A Ecomondo lo stato della green economy italiana
Per capire a che punto siamo sulla strada verso la transizione ecologica e circolare, Ecomondo rappresenta un punto di riferimento globale come luogo di confronto e di business, mo...
Per capire a che punto siamo sulla strada verso la transizione ecologica e circolare, Ecomondo rappresenta un punto di riferimento globale come luogo di confronto e di business, mo...
Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul t...
Nei prossimi anni, l’ampio utilizzo di legname in edilizia potrebbe modificare radicalmente il volto delle nostre città. È quello che si augura la Laudes Foundation, promotrice del...
Grazie anche agli ultimi provvedimenti normativi, il settore dell’edilizia sta puntando con decisione in direzione della circolarità. I prodotti isolanti in lana di roccia di Rockw...
Energivoro, divoratore di materie prime, produttore di quantità colossali di rifiuti e di emissioni. L’elenco delle colpe del settore delle costruzioni è lunghissimo, ma per fortun...
La vera sfida per l’edilizia dei prossimi anni sarà risparmiare in ogni modo energia e risorse anche nella gestione del costruito. La rivoluzione dell’Internet of Things e la domot...
Da molti anni ormai Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si occupa di economia circolare. Da ben prima che in Italia ap...
A poco meno di due settimane dalla COP26, tutti i riflettori sono puntati sulla crisi climatica e su quello che i Governi sapranno mettere sul tavolo dei negoziati. Eppure, quello ...
L’ultima sentenza dell'UE è recentissima, ma sono quattro le procedure di infrazione attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione. L’Europa fa...
Oltre a materassi, pavimentazioni sportive e fibre tessili, Covestro ha aperto un ulteriore campo di applicazione per l'utilizzo della CO2 nella produzione di materie plastiche. Le...
L’unione fa la forza e in ottica di economica circolare non c’è massima più azzeccata. Nell’impianto di Lahnstein (Renania-Palatinato,Germania) l’hanno adottata Tomra, Borealis e Z...
“Non possiamo più perdere tempo”. È l’appello, o meglio, il grido d’allarme con cui si apre il sesto rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile, presentato a Roma lo scorso 28 sette...
Il greenwashing è un grosso problema. Lo è per l’ambiente, per il consumatore e per la trasparenza di un mercato che sempre più spesso diventa sleale a causa di ingannevoli claim p...
A 100 anni dal Bauhaus, movimento che ha modificato radicalmente l’arte, il design e l’architettura tedesca e non solo, la Commissione europea ha avviato un nuovo Bauhaus europeo p...
Secondo l’ultimo report della Corte dei Conti Europea, nell’ultimo decennio la PAC e i sussidi agricoli dell’UE non sono riusciti a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Second...
Scarsa attenzione a clima e biodiversità, e uno sbilanciamento a vantaggio delle aziende più grandi, che puntano a perpetuare logiche industriali. Questo in sintesi il giudizio del...
Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da ...
Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo d...
I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore ali...
Il settore dell'ospitalità consuma il 5% dell'acqua utilizzata globalmente, produce l'1% delle emissioni globali di gas serra e rappresenta il 20% delle emissioni totali di carboni...