a distanza di due decenni, l'elettricità verde è spesso più economica dell'energia di rete convenzionale. Lo stesso approccio potrebbe funzionare per altri materiali essenziali.
Al Sustainable Investment Forum di New York, nel suo intervento, Simon Stiell (UNFCCC) ha parlato del rischio di una transizione a due velocità. Come pensate di affrontare questi rischi in CDPQ?
Abbiamo già effettuato investimenti nei mercati emergenti. CDPQ ha una presenza locale in molte di queste regioni, e ci siamo concentrati in particolare sul settore delle infrastrutture, oltre che su quello immobiliare e delle energie rinnovabili. Quindi, siamo già attivi, ma c'è ancora molto da fare da parte nostra e del settore finanziario in generale. La chiave, tuttavia, è rappresentata da politiche governative stabili e, in alcuni casi, da meccanismi di de-risking. Il CDPQ ha partecipato attivamente a iniziative come la Sustainable Markets Initiative, l'Investor Leadership Network e il Global Investors for Sustainable Development, lavorando per discutere e formalizzare norme per la finanza mista. Ora dobbiamo mettere in pratica queste discussioni.
Un'ultima domanda sulla polarizzazione dell'ESG in Nord America. È uno sviluppo positivo o negativo? Qual è la sua opinione in merito?
Sappiamo che la sostenibilità è oggetto di dibattito in alcune parti del mondo, ma crediamo che sia necessario un riallineamento del capitale per cogliere le opportunità create dalla transizione energetica. Dobbiamo rimanere concentrati sui nostri obiettivi a lungo termine: come ho detto, il nostro portafoglio di energia verde ha superato in modo significativo le vecchie fonti energetiche. Abbiamo passività a lungo termine e abbiamo bisogno che le società del nostro portafoglio siano preparate per il futuro. Il futuro comporta transizione e rischio, in particolare per quanto riguarda i rischi climatici, che probabilmente porteranno a un aumento delle politiche climatiche. Le aziende devono accettare questo cambiamento per essere pronte per il futuro e ci aspettiamo di vedere forti rendimenti da questo negli anni a venire.
Quindi non importa quale sarà l'acronimo utilizzato?
Esatto, è la realtà in cui viviamo.
In copertina: Bertrand Millot