Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero
La Commissione europea ha pubblicato il 1 febbraio 2023, il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, il piano industriale per un Green Deal per l’era delle emissioni-nette ...
Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.
La Commissione europea ha pubblicato il 1 febbraio 2023, il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, il piano industriale per un Green Deal per l’era delle emissioni-nette ...
Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, m...
Proteggere il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, ridurre di 500 miliardi di dollari annuali i sussidi governativi dannosi per la natura, ...
A Cop15 erano presenti numerose imprese private e multinazionali per comprendere e influenzare il processo negoziale per approvare il Global Biodiversity Framework. Dall’industria ...
COP15 in piena empasse a causa delle divisioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo su chi dovrebbe pagare per proteggere la biodiversità. I delegati dei Paesi in ...
Inizia oggi la seconda settimana di negoziati di COP15, per trovare un accordo quadro globale per la tutela della biodiversità, il Global Biodiversity Framework (GBF). Il negoziato...
Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misur...
Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdi...
Si è conclusa alle 7 del mattino di domenica 20 novembre la COP27, il ventisettesimo negoziato ONU della Conferenza delle Parti di Sharm el-Sheikh, con uno dei peggiori risultati d...
Mercoledì 16 novembre alla COP27 di Sharm el-Sheikh è il Biodiversity day, il giorno della biodiversità. Che la natura sia un’importante alleata della decarbonizzazione è cosa nota...
Seconda settimana di negoziati a COP27 alla ricerca di un testo finale che sia soddisfacente per i Paesi in via sviluppo e che dimostri la crescente ambizione dei negoziati. Gli el...
Accelerare sulla decarbonizzazione dei settori industriali. È questo il tema dei lavori para-negoziali a COP27, nella sesta giornata del summit sul clima. Un tema centrale che ha a...
Dal 6 al 18 novembre 2022 si svolge la 27esima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o COP27. Il negoziato ONU ha l’obiettiv...
Harald Friedl è uno dei più noti sostenitori dell’economia circolare europei. Attivista, acceleratore dell’azione, maître à penser, imprenditore, mentore, e consulente, Harald è se...
La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei proce...
La copertina dell’Emission Gap Report 2022, il più importante report ONU sullo stato globale delle emissioni climalteranti, dice tutto. Una finestra socchiusa su un mondo luminoso,...
Decarbonizazzione, efficienza energetica, circolarità, ma anche benessere, salubrità e inclusività sociale. La sostenibilità in edilizia è un concetto sempre più articolato e compl...
Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transiz...
L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorg...
I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici...
186mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2021, ovvero la quasi totalità della quantità raccoglibile. Un traguardo da campioni dell’economia circolare quello ottenuto ...
La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri del...
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più ...
Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto i...
Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettar...
In queste settimane di conflitto e di tensioni globali l’attenzione alle risorse primarie - energia, cibo e acqua - è tornata ad essere alta. Non si può più rimandare un dibattito ...
Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contr...
È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a u...
Oltre che un paese di grandi stilisti e di couture, da sempre l’Italia è la patria di artigiani e imprese in grado di realizzare le idee e le visioni delle più prestigiose maison d...
La moda è un oggetto curioso. Il termine deriva dal latino modus, che in varie declinazioni significa maniera, norma, regola, tempo, melodia. Da sempre indica lo stile da incarnare...
Badate bene, la notizia è estremamente importante. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione. In un raro esercizio bipartisan, la Camera...
Nucleare verde? Gas naturale sostenibile? Per la Commissione Europea la risposta è sì ad entrambe le domande. Nonostante la grande opposizione fatta in queste settimane da scienzia...
Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon di...
Si è chiusa la terza edizione del Sustainability Day Acea, iniziativa sulla sostenibiltà della multiutility capitolina. Al centro dell’evento, tenutosi lo scorso 26 novembre a Roma...
CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, rappresenta oggi un esempio di economia circolare “compiuta”. Il settore dell’olio u...
