Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Un anno di Foresta Italia dentro e fuori le città

Nel suo primo anno di attività Foresta Italia - campagna promossa da Rete Clima, Coldiretti e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) - ha interessato 17 regioni ...

Biodiversità: il Pacchetto Natura rischia di arenarsi

La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...

Dalla visione alla realtà: ecco l'Irlanda della transizione circolare

Mettere in pratica le politiche pubbliche, coinvolgere i cittadini, innovare ma con responsabilità. Dal Circular Economy Hotspot 2023 di Dublino, svoltosi dal 29 maggio al 1° giugno arriv...

Clima: ridisegnare il capitalismo per salvare l’umanità?

Decrescita, ecosocialismo, steady-state economy a loro modo sono tutti movimenti che mirano a ridisegnare l’attuale modello economico, abbandonando il capitalismo. Ma da cosa nasce questo desi...

Consiglio Nazionale dei Geologi: alluvione, dopo il lutto è ora di soluzioni

Da oggi, ogni anno, il 24 maggio sarà la Giornata di lutto nazionale per le 15 vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, dopo aver disposto gli interve...

Biodiversità, è nato il primo centro di ricerca italiano

È stato presentato oggi 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il primo centro di ricerca italiano dedicato alla diversità biologica. Si chiama Nati...

Stop al fossile, Greenpeace e Recommon portano Eni in tribunale

Più uno sul pallottoliere dei casi di contenzioso climatico. Il 9 maggio 2023 Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla multinazionale dell...

Eni, nuovo giacimento “bomba di carbonio” nonostante bond sostenibilità?

L'azienda energetica italiana Eni sta pianificando al largo delle coste dell’Australia settentrionale lo sfruttamento di Evans Shoal, uno dei giacimenti di gas a più alta intensit&agrav...

In Europa si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste

D’ora in poi solo prodotti deforestation-free dentro il Mercato Unico. Con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni mercoledì 19 aprile il Parlamento europeo ha approvato i...

Quanto costerebbe all'uomo l’abbattimento dell’orso in Trentino?

Alla fine l’annuncio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti è arrivato: l’ orso che ha ucciso il 5 aprile il runner 26enne Andrea Papi in Val di Sole sar&agrav...

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio

Non è ancora legge, ma ormai si può dire che manchi poco all’istituzione del Registro pubblico dei crediti di carbonio volontari del settore agroforestale in Italia. Il 4 aprile,...

European Bioplastics: ecco perché le capsule del caffè dovrebbero essere compostabili

Il 4 aprile European Bioplastics (EUBP), associazione che rappresenta gli interessi dell'industria europea delle bioplastiche, ha comunicato l’intenzione della Commissione UE di rendere obblig...

ChatGPT: l’intelligenza artificiale e l’incubo della disinformazione (anche sul clima)

ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale per la produzione di linguaggi naturali e coding sviluppato dalla società statunitense OpenAI, diventa sempre più potente e persuasivo, ...

Come la finanza può ridurre l’inquinamento da plastica

La produzione di plastica, il suo rapido consumo e la sua diffusa dispersione nell'ambiente naturale - sia sulla terraferma che in mare - sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 70 anni. Cos&ig...

29 marzo, che giornata per ecocidio e giustizia climatica

Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi potrebbero davvero fare una prova, soprattutto se tutti e tre toccano giustizia climatica e ambientale e arrivano nello...

UN Water Conference 2023, promettiamoci di mantenere una promessa

Un nuovo inviato delle Nazioni Unite per l’acqua e oltre 700 impegni per proteggere il “bene comune globale più prezioso dell’umanità”. Sono queste le principal...

Freshwater Challenge, al via il più grande ripristino di fiumi e zone umide della storia

Il 23 marzo, durante la UN Water Conference 2023 di New York, la prima conferenza di alto livello sull’acqua degli ultimi 50 anni, una coalizione di governi ha lanciato la Freshwater Challenge...

UN Water Conference: verso un’agenda globale per l’acqua?

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, che quest’anno sarà dedicata ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Lo stesso gio...

Presentato il Critical Raw Material Act per rafforzare la supply chain europea

Si è fatto un po’ attendere, ma alla fine il Critical Raw Material Act è arrivato. Presentata dalla Commissione Europea il 16 marzo, la proposta di regolamento contiene una serie completa di azi...

Ecodesign per prodotti sostenibili: in arrivo un cambiamento epocale

La Commissione europea, attraverso la proposta di regolamento Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) presentata nel marzo 2022, vuole estendere il campo di applicazione delle norme sul...