Clima

Decarbonizzare non basta: l’efficienza energetica è il vero progresso

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Decarbonizzare il nostro approvvigionamento energetico attraverso fonti rinnovabili è assolu...

COP16 bis, ancora lontano il target Biodiversità 30 by 30

Dal 25 al 27 febbraio le nazioni firmatarie del Global Biodiversity Framework (GBF) si danno appuntamento a Roma per COP16 bis. Lo scopo? Mobilizzare risorse finanziarie necessarie per la prote...

L’importanza delle terre indigene per la biodiversità e il clima

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono diventat...

Clima e ambiente sono nella Costituzione, ma come dare efficacia a questi principi?

Tre anni fa, con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile sono entrati ufficialmente a far parte dei princìpi fondamentali...

Startup, Again: dalle emissioni di CO₂ le sostanze carbon negative del futuro

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Startup fondata nel 2021, con uffici a Copenaghen e Berlino, Again ha sviluppato un processo di bio...

La biodiversità dimenticata (anche) dagli ambientalisti

Scomparso in piena vista. A meno di una settimana dalla COP16 bis, seconda e ultima parte del negoziato ONU sulla biodiversità, che si terrà a Roma dal 25 al 27 febbraio, non un c...

Mercanti di dubbi, il libro simbolo sul negazionismo climatico compie 15 anni

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il libro Merchants of Doubt (Mercanti di dubbi, Edizioni Ambiente 2019), scritto da Naomi Oreskes e...

Piani climatici, quasi il 95% dei paesi non ha rispettato la data di presentazione

Solo 13 delle 195 parti firmatarie dell’Accordo di Parigi hanno pubblicato i propri piani di riduzione delle emissioni (NDC) per il 2035 entro il 10 febbraio, la deadline fissata dalla Convenz...

Montagne senza neve: le Alpi e i suoi abitanti si stanno preparando agli inverni del futuro?

Le Alpi sono sempre più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Il surriscaldamento globale procede a una velocità doppia rispetto alla media continentale, i ghiacciai si r...

L’economia dell’Irlanda è in crescita, ma i costi ambientali sono alti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'Irlanda ha tutte le ragioni per essere orgogliosa di sé stessa. La crisi finanziaria globa...

CBAM, il commissario Hoekstra annuncia esenzioni per l’80% delle imprese UE

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dopo il sempre più probabile passo indietro del pacchetto Omnibus su CSRD, CSDDD e Tassonomi...

Trump e la crociata anti-ambientalista

“Let’s go back to plastic!” Torniamo alla plastica, anche quella monouso che si disperde facilmente nell’ambiente. Basta quelle orribili cannucce di carta. Così ha twi...

Certificati Bianchi e cogenerazione per la transizione energetica

Quali strumenti abbiamo per guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile? I certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE), costituiscono misure di supporto...

Copernicus: gennaio 2025 è il più caldo mai registrato

Il 2025 inizia con un caldo record: il primo mese dell’anno è stato infatti il gennaio più caldo mai registrato. I dati vengono dal Servizio Copernicus sui cambiamenti clima...

Parte da Roma una mostra fotografica sulla biodiversità italiana

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della natura italiana. Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025, la sede centrale a Roma del CNR, il Consiglio nazionale delle ricerche, ospita la mostra Il paese ...

Clima, l’Indonesia lancia il suo carbon trading internazionale

Il 20 gennaio, l’Indonesia ha ufficialmente lanciato il suo mercato internazionale del carbonio. La piattaforma interna di carbon exchange, IDXCarbon, era stata inaugurata già nel 2023 ...

Transizione ecologica, gli eventi da non perdere nel 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quest’anno la transizione è entrata nella sua fase matura e sono sempre più gli...

Davos, al Forum 2025 il destino della cooperazione transatlantica

L’irruento ritorno del presidente USA Donald Trump ha catalizzato (da remoto) l’attenzione di quello che è giusto considerare il palcoscenico delle élite globali ma ch...

La valanga Trump su economia, energia e clima: cosa cambierà e cosa resterà

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Una valanga di provvedimenti e dichiarazioni ha accompagnato la cerimonia di insediamento di Donald...

Gli impatti finanziari dei rischi climatici in due report del World Economic Forum

“Gli incendi di Los Angeles sono l’ennesimo, brutale monito di quanto devastanti possano essere le conseguenze dei rischi climatici”, dice a Materia Rinnovabile Gill Einhorn, ...

das