Sabato 13 novembre, poco prima delle 21, ora italiana, arriva il suono del martello di Alok Sharma, presidente della COP26. Approvato il Glasgow Climate Pact. Dopo due settimane di...
Sabato mattina alle 9.15 alla COP26 di Glasgow è stata pubblicata la nuova bozza di accordo, che sarà discussa nella sessione plenaria del pomeriggio a partire dalle ore 13, ora it...
Il cambiamento climatico ha bisogno dell’economia circolare. Ne è certo Jocelyn “Joss” Blériot, direttore della Ellen MacArthur Foundation, il più attivo think tank che si occupa d...
Colossale fallimento, grande successo, vittoria al minimo comun denominatore. Quale conclusione attenderci per l’importantissimo negoziato di Glasgow, la COP26?Cosa c’è sul piatto ...
Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul t...
I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la de...
Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostac...
Ogni volta che portiamo la forchetta alla bocca, lo facciamo con cieca fiducia nei confronti dei prodotti che troviamo nel piatto. L’igiene delle filiere alimentari è sempre più ga...
Sono leader europei da 50 anni nella produzione di basi lubrificanti rigenerate di qualità attraverso un processo di ri-raffinazione, sviluppato in proprio e brevettato. Grazie all...
Si può fare una grappa davvero circolare? certo il famoso distillato nasce già da uno scarto, quello della produzione enologica, recuperando le vinacce. Ma le Distillerie Bonollo U...
Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo...
Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carb...
Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dar...
Caro Ministro Cingolani,Il nostro imperativo più grande è raggiungere l’obiettivo più alto dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere l’aumento delle temperature medie terrestri al d...
Costretti a osservarla da balconi e finestre, la città, per chi ha vissuto il lockdown urbano, è apparsa come un oggetto sconosciuto, di cui in fondo non avevamo capito nulla. Pres...
Da oltre vent’anni CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tiene le fila di un articolato sistema di consorzi di filiera che gestiscono e promuovono il recupero e riciclo di rifi...
Il settore dell’abbigliamento sportivo e outdoor punta sempre più verso la sostenibilità di materie prime e processi produttivi. I brand dello sportswear stanno man mano convertend...
Il PNRR è pronto a prendere il volo. L’Iter voluto da Draghi però ha deluso molti stakeholder e lasciato perplessi tanti cittadini. Materia Rinnovabile ha voluto ragionare a freddo...
“Il nostro modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello circolare che punti a minimizzare il ...
Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a...
“La Nuova Zelanda diventerà il primo paese a introdurre una legge che richiederà a banche, assicuratori e gestori degli investimenti di segnalare gli impatti dei cambiamenti climat...
I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si ...
310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’ac...
Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista ...
Il nuovo Ministero per la transizione Ecologica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la necessità di riscrivere il Piano Clima e la strategia sull’economia circolare che an...
Un altro importante passo in avanti sull’economia circolare europea. Il 9 febbraio è stato votato dal Parlamento UE il nuovo Piano di Azione per l’Economia Circolare, in risposta a...
Oltre a offrire articoli che proteggono da condizioni meteorologiche estreme e durano davvero nel tempo, PrimaLoft, marca di abbigliamento outdoor creata in origine per l’esercito ...
L’industria tessile fornisce un contributo significativo all’economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Un mercato fiorente in costante cresci...
Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohl...
Christa Schweng è stata eletta Presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) il 28 ottobre 2020, per un mandato che durerà due anni e mezzo, fino a marzo 2023. Schweng...
Se il sistema agroalimentare vuole dare il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs deve riorientarsi in direzione della circolarità, ridurre gli sprechi, valorizzare il cap...
Fare davvero economia circolare. Questo dovrebbe essere il motto di Enel, principale player dell’energia e dell’innovazione dei servizi italiano, che sempre di più dimostra come ap...
