Approfondimenti

EPR per le automobili? Progettatele meglio!

EPR per le automobili? Progettatele meglio!

Dopo mesi di confronti e scontri totalmente focalizzati sul tema dei carburanti – diesel, benzina ed e-fuel – qualcosa di nuovo si muove sul fronte dell’auto. Progettare meglio: &...

Startup: ShareWares, tazze e contenitori riutilizzabili per locali pubblici

Startup: ShareWares, tazze e contenitori riutilizzabili per locali pubblici

ShareWares è l’azienda pioniera nel campo della responsabilità estesa del produttore, che promuove il concetto di proprietà condivisa e facilita il riutilizzo e la ri...

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

Nel 2019 i 77 milioni di persone più ricche del Pianeta sono stati responsabili del 16% delle emissioni di gas serra globale. La stessa quantità di C0₂ prodotta dai 5 miliardi di per...

Trattato globale sulla plastica, chiude senza accordo il terzo ciclo di negoziati

Trattato globale sulla plastica, chiude senza accordo il terzo ciclo di negoziati

Il terzo ciclo di negoziati per un Trattato globale sulla plastica (INC-3) si è concluso nella sera di domenica 19 novembre senza un accordo su come procedere. Il Segretariato INC ha ric...

Gli italiani sono i più preoccupati d’Europa per i danni climatici alla propria casa

Gli italiani sono i più preoccupati d’Europa per i danni climatici alla propria casa

Gli eventi climatici estremi succedutisi nel corso del 2023 hanno aumentato la consapevolezza degli italiani sui rischi del cambiamento climatico e su quanto sia importante modificare i propri stili...

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...

Trattato globale sulla plastica, ai negoziati più lobbisti che delegati G7

Trattato globale sulla plastica, ai negoziati più lobbisti che delegati G7

Un’analisi dei partecipanti presenti al terzo ciclo di negoziazioni (INC-3) per il trattato globale sulla plastica ha trovato che il numero di lobbisti legati all’industria fossile e chi...

Rivestimenti biobased, laser e raggi UV per un sistema alimentare più sano

Rivestimenti biobased, laser e raggi UV per un sistema alimentare più sano

L’Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l’ambiente (ENEA) è impegnato in una serie di progetti di ricerca nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione che pun...

Biosoluzioni, Assobiotec sigla un accordo con la European Biosolutions Coalition

Biosoluzioni, Assobiotec sigla un accordo con la European Biosolutions Coalition

Mercoledì 8 novembre, in occasione di Ecomondo, l’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec), ha siglato un accordo con la European Bio...

Il network francese contro l’obsolescenza programmata

Il network francese contro l’obsolescenza programmata

Nel 2015 la legislazione francese ha introdotto nel proprio Codice del consumo il reato di obsolescenza programmata, aprendo la strada ad azioni legali che hanno visto finire in tribunale grandi mar...

Oil and gas, devastare il pianeta intascando 30.000 miliardi di dollari

Oil and gas, devastare il pianeta intascando 30.000 miliardi di dollari

C’è una semplice, evidente ragione per cui ci sono tanti nemici a ostacolare la transizione ecologica che tutti gli scienziati e la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori ricono...

Startup, The Knotty Ones: la maglieria sostenibile che aiuta le donne

Startup, The Knotty Ones: la maglieria sostenibile che aiuta le donne

The Knotty Ones è un marchio di abbigliamento sostenibile profondamente radicato nella cultura baltica e nelle tradizioni lituane della maglieria, impegnato in pratiche eco-compatibili e...

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...

Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...

Trattato globale sulla plastica, nasce a sorpresa una coalizione guidata dall’Iran

Trattato globale sulla plastica, nasce a sorpresa una coalizione guidata dall’Iran

È cominciato lunedì 13 novembre a Nairobi, in Kenya, il terzo e penultimo ciclo di negoziati intergovernativi (INC-3) per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Intern...

Voci da Ecomondo 2023, un'edizione di successo che chiude in crescita

Voci da Ecomondo 2023, un'edizione di successo che chiude in crescita

Si è chiusa venerdì 10 novembre la 26° edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group. Un’edizione, la pi&ugrav...

L’Europa deve aumentare gli investimenti green

L’Europa deve aumentare gli investimenti green

Una nuova politica industriale green può costituire una leva per evitare una battuta d’arresto negli investimenti verdi, che, sia nel settore pubblico che in quello privato, devono...

Restoration Law, c’è l’accordo ma è ancora lontano da ciò che chiede la scienza

Restoration Law, c’è l’accordo ma è ancora lontano da ciò che chiede la scienza

Nella tarda serata di giovedì 9 novembre 2023, i negoziatori del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico provviso...

Le pompe di calore convengono, ma l’Italia continua a dare sussidi alle caldaie

Le pompe di calore convengono, ma l’Italia continua a dare sussidi alle caldaie

In Europa i sussidi per il riscaldamento da caldaia a gas hanno raggiunto nel 2022 l’incredibile cifra di 3,2 miliardi di euro. A dirlo è il think tank European Environmental Burea...

CIAL, responsabilità circolare per l’alluminio

CIAL, responsabilità circolare per l’alluminio

Indistruttibile, facile da raccogliere e completamente riciclabile. L’alluminio può essere riutilizzato all’infinito e si adatta a molteplici impieghi come mobilità, ediliz...

das