Emanuele Bompan

Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cosa è l'economia circolare". Nel 2010 ha vinto il prestigioso Middlebury Fellowship for Environmental Journalism, premio per giornalisti ambientalisti. Per ben quattro volte è stato insignito della EJC grant per l'innovazione nel giornalismo. La sua specializzazione sono i negoziati sul clima, disastri ambientali, mercati energetici, economia circolare e green economy.

emanuelebompan.it

Mekong, il fiume conteso

Reportage fotografico a cura di Thomas Cristofoletti   Mappa a cura di: Riccardo Pravettoni Fonte mappa: WLE 2017. Dataset on the Dams of the Irrawaddy, Mekong, R...

Water Resilience

Negli scacchi non basta guardare alla prossima mossa, ma bisogna proiettarsi almeno quattro o cinque mosse più avanti. Significa prevenire anche le occorrenze più improbabili; creare u...

La lezione di Penelope

Rileggendo il mito della tela di Penelope, si può trovare molto di più di un semplice stratagemma per ingannare i Proci, ma un simbolo della reversibilità e circolarità d...

L'economia venuta dallo spazio

  Cosa succede quando si lavora in un ambiente dove non esistono approvvigionamenti di materia, l’unica risorsa sono gli scarti, manca ossigeno, le condizioni esterne sono estreme e l&...

Trump scalda il clima

  Durante un’intervista con il New York Times il 22 novembre, Donald Trump ha dichiarato: “il clima è un tema che tengo sotto osservazione. Sono aperto a ogni possibilit&a...

Meglio lo zucchero del petrolio

C4H10O2. Si legge 1,4-butandiolo, è un composto chimico derivato dal butano, un gas incolore ottenuto dalla distillazione frazionata di petrolio e gas naturale. Un liquido di origine fossile ...

Artificiali e sicuri

Si presenta come una granella nera, con l’odore e il colore tipico degli pneumatici da cui ha origine: è la gomma riciclata da Pfu (Pneumatici fuori uso).  E sono proprio il color...

La signora che ha bocciato l'economia lineare

Energica, discreta, autorevole, esplicita, complessa. Ellen MacArthur è la signora dell’economia circolare. Ha convinto Google e il Forum economico mondiale che il modello dell’economia lineare...

La casa insegue l'auto

Se 30 anni fa un’auto di media cilindrata consumava dieci litri di benzina per percorrere 100 chilometri, oggi a una ibrida ne bastano poco più di tre. Un’evoluzione incredibile ...

Il nuovo Rinascimento

  Pochi hanno saputo applicare il pensiero integrato e l’approccio transdisciplinare agli studi ambientali come Carl Folke. Autore di 12 libri e 200 articoli scientifici, tra cui 15 pu...

I confini dell'acqua

L’acqua è il miglior esempio di circolarità in natura. Chiunque ricorda con chiarezza i diagrammi che raccontavano il ciclo dell’acqua sui libri di biologia delle scuole se...

Il pianeta che vedremo

  Cibo, acqua, energia. C’è un solo uomo capace di fare previsioni su questo complesso scenario: Lester Brown. Lungo oltre mezzo secolo di attività ha costantemente anali...

Miniera urbana

Meglio della Germania. Oltre San Francisco. Un progetto che attira schiere di amministratori e tecnici per essere studiato e analizzato. Un vanto per l’Italia. Il soggetto di tanta attenzione è i...

das