Pierroberto Folgiero – amministratore delegato di NextChem dal 2019 e del Gruppo Maire Tecnimont dal 2012 – delinea la visione di NextChem nel panorama europeo e italiano delle rin...
Insieme all’edilizia e all’industria, i trasporti rimangono una priorità assoluta nelle strategie di decarbonizzazione. Secondo i dati del World Resource Institute riferiti al 2020...
Il governo non ha ancora definito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è tempo fino ad aprile per presentarlo. Ma ai primi di gennaio dovrebbe presentare una bozza ufficia...
ll progetto biometano a km 0 è stato avviato da Gruppo CAP, come sperimentazione, nell’agosto 2016 presso il depuratore di Niguarda-Bresso (Milano), con il supporto scientifico del...
Surfer circolari? Da sempre il rispetto dell’ambiente è al centro dell’etica dei cavalcatori di onde. Ora con Alterego, la compagnia sarda ItalianWaves punta ad innovare la produzi...
La giornata di oggi, 4 novembre 2020, segna l’uscita ufficiale degli USA dall’Accordo di Parigi. Mentre si attendono i risultati finali dal Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizo...
Un altro segnale importante dal mondo finanziario legato agli investimenti in economia circolare. Il fondo americano BlackRock, una delle più grandi società di investimento del mon...
Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di polit...
Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2...
Si torna in piazza per il clima. Venerdì 9 ottobre, con epicentro a Roma e manifestazioni sparse in varie città, le cellule italiane di Extinction Rebellion e Fridays For Future ma...
Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi ...
Come dovrà essere la ripresa verde? Progetti innovativi, idee subito cantierabili, infrastrutture per il gas come transizione, idrogeno verde o blu, economia circolare. Sono tante...
In un momento estremamente complesso per le materie plastiche in Europa – tra plasticTax e boom delle soluzioni plasticless – NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont, insieme ...
Alla fine l’ambizione ha prevalso. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante lo Stato dell’Unione Europea (#SOTEU) del 16 settembre, ha affermato che l'...
Sono ben 5,2 i miliardi di euro proposti per il Piano d’azione per l’economia circolare nel documento MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per il Recovery Fund italiano da 209...
Quando facciamo i bagagli e partiamo per esplorare nuovi angoli del pianeta, ci prendiamo mai il tempo per considerare il nostro impatto sulle comunità locali e l’ecosistema global...
L'economia norvegese è circolare solo per il 2,4%. Lo dice l'ultimo Circularity Gap Report prodotto da Circle Economy e Circular Norway. Il dato va confrontato con una media global...
Il 15 aprile 2019 divampano le fiamme nella cattedrale di Notre-Dame de Paris. In poche ore, la volta, la guglia ottocentesca, e l’intera carpenteria medievale che da otto secoli s...
È stata certificata da Bureau Veritas la prima azienda in Europa tramite lo standard francese AFNOR XP X30-901 per definire la gestione circolare di un’azienda. Ad ottenere il rico...
Centra l’obiettivo Itelyum, leader nazionale e player internazionale nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali. Secondo i dati resi disponibili la strategia messa in...
Alphabet Inc., la società madre di Google ha venduto green social bond per 5,75 miliardi di dollari, nella più grande vendita di obbligazioni societarie dedicata a scopi ambientali...
“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il ...
Walter Stahel, il padre dell’economia circolare, rimane uno dei grandi visionari sistemici che hanno immaginato un’altra economia possibile. Nel 1976 già affermava che “applicare i...
Immaginate di prendere un’auto a Roma, usarla per qualche settimana, riconsegnarla a stazione Termini, prendere il Frecciarossa e poi prenderne una nuova a Milano Centrale, guidarl...
Il Gruppo Oberalp, noto al grande pubblico per il brand Salewa, è l’ultimo importante brand ad entrare nella grande famiglia dei produttori di outdoor sostenibile. Il recente repor...
