ISIN: quanti e dove sono i rifiuti radioattivi in Italia
Se l’energia nucleare sta oggi vivendo un grande ritorno nel dibattito pubblico italiano, non con lo stesso zelo viene però affrontata l’annosa questione della gestione dei rifiut...
Se l’energia nucleare sta oggi vivendo un grande ritorno nel dibattito pubblico italiano, non con lo stesso zelo viene però affrontata l’annosa questione della gestione dei rifiut...
Ritardi, difficoltà e scarsi progressi. La decarbonizzazione in Italia non solo non decolla ma perde terreno. È questa la fotografia della Green Economy italiana presentata alla 26&ord...
Il Governo Meloni è in carica ormai da un anno e Materia Rinnovabile ha deciso di fare il punto del suo operato in ottica ambientale ed economica ‒ due aspetti che negli ultimi anni si sono...
Il Regno Unito, un'isola con oltre 19.000 miglia di costa, esporta il 73% del pesce pescato, ma importa l'80% del pesce consumato. Un paradosso che ha spinto, nel 2017, Ben King e Aiden Berry a fond...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica parteciperà alla ventiseiesima edizione di Ecomondo, evento internazionale di riferimento sulle politiche della transizione ...
La bozza zero del Trattato globale sulla plastica pubblicata all'inizio di settembre offre un'ampia gamma di opzioni, alcune delle quali hanno il potenziale per sfociare in un efficace strumento giu...
“Esiste il rischio di danni gravi, persino catastrofici, derivanti dalle capacità dei nuovi modelli di intelligenza artificiale”. È questa frase, piuttosto inquietante...
Si affermano sempre di più sul mercato i generatori elettrici solari. Sulla spinta della richiesta di chi vuole sistemi per generare corrente all’aperto, in zone off-grid, come ausilio ...
Ecomondo, evento internazionale di riferimento in Europa per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, quest’anno diventerà la pr...
“La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un'affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è...
Nel corso dell’ultima Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sugli Oceani, svoltasi a Lisbona a giugno 2022, gli esperti hanno rimarcato l’attenzione crescente sulla problematica ...
C’era una volta a Ravenna lo stabilimento petrolchimico Enichem (Eni), un conglomerato di attività industriali che produceva e raffinava una serie di prodotti chimici: dalle materie pla...
Si è conclusa il 27 ottobre la seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum, summit promosso da Sistema Moda Italia, The European House - Ambrosetti e Confindustria Veneto Est. ...
L’industria della moda ha un impatto ambientale altissimo: inquina e spreca acqua, emette anidride carbonica in grande quantità, consuma suolo e produce un’enorme mole di rifiuti....
Non c’è ancora convergenza sulle raccomandazioni per rendere operativo il Fondo per le perdite e i danni (Loss&Damage), lanciato l’anno scorso durante la COP27 di Sharm e...
*da Bruxelles Prende velocità la proposta europea per un EU Blue Deal. Il 26 ottobre 2023, il CESE, Comitato economico e sociale europeo, in una sala gremitissima presso il Charlemagne ...
“Colui che non va avanti inevitabilmente torna indietro.” È con questa citazione del poeta tedesco Goethe che la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ...
Ci hanno provato fino all’ultimo, ma alla fine i gruppi europarlamentari conservatori, guidati dai deputati italiani Massimiliano Salini (FI-PPE), Pietro Fiocchi (FdI-ECR) e Silvia Sardone (Le...
Il 20 ottobre Navigator CO₂ Ventures ha deciso di cancellare Heartland Greenway, uno dei più grandi progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica (CCS) degli Stati Uniti. La condut...
Evasione e competizione fiscale non sono leggi di natura, ma una scelta politica. È questo il pilastro centrale del Global Tax Evasion Report 2024, pubblicato il 22 ottobre scorso da EU ...