CAP, decarbonizzare la filiera idrica
Per lungo tempo il settore idrico integrato è stato considerato naturalmente sostenibile per la sua intrinseca relazione con l’elemento acqua. Questo approccio è tuttavia destina...
Per lungo tempo il settore idrico integrato è stato considerato naturalmente sostenibile per la sua intrinseca relazione con l’elemento acqua. Questo approccio è tuttavia destina...
Lo scorso giugno, la Danimarca ha annunciato una proposta di legge rivoluzionaria. A partire dal 2030, il paese diventerà il primo al mondo a implementare una carbon tax sulle emissioni ...
Il cinema ambientale va in montagna. Dopo l’edizione “ufficiale” a Torino ai primi di giugno, il festival CinemAmbiente torna per l’ormai tradizionale estiva in una dell...
Mentre i Giochi di Parigi non sono ancora cominciati, alle Olimpiadi del clima si continuano a battere vecchi record. Secondo dati preliminari del Servizio di cambiamento climatico Copernicus d...
È stata presentata il 17 luglio la nuova piattaforma Carbon Market Regulations Tracker, volta al monitoraggio delle normative relative al mercato del carbonio a livello globale. La piatt...
Crescono di ora in ora gli endorsement per la vicepresidente Kamala Harris, diventata di fatto la candidata democratica per la presidenza USA al posto di Joe Biden, dopo il suo annuncio di dome...
A causa dei cambiamenti climatici, un numero crescente di persone sarà sempre più esposto alle temperature estreme. Grazie a uno studio pubblicato nel maggio 2024 su Nature Communicati...
Per ridurre le emissioni di carbonio serve un intervento tempestivo, entro il prossimo decennio, ed è inoltre necessario introdurre nuove tasse sull’inquinamento da gas climalteranti. Q...
Condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno mettendo le terre coltivate a caffè dello Yemen sotto uno stress senza precedenti. Nelle a...
Precoci, più intensi e devastanti. Gli uragani atlantici, alimentati da temperature oceaniche in costante crescita, stanno diventando sempre più pericolosi e imprevedibili. Tanto ...
I cambiamenti climatici sono un tema sempre più intergenerazionale, e non solo giovanile, come poteva apparire fino al recente passato, a guardare all’immagine dei Fridays for Future gu...
Decrescita, decrescita “felice”, post-crescita. Nel dibattito su uno sviluppo più equo e sostenibile, questi termini ricorrono spesso come un mantra. Ma è davvero in queste...
L’Italia, insieme a tutti gli altri stati membri dell’Unione Europea, era chiamata a consegnare entro il 30 giugno la versione finale del Piano nazionale per l’energia e il clima (...
First past the post, il primo prende tutto. Questa la regola del sistema elettorale britannico, privo di qualsivoglia componente proporzionale. Il cosiddetto modello Westminster, calato nella realt&...
L’acciaio è uno dei materiali a più alta impronta carbonica del mondo. Per ogni tonnellata prodotta vengono rilasciate in atmosfera due tonnellate di CO₂. Si tratta di un bilan...
Nel 2023, l'industria assicurativa globale ha dovuto affrontare pagamenti per quasi 100 miliardi di euro a causa di sinistri derivanti da catastrofi naturali (CATNAT). In Italia, invece, i danni ass...
Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...
Animali che bevono fango. Laghi prosciugati. Raccolti di grano e foraggio azzerati. Sono le immagini impressionanti che arrivano in questi giorni dalla Sicilia in piena emergenza siccità...
L’esigenza di adeguare le strategie aziendali al cambiamento climatico in corso sta diventando sempre più pressante, complici anche le nuove normative in materia di sostenibilità...
“Ok è il primo ghiacciaio islandese a perdere il suo status di ghiacciaio. Nei prossimi 200 anni si prevede che tutti i nostri ghiacciai facciano la stessa fine. Questo monumento t...