Se per la plastica il viaggio è ancora lungo, per l’acciaio l’Italia si conferma un’eccellenza nella raccolta differenziata degli imballaggi, un altro passo importante per la trans...
Numeri importanti quelli del Sesto Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato da Assobiotec, Intesa Sanpaolo e Cluster Spring: nel 2018 in Italia si è generato fatturato per ...
Adottare i principi dell'economia circolare potrebbe trasformare il mondo dell’edilizia Oggi gli edifici vengono regolarmente dismessi e demoliti, e i nuovi edifici costruiti con m...
Forse più che un grande evento come gli Stati Generali il governo dovrebbe davvero prendersi una manciata di giorni e chiudersi in convento come consiglia uno dei padri fondatori d...
Sul tavolo europeo ha preso forma l’idea di un fondo da 500 miliardi di euro da alimentare con l’emissione di bond a lunga scadenza. Un risultato della diplomazia franco-tedesca e ...
Siamo di fronte alla più grande crisi economica di sempre. Ma il saggio sa fare sempre di una fase di difficoltà un momento di opportunità. Possiamo rimettere mano per la prima vol...
CONOU ha una storia lunga ed interessante. Un consorzio con ben 37 anni di vita, con la missione di raccogliere un rifiuto pericoloso, l'olio usato proveniente dai motori delle aut...
Negli Stati Uniti ci sono 36 milioni di persone già senza lavoro . In Europa 60 milioni potrebbero, entro fine maggio, essere licenziate o subire un forte ridimensionamento dello ...
Nel mercato c’è chi scende e c’è chi sale. Come un’altalena, le sorti di materie e aziende oscillano senza pietà. Innovazioni, scenari, trend fino a pochi anni prima inconcepibili ...
Il settore dell’abbigliamento outdoor è in piena rivoluzione green. Impossibile oggi essere sul mercato senza un ripensamento circolare e sostenibile dei materiali e dei processi. ...
Entro i primi 100 giorni Timmermans dovrà presentare la prima legge europea sul clima. Inoltre dovrà proseguire il percorso avviato sull’economia circolare, continuando a spingere ...
Nel 2020 saranno passati dieci anni dalla pubblicazione di Merchants of Doubt, un libro che in Usa e in Europa ha lasciato il segno per la sua capacità di far riflettere...
L’azienda giapponese Canon si sta impegnando per diventare una forza trainante dell’economia circolare. Per garantire un uso più efficiente delle risorse limitate e ridurre i ...
Basti ricordare l’opera letteraria e di ricerca personale di H.D. Thoreau, il conservazionismo di John Muir, la denuncia di Rachel Carson di Primavera silenziosa, i movimenti ambie...
“L’enunciato fondamentale è che non possiamo uscire dalla crisi dei rifiuti solo attraverso il riciclo.” Tom Szaky, Ceo e co-fondatore di TerraCycle, ha una visione radicale dell’e...
Minneapolis è una citta progressista, che sorge sulle morbide sponde del fiume Mississippi, nello stato settentrionale del Minnesota. Per molti anni la città è stata famosa per le ...
L’edizione 2019 del World Circular Economy Forum, terzo episodio della kermesse nata in Finlandia, ha mostrato la vitalità e complessità del mondo “circular”. Voluto nel 2017 da Si...
Extinction Rebellion chiede tre cose: 1) il governo deve dire la verità dichiarando lo stato di emergenza climatica ed ecologica, collaborando con altre istituzioni per comunicare ...
Non ci sono dubbi. L’economia circolare è stata un pilastro della Commissione e del Parlamento Ue uscente. “La forza politica di questa idea è evidente”, spiega Frans Timmermans, v...
I sondaggi dei primi di marzo raccontano la grande forza politica che stanno acquisendo partiti ultra nazionalisti, sovranisti e in alcuni casi apertamente nazi-fascisti. Dal grupp...
È arrivata una nuova generazione di poliesteri biodegradabili ad alte prestazioni, ottenuti da co-prodotti o scarti di zucchero, ricavati da barbabietola, patate, glicerolo, e...
