Goldman Sachs lancia il Biodiversity Bond Fund
Goldman Sachs, una delle principali banche d'investimento al mondo, ha recentemente lanciato il Biodiversity Bond Fund, un fondo che consente agli investitori di finanziare obbligazioni i cui proven...
Lucrezia Lenardon studia Economia delle Risorse all’Università di Bologna, è digital editor di Materia Rinnovabile e fa parte del team di comunicazione di ReteAmbiente Network.
Goldman Sachs, una delle principali banche d'investimento al mondo, ha recentemente lanciato il Biodiversity Bond Fund, un fondo che consente agli investitori di finanziare obbligazioni i cui proven...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alluvioni, incendi e altri eventi estremi: la crisi climatica non è solo un’emergenza ...
L’evidenza che la crisi climatica e la crisi della biodiversità siano due facce della stessa medaglia emerge chiaramente dal fatto che le soluzioni per affrontarle si rivelano spesso in...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In questi giorni, le minacce di nuovi dazi da parte del presidente americano Donald Trump sono...
Dopo aver annunciato – e già sospeso per un mese – i dazi contro Canada e Messico, Trump ora punta dritto all’Unione Europea. A confermare la minaccia è stato l...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da mesi, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, minaccia di introdurre dazi sulle imp...
Saudi Aramco, una delle più grandi società petrolifere al mondo, controllata dal governo saudita, ha annunciato di voler investire nel litio e in altri materiali strategici per la...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La crisi climatica, la perdita di biodiversità e l’inquinamento sono solo alcuni dei f...
Nel giro di un mese, tra dicembre e i primi giorni di gennaio, sei delle maggiori banche statunitensi hanno deciso di ritirarsi dalla Net Zero Banking Alliance (NZBA), iniziativa delle Nazioni Unite...
Tra i più straordinari trasformisti del regno animale, i polpi possiedono la stupefacente capacità di modificare in pochi istanti non solo il colore ma anche la forma e la consistenza ...
In Norvegia sembrava tutto pronto per l’avvio, con il nuovo anno, del primo ciclo di licenze per l’estrazione mineraria nelle acque dell’Artico. Tuttavia, pochi giorni fa, il parti...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'attuale sistema alimentare globale è insostenibile, iniquo e fortemente basato sulla ...
Entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi, con il 70% delle persone che vivranno nelle città, che dovranno quindi diventare sempre più sostenibili, resili...
L'Italia è uno degli stati più ricchi al mondo in termini di biodiversità. La nostra penisola ospita la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali p...
“Con gli alberi conviviamo da sempre, ma di loro sappiamo ancora poco”, scrive Giorgio Vacchiano nell’editoriale del numero 47 del magazine di Materia Rinnovabile, dedicato agli al...
Poco più dell’8% dell’oceano è attualmente tutelato, ma solo una piccola parte, pari al 2,8%, riceve una protezione davvero “efficace.” Sono questi i dati che e...
Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Gli animali se...
Secondo i nuovi dati diffusi qualche giorno fa da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione Europea, nel 2023 le esportazioni di materiali riciclabili verso paesi non appartenenti all’Unione ...
Il Premio Nobel per l'Economia 2024 è stato vinto da Daron Acemoglu e Simon Johnson del Massachusetts Institute of Technology e da James A. Robinson dell’Università di Chicago pe...
Il Big Science Business Forum (BSBF2024), in programma dal 1° al 4 ottobre 2024 a Trieste si pone come il principale punto d'incontro in Europa tra le principali infrastrutture di ricerca e le a...