Quest’anno, la conferenza annuale della European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) si terrà a Bruxelles dal 3 al 5 giugno, in concomitanza con la EU Green Week. Nata nel marzo 2017 come iniziativa congiunta della Commissione europea e del Comitato economico e sociale europeo (CESE), la piattaforma ECESP facilita il dialogo tra imprese, istituzioni, organizzazioni della società civile e ricercatori, favorendo la condivisione di buone pratiche e la promozione di soluzioni innovative per un'economia più sostenibile e competitiva.
"Siamo entusiasti per i prossimi eventi dedicati all'economia circolare organizzati da ECESP e dai suoi partner”, dichiara a Materia Rinnovabile Cillian Lohan, ex vicepresidente per le comunicazioni del CESE e fondatore della piattaforma. “Sarà un'occasione per approfondire le tre dimensioni chiave della transizione economica e sociale: pulita, competitiva e circolare.”
ECESP 2025: continua il dialogo con gli stakeholder
Quest’anno l'introduzione della Bussola UE per la competitività e del Clean Industrial Deal promettono di dare nuova spinta alla crescita sostenibile. L'economia circolare, con il suo potenziale di migliorare la competitività, ridurre i rifiuti e promuovere l'innovazione, resta così al centro di queste politiche. La Green Week di quest'anno, che si terrà dal 3 al 5 giugno, si concentrerà quindi sulle "tre C" – Clean, Competitive, Circular – esplorando come la circolarità possa guidare la transizione economica dell'UE. L'evento non vedrà solo la collaborazione della European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP), ma anche dell'Iniziativa delle città e regioni circolari (CCRI), visto il ruolo fondamentale delle autorità locali e regionali nel promuovere pratiche circolari a livello territoriale.
“Prima di questo evento, la piattaforma ospiterà un dialogo con gli stakeholder il 10 aprile, per raccogliere le opinioni della comunità sul Clean Industrial Deal e sulle aspettative nei confronti della Strategia per la Bioeconomia e del Circular Economy Act”, ha aggiunto Lohan. “Invitiamo tutte le parti interessate a seguire il nostro sito e, se non lo hanno ancora fatto, a iscriversi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle ultime novità."
ECESP al WCEF2025 di San Paolo e all’EXPO di Osaka
Quest’anno, per chiudere il cerchio a livello internazionale, ECESP parteciperà inoltre a due importanti eventi globali. Il primo è il World Circular Economy Forum (WCEF2025), che si terrà a San Paolo, in Brasile, dal 13 al 16 maggio. L'evento esplorerà le soluzioni circolari per una crescita sostenibile, con sessioni plenarie focalizzate su come l'economia circolare possa contribuire agli obiettivi climatici e naturali, e come le innovazioni circolari possano sbloccare un'economia più sostenibile. Ci saranno anche sessioni parallele su temi come la gestione responsabile dei minerali critici, la circolarità nelle catene del valore forestale e le soluzioni per una transizione energetica giusta.
Infine, a settembre, ECESP avrà un ruolo di primo piano all'EXPO 2025 di Osaka, dove organizzerà otto sessioni tematiche, tra cui un dibattito di alto livello sulla diplomazia circolare, per rafforzare il dialogo globale sulle politiche di transizione, quanto mai necessario.
In copertina: Bruxelles, foto di Najib Samatar via Unsplash