Per Jørgen Jørgensen, CEO di Nørrona, la sostenibilità è un obiettivo di vita. Spesso si parla di value proposition nel mondo del business, ovvero di una “promessa di valore” da co...
L’Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii ha rilevato una concentrazione media di biossido di carbonio atmosferico, il principale gas serra, superiore a 410 parti per milione (ppm), ...
Un’economia circolare “a prova di carbonio”? Per Jennifer Holmgren non è un compito impossibile. LanzaTech sta lavorando per creare un progetto industriale su vasta scala di seques...
Naturalmente essendo uno dei principali strumenti di potere le carte erano accuratamente custodite, si rischiava la pena di morte a trafugare mappe che, oltre a essere preziose, sp...
Il nuovo ministro dell’Ambiente italiano, Sergio Costa, è stato nominato il 1° giugno di quest’anno. È considerato uno dei ministri tecnici del 65° governo italiano composto d...
Produrre energia rinnovabile automaticamente iscrive una società nel novero delle circular enterprise. Cosa succede però quando una grande holding del settore energia, che ha decis...
Foto di Gianluca CecereCasette bianche e azzurre, dagli steccati ridipinti a ogni stagione, costellate di rose, Trillium e viole. Le macchine sono ordinatamente parcheggiate al bor...
Cento anni di lotte sociali e sindacali, di conquiste di diritti, per le donne lavoratrici, le ferie, il salario minimo, hanno saputo contrastare lo sfascio sociale di un’economia ...
La complessità è la chiave per analizzare la sfida sociale, economica e ambientale dell’occupazione. Un’affermazione centrale della ricerca e del lavoro di Enrico Giovannini, ...
“Senza una valorizzazione reale della produzione agricola non si può fermare la coca”, spiega Nico, un piccolo produttore locale, durante un’intervista. Sebbene questo sia un caso ...
L’inquinamento, il sovrasfruttamento, la pesca illegale, non documentata e non regolamentata e i cambiamenti climatici sono diventati gravi minacce per gli ecosistemi acquatici. Pe...
Cosa è diventato il cibo? Cosa significa per la società occidentale nutrirsi? Quale la collocazione, metaforica, nel piatto di una pietanza di carne? Cosa s’intende per sicure...
Come possiamo implementare una vera economia circolare senza che le città siano attrezzate per rispondere con resilienza a stress e shock? Questo è un tema fondamentale di riflessi...
Sui media abbondano le ormai famose immagini di Chris Jordan delle carcasse di gabbiani con gli stomaci imbottiti di tappi, tubetti ed altri paraphernalia in plastica. Documentari ...
Con l’approvazione al Parlamento europeo di Strasburgo (dopo anni di ritardi) del Pacchetto sull’economia circolare non si chiude un cerchio, ma anzi “si apre la strada a un model...
Qual è la differenza tra la circular economy vista da Bruxelles e quella vista da Washington D.C? Per avere la risposta bisognava essere al 4° Summit on Circular Economy della US C...
©BUSINESSEUROPE / Foto: Erik Luntang “Il mondo imprenditoriale è pienamente coinvolto nella rivoluzione dell’economia circolare. Non solo perché risparmia...
“Economia”, infatti, significa oikos nomos la gestione della casa, delle sue risorse (limitate), in sinergia tra tutti gli attori e a livello globale, olistico, senza fermarsi ai c...
Che tipo di impatto avrà sull’Europa il Pacchetto economia circolare (CEP, Circular Economy Package)? Questo è attualmente il fondamentale interrogativo di cui si discute tra ...
La città di Amsterdam ha compiuto un importante passo nella transizione per diventare una delle prime città circolari al mondo. L’obiettivo? Minimizzare i rifiuti, innovare il busi...
