Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

CAP Evolution ottiene la certificazione ESCo, Energy Service Company

A pochi mesi dalla sua fondazione, CAP Evolution, la nuova società di Gruppo CAP specializzata in Waste, Wastewater ed Energy, ha ottenuto la certificazione ESCo, qualificandosi come Ene...

Il decreto-legge materie prime critiche sul tavolo del Consiglio dei ministri

Iter autorizzativi più rapidi per le nuove miniere, proventi delle royalties spartiti tra stato e regioni e un fondo sovrano per il Made in Italy per il rafforzamento delle filiere nazionali ...

Legge sul ripristino della natura: Consiglio UE approva, Italia vota contro

Dopo lo stallo degli ultimi mesi, il 17 giugno il Consiglio UE ha dato il via libera alla Legge sul ripristino della natura. Conosciuto anche come Nature Restoration Law, il regolamento richied...

La pesca illegale non si ferma più solo con il binocolo

Lo sviluppo della Blue Economy – l’economia dei nostri oceani – sta diventando sempre più centrale. Già oggi, però, tra i vari dossier gli occhi sono punt...

Carbonsink: abbiamo bisogno di finanza sostenibile, e di comunicarla

Secondo il CDP Financial Services Disclosure Report 2022, le emissioni di gas serra legate alle attività di investimento, prestito e sottoscrizione delle istituzioni finanziarie globali super...

Minerali critici, prezzi in calo ma servono più investimenti: il report IEA

Il 17 maggio l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha pubblicato il Global Critical Minerals Outlook 2024. E in sintesi, si può dire, abbiamo una buona e una cattiva n...

Veneto, 100 milioni per riciclo rifiuti e servizio idrico dalla BEI a ETRA

Il Veneto è pronto a fare un significativo passo avanti nella sostenibilità ambientale grazie a un finanziamento di 100 milioni di euro destinato a potenziare gli impianti di riciclagg...

Circularity 24, c’era una volta in America l’economia circolare

Da Chicago – Dopo tre intensi giorni di lavori, venerdì 24 maggio l’edizione 2024 di Circularity volge al termine. Quest’anno, però, la cronaca della principale confe...

Microplastiche nei ghiacciai alpini, l’impegno di Ortovox per ricerca e riciclo

Negli ultimi anni, l'inquinamento dovuto alle microplastiche ha assunto una rilevanza crescente nel dibattito ambientale globale. Le microplastiche sono minuscole particelle, con dimensioni inf...

I soldi per il Loss and Damage? Basta tassare i colossi dell’Oil&Gas

“Quelli che traggono profitto dalle attività che hanno generato il cambiamento climatico non sono coloro che ne subiscono direttamente le conseguenze […] Fermeremo il cambiamento...

Rifinanziamento IDA21, a Nairobi i leader africani chiedono 120 miliardi di dollari

Mentre in Italia si svolgeva il G7 Ambiente, clima ed energia, il 29 aprile 19 capi di Stato africani si sono riuniti a Nairobi (Kenya) per chiedere alla Banca Mondiale un importante round di finanz...

Le reti elettriche al centro della transizione energetica

La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...

Cattura e stoccaggio CO₂ per decarbonizzare l’acciaio, IEEFA: “Contributo marginale”

Nonostante il sostegno ricevuto durante la COP28, la tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCUS) non sarà centrale nei processi di riduzione delle emissioni di...

Ecodesign e diritto alla riparazione, via libera del Parlamento Europeo

Martedì 23 aprile il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva il Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), meglio noto come Regolamento eco...

Enti locali al centro di una transizione giusta e circolare: la nuova strategia ACR+

L'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+, Association of Cities and Regions for sustainable Resource management) festeggia il 30° anniver...

Spring Meetings 2024, Banca Mondiale e FMI tentano l’accelerazione?

Si sono conclusi il 19 aprile gli incontri ministeriali degli Spring Meetings del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (BM). Come da consuetudine, anche quest’anno ...

Le Food Policy urbane possono rivoluzionare il consumo di cibo. Intervista a Peter Defranceschi

Dietro a due semplici parole come “cibo” e “città”, c’è un mondo di significati e connessioni che va ben oltre la loro apparenza immediata: culture, econo...

Digital twin per la gestione delle risorse idriche

La necessità di gestire ingenti quantità di dati, migliorando simultaneamente l'efficienza operativa e del capitale investito, sta spingendo sempre più gli operatori del servizi...

PFAS, a Waste management Europe un convegno sugli “inquinanti eterni”

Negli ultimi anni gli scienziati stanno trovando PFAS ovunque, dai ghiacci dell’Artico fino ai campioni di sangue umano. Acronimo inglese per sostanze alchilate perfluorurate e polifluoru...

Enrico Pezzoli, Como Acqua: “Servono investimenti per un sistema idrico resiliente”

Cambiamento climatico, resilienza delle infrastrutture, investimenti e rispetto dei nuovi target in materia di riuso delle acque reflue sono solo alcune delle principali sfide che devono affrontare ...