Economia

Industria 5.0, una road map evolutiva europea grazie al progetto Prospects 5.0

È stato inaugurato ad aprile a Lovania, in Belgio, Prospects 5.0, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di d...

I rifiuti floreali in India sono un problema

In India i fedeli di rito hindu comprano ogni giorno migliaia di tonnellate di fiori da offrire ai templi sacri. Alla fine dei rituali però lasciano dietro di sé montagne di rifiu...

Inquinamento marino, la prima sfida del Decennio del mare

La Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO ha da poco pubblicato dieci White Paper, dedicati a sfide specifiche del Decennio del mare, che rappresentano un impegno collettivo per...

La scorciatoia di Nestlé per centrare gli obiettivi di circolarità

In un’epoca in cui per le aziende raggiungere gli obiettivi di sostenibilità è una questione di reputazione e credibilità molto importante, si può arrivare a fare d...

Idrogeno, firmata la “carta europea” per lo sviluppo della filiera

Nel percorso verso la neutralità carbonica, che secondo la road map del Green Deal europeo raggiungeremo entro il 2050, sarà fondamentale “sprigionare il potenziale dell&rsq...

Tre sguardi sulla montagna: le interviste di MR51

È una sezione Think Tank tutta al femminile quella del numero 51 di Materia Rinnovabile, dedicato alla Montagna. Anche questa volta abbiamo raccolto alcune delle voci più autorevo...

Guardando a monte

“Siete voi di città che la chiamate natura. È così astratta nella vostra testa che è astratto pure il nome. Noi qui diciamo bosco, pascolo, torrente, roccia, c...

Le città che promuovono l'economia circolare con appalto pre-commerciale, IA e digital

La transizione verso un'economia circolare non è solo un ambizioso obiettivo ambientale. È un imperativo critico (e morale) per le città di tutto il mondo. Le aree urbane s...

Come Taylor Swift muove l’economia: a Milano un indotto di quasi 180 milioni

Dove passano Taylor Swift e il suo fandom, gli swifties, si muove l’economia. Non è una novità che la cantante più amata da millennials e GenZ abbia creato attorno a ...

Tecnologie digitali per combattere i reati ambientali

In un mondo che viaggia spedito verso la transizione ecologica, porre un freno ai crimini ambientali costituisce un aspetto tutt’altro che secondario. Per farlo è sempre più nece...

Riformare il capitalismo per combattere la crisi climatica: intervista ad Alessio Terzi

Decrescita, decrescita “felice”, post-crescita. Nel dibattito su uno sviluppo più equo e sostenibile, questi termini ricorrono spesso come un mantra. Ma è davvero in queste...

Direttiva CSRD, le imprese italiane si sentono pronte

Quasi due terzi delle imprese italiane si dichiarano pronte a pubblicare le informazioni richieste dalla nuova direttiva europea CSRD. A rivelarlo è il sondaggio condotto da PwC, una mul...

Elezioni UK, risultati e analisi del trionfo del laburista Keir Starmer

First past the post, il primo prende tutto. Questa la regola del sistema elettorale britannico, privo di qualsivoglia componente proporzionale. Il cosiddetto modello Westminster, calato nella realt&...

Lucart, Rapporto di sostenibilità 2023: fatturato in crescita, emissioni in calo

Il 26 giugno Lucart ha presentato a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2023. Il documento, giunto alla 19ª edizione, sottolinea gli importanti traguardi raggiunti dal gruppo ...

Decarbonizzare l’acciaio: intervista a Andrew Purvis (World Steel Association)

L’acciaio è uno dei materiali a più alta impronta carbonica del mondo. Per ogni tonnellata prodotta vengono rilasciate in atmosfera due tonnellate di CO₂. Si tratta di un bilan...

Startup, EmCoin: energia come una moneta per tutelare l’ambiente

Nato da un confronto tra l’Associazione Resconda (REStituzione Consapevole del Debito Ambientale) e il Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Tor...

Misurare la circolarità delle imprese con il Circularity Assessment

A maggio 2024, l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) ha pubblicato i nuovi standard internazionali per l'economia circolare. L'ISO 59020, l'ultimo standard, è stato c...

Dorsouma (AfDB): un pacchetto completo per liberare il potenziale circolare dell’Africa

L’Africa ha grandi potenzialità. Lo si sente dire spesso in svariati contesti, ed è particolarmente vero quando si parla di economia circolare. Un panorama ricco di piccole realt...

Pianificare con successo la transizione climatica aziendale: la guida di Ceres

L’esigenza di adeguare le strategie aziendali al cambiamento climatico in corso sta diventando sempre più pressante, complici anche le nuove normative in materia di sostenibilità...

Rincari voli aerei, Lufthansa sposta i costi sui passeggeri e le colpe sui legislatori

Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa includeranno un sovrapprezzo da 1 fino a 72 euro per biglietto a partire dal prossimo anno per coprire i costi introdotti dal sistema di scambio di emiss...

das