Molti parlano del prolungamento della vita dei prodotti come pilastro dell’economia circolare, ma pochi passano poi dalle parole ai fatti. Le cose stanno diversamente per Pata...
L’espressione “sostenibilità” è strettamente correlata alle foreste. La parola entrò in uso nel 1713 quando il direttore delle operazioni minerarie Carl von Carlowitz, di Freiberg...
Potrebbe benissimo essere stato il più grande meeting sull’economia circolare a oggi. Stiamo parlando del primo World Circular Economy Forum (Wcef) che si è svolto a Helsinki, in F...
World Gbc, acronimo di Green Building Council, è una delle principali associazioni il cui obiettivo è rendere sostenibile il settore delle costruzioni. Nata nel 1999 in Californi...
La più grande sfida nel XXI secolo è soddisfare tutti i bisogni dell’umanità, rispettando i limiti del pianeta. Come possiamo assicurare il perseguimento della felicità di ognuno,...
C’è un nuovo modo, visionario, di intendere le costruzioni che si aggira per l’Europa. Basta dispendiosi e complessi cantieri, gestiti con modalità e saperi novecenteschi. Gli inte...
Se Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare, a Walter R. Stahel (nato il 9 giugno 1946) può benissimo essere riconosciuto il titolo di padre di questo modello economico...
Foto: Fausto Podavini Ricerche: Marirosa Iannelli Immagine in alto: Witbank. All’interno di una miniera di carbone una donna raccoglie del carbone per uso personale. Il carbone è...
Reportage fotografico a cura di Thomas Cristofoletti Mappa a cura di: Riccardo Pravettoni Fonte mappa: WLE 2017. Dataset on the Dams of the Irrawaddy, Mekong, Red...
Negli scacchi non basta guardare alla prossima mossa, ma bisogna proiettarsi almeno quattro o cinque mosse più avanti. Significa prevenire anche le occorrenze più improbabili; crea...
Rileggendo il mito della tela di Penelope, si può trovare molto di più di un semplice stratagemma per ingannare i Proci, ma un simbolo della reversibilità e circolarità dei process...
Cosa succede quando si lavora in un ambiente dove non esistono approvvigionamenti di materia, l’unica risorsa sono gli scarti, manca ossigeno, le condizioni esterne sono estre...
Durante un’intervista con il New York Times il 22 novembre, Donald Trump ha dichiarato: “il clima è un tema che tengo sotto osservazione. Sono aperto a ogni possibilità. Immag...
C4H10O2. Si legge 1,4-butandiolo, è un composto chimico derivato dal butano, un gas incolore ottenuto dalla distillazione frazionata di petrolio e gas naturale. Un liquido di origi...
Si presenta come una granella nera, con l’odore e il colore tipico degli pneumatici da cui ha origine: è la gomma riciclata da Pfu (Pneumatici fuori uso). E sono proprio il color...
Energica, discreta, autorevole, esplicita, complessa. Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare. Ha convinto Google e il Forum economico mondiale che il modello dell’eco...
Se 30 anni fa un’auto di media cilindrata consumava dieci litri di benzina per percorrere 100 chilometri, oggi a una ibrida ne bastano poco più di tre. Un’evoluzione incredibile q...
Pochi hanno saputo applicare il pensiero integrato e l’approccio transdisciplinare agli studi ambientali come Carl Folke. Autore di 12 libri e 200 articoli scientifici, tra cu...
L’acqua è il miglior esempio di circolarità in natura. Chiunque ricorda con chiarezza i diagrammi che raccontavano il ciclo dell’acqua sui libri di biologia delle scuole secondarie...
Cibo, acqua, energia. C’è un solo uomo capace di fare previsioni su questo complesso scenario: Lester Brown. Lungo oltre mezzo secolo di attività ha costantemente analizzato i...
Meglio della Germania. Oltre San Francisco. Un progetto che attira schiere di amministratori e tecnici per essere studiato e analizzato. Un vanto per l’Italia. Il soggetto di tanta...