Gruppo CAP, da utility dell’acqua a green utility
Gruppo CAP, tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale, ha sviluppato la strategia di sviluppo sostenibile che guiderà l’azienda fino al 2033. Una roadmap che si ar...
Gruppo CAP, tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale, ha sviluppato la strategia di sviluppo sostenibile che guiderà l’azienda fino al 2033. Una roadmap che si ar...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Limenet è una startup lombarda che ha realizzato una tecnologia rivoluzionaria che permette ...
Più che un bazooka, un’energica spallata. A leggere i commenti di molti analisti finanziari, le misure annunciate la scorsa settimana da Pechino per risollevare l’economia cinese ...
Negli ultimi anni, il biometano ha acquisito un ruolo sempre più importante, spinto dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla crisi energetica causata dall&rs...
Dall’inizio dell’anno in Italia il prezzo medio dell’elettricità all’ingrosso è arrivato a circa 100 euro per megawattora. In Spagna si viaggia sui 50 euro, in ...
Il 29 settembre segna la Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari, voluta dalla FAO che la celebra con un evento virtuale globale insieme all’UNEP. La qui...
Le alluvioni che hanno travolto l’Emilia-Romagna negli ultimi giorni, refrain di una situazione già vista negli ultimi sedici mesi nelle stesse zone critiche, avranno un margine di pegg...
“Le aziende italiane hanno tanti punti di forza, ma ne sono piuttosto inconsapevoli. Per esempio, ci sono realtà con storie e management straordinari, che hanno introdotto determinati K...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da New York - Il 24 settembre 2024, lo Ziegfeld Ballroom, la mecca di Manhattan degli eventi di gal...
Investire in resilienza paga, indipendentemente dal tipo di catastrofe. È questo il risultato principale del 2024 Climate Resiliency Report, studio promosso dalla Camera di commercio deg...
La filiera del biowaste gioca un ruolo cruciale nelle nuove sfide della bioeconomia circolare. Ma quali sono le ricadute occupazionali ed economiche del settore dell’organico? Quali i benefici...
Gran parte dei rifiuti marini si originano a terra, disperdendosi nell’ambiente e finendo nei mari attraverso i fiumi. Circa l’87% dei rifiuti dispersi nei fiumi italiani contengono plas...
Notoriamente gli effetti dei cambiamenti climatici non colpiscono allo stesso modo tutti i territori e le popolazioni che li abitano. La vulnerabilità e le possibilità di adattamento s...
Aerei, vestiti, cibo, energia. Le cronache degli ultimi mesi hanno dato ampio spazio a casi di greenwashing in diversi settori e parti del mondo. Con il termine greenwashing ci si riferisce comuneme...
Oggi il Gross Domestic Product, in Italia PIL, è considerato il principale indicatore di salute della nostra economia e di certo il più utilizzato nei processi decisionali. Generalment...
A meno di due mesi dalla COP29, il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Baku (Azerbaijan) dall’11 al 22 novembre, la presidenza azera ha presentato un pa...
Da sempre sinonimo di spazio libero e incontaminato, la montagna si è trovata a fare i conti con le trasformazioni imposte da cambiamento climatico, inquinamento e turismo di massa. In r...
Il conto alla rovescia è partito: anche le piccole e medie imprese dovranno applicare il reporting di sostenibilità, così come fanno già le grandi aziende da tempo, e met...
In uno scenario in cui le api sono in declino a causa dell'agricoltura industriale, degli agenti patogeni, della perdita di biodiversità, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici, la...
(da Bruxelles) Dopo settimane di attesa e non pochi colpi di scena, martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha svelato la composizione del Collegio dei Commissari UE per i prossimi cinque ...