Economia

Peroni scommette sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva di crescita essenziale per le imprese del Made in Italy. Birra Peroni, il notissimo marchio italiano − di propriet...

Economia circolare, i premi di eccellenza nazionale a Futura Expo Brescia

Si è conclusa a Futura Expo Brescia l’ottava edizione del Premio di eccellenza nazionale dedicato alle migliori pratiche di economia circolare. Un evento promosso da Fondazione Cogeme E...

Haiki+, a Lodi nuovo impianto per recupero e trattamento del cartongesso

L’edilizia è tra i settori ambientalmente più impattanti, e tra le principali criticità c’è la gestione dei rifiuti di cartongesso. In Italia, nel solo 2021, ...

Qual è l’impatto della crisi climatica sulle banche? Intervista a Rong Ding

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alluvioni, incendi e altri eventi estremi: la crisi climatica non è solo un’emergenza ...

Maire chiude il 2024 con utili record e crescita sostenuta

Maire ha chiuso il 2024 con “risultati straordinari”, segnando una crescita significativa in tutti i principali parametri economici e finanziari. L’ha annunciato Fabrizio Di Amato,...

Inquinamento in Europa, il miglioramento c’è ma non basta

Bianco, nero e sfumature di grigio. Potrebbe essere riassunto con questo slogan il secondo Zero Pollution Monitoring della Commissione europea e dell’Agenzia europea per l’ambiente, cio&...

Cina, Due Sessioni: aumenta il deficit, ma il governo punta su AI e clean tech

Largamente anticipate, attese, discusse e analizzate, le Due Sessioni 2025 (Lianghui) sono state inaugurate nella Grande Sala del Popolo di Pechino il 4 e il 5 marzo. Come scrive Asia Society, il p...

BCE taglia ancora i tassi di interesse. Lagarde: incertezza export ed energia

Con una conferenza stampa svoltasi oggi, giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha comunicato il taglio di 25 punti base dei tre tassi di interesse chiave, segnando una svolta nella polit...

Economia circolare, Italia leader ma serve sostegno alle PMI

L’economia circolare è da tempo un punto di forza per l’Italia, che guida la classifica europea per tasso di circolarità. Tuttavia, è davvero certo che l'adozio...

Automotive Action Plan: rinviate le multe su benzina e diesel

La Commissione europea intende concedere più tempo alle case automobilistiche per soddisfare gli standard europei sulle emissioni di CO₂ ed evitare multe su benzina e diesel. Tre anni, per ...

Agricoltura, Cristina Guarda: l’Europa adotti una visione più audace

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A metà febbraio, la Commissione Europea ha presentato la Visione per l’agricoltura e l...

Caro energia, imprese in difficoltà: l’Italia ha un "problema gas” da risolvere

Tre miliardi per tre mesi, divisi equamente tra famiglie e imprese. Il governo affronta l'emergenza del caro energia con un provvedimento che allarga la platea del Bonus sociale alle famiglie vulner...

Il riciclo contribuisce alla decarbonizzazione con il progetto TE3C di Utilitalia

Il riciclo, uno dei capisaldi dell’economia circolare, svolge un ruolo fondamentale nel risparmio di energia e di conseguenza nella riduzione delle emissioni climalteranti. Con questa convinzi...

Quattordici cluster europei della bioeconomia lanciano una nuova Alleanza

Quattordici cluster in rappresentanza di undici stati membri dell’Unione Europea hanno lanciato lo scorso 10 febbraio a Bruxelles l’Alleanza europea dei cluster della bioeconomia (Europe...

Pacchetto Omnibus, ecco tutte le modifiche (CBAM incluso)

Il countdown per la presentazione dei primi due pacchetti Omnibus è finito. Dopo l’annuncio dei 100 miliardi di euro per il Clean Industrial Deal, il 26 febbraio la Commissione UE ...

Cento miliardi per il Clean Industrial Deal: l’annuncio di von der Leyen

Il Clean Industrial Deal mobiliterà nel breve termine oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione industriale pulita nell'UE, con un'ulteriore garanzia di 1 miliardo di euro nell'a...

L’inquinamento atmosferico costa caro alla salute e all’economia

L'Italia è alle prese con una crisi silenziosa ma devastante: l'inquinamento atmosferico. Mentre la Francia stima costi sanitari ed economici enormi legati all'esposizione a lungo termine agl...

Rimozione della CO₂: l'UE ora punta su obiettivi distinti e integrazione nell'ETS?

Il 21 febbraio l’European Scientific Advisory Board on Climate Change ha pubblicato il rapporto Scaling up carbon dioxide removals – Recommendations for navigating opportunities and...

Decarbonizzare non basta: l’efficienza energetica è il vero progresso

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Decarbonizzare il nostro approvvigionamento energetico attraverso fonti rinnovabili è assolu...

PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026

Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...

das