Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

I pesticidi pericolosi vietati in UE ma ancora esportati all’estero

Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...

Euro 2024 sarà il campionato europeo di calcio più sostenibile di sempre?

Alla COP28 di Dubai lo avevano presentato come il campionato europeo di calcio più sostenibile di sempre. A pochi giorni dal match inaugurale, disputato a Monaco di Baviera venerdì 14 ...

Messico: gli striscioni elettorali riciclati diventano borse, tende e cucce

Vi sarà forse capitato di leggere o sentire nelle scorse settimane che, per la prima volta nella storia, il Messico avrà una donna presidente. Si chiama Claudia Sheinbaum, fisica ...

HCFC, i gas refrigeranti che distruggono l’ozono tornano a diminuire

Per la prima volta un gruppo di ricercatori ha registrato un calo significativo dei livelli atmosferici di idroclorofluorocarburi (HCFC), un’ampia gamma di gas refrigeranti che se rilasci...

Il mercato dei crediti di carbonio è in crisi

Sono tempi duri per il mercato volontario dei crediti di carbonio. Tra scandali mediatici, poca trasparenza e mancanza di linee guida, il valore di mercato di uno degli strumenti di mitigazione prom...

Minerali critici, i vulcani sono le miniere del futuro?

Soufrière Hills è un vulcano di 1.467 metri che svetta sull'isola caraibica di Montserrat, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Dopo alcune devastanti eruzioni avvenute tra il ...

Materia Rinnovabile al clean up per la Giornata mondiale dell’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale strumento per sensibilizzare le persone verso una maggiore consapevolezza ambientale. Quest’anno, ...

Cosa manca per triplicare le energie rinnovabili entro il 2030

Lo scorso dicembre alla COP28 di Dubai, 196 paesi hanno promesso di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Tuttavia, secondo un’analisi dell’Agenzia internaz...

Oli minerali usati, CONOU: rigenerato il 98%, Italia prima in UE

CONOU è sempre più leader nella raccolta e rigenerazione degli oli usati. La conferma arriva dal Rapporto di Sostenibilità 2023 di CONOU, il Consorzio nazionale degli oli m...

Elezioni europee, De Meo (Forza Italia): UE sappia conciliare esigenze ambientali e industriali

Salvatore De Meo è presidente della Commissione affari costituzionali al Parlamento europeo e membro della Commissione agricoltura. Materia Rinnovabile l'ha intervistato in quanto candidato a...

I PFAS sono "un’emergenza nazionale"

I PFAS sono molecole diffusissime per le loro proprietà di resistenza e impermeabilità all’acqua e ai grassi. Sono anche chiamati “forever chemicals”, inquinanti...

Microplastica nei testicoli umani: il polietilene la più diffusa

Una ricerca pubblicata sul giornale scientifico Toxicological Sciences ha rilevato la presenza di microplastiche anche nei testicoli umani. Questa scoperta potrebbe essere collegata alla diminu...

Clean Cooking, dal primo summit internazionale 2,2 miliardi di dollari

Oggi quasi quattro africani su cinque cucinano ancora bruciando legna, carbone, sterco di animali e altri combustibili inquinanti. Questo ha un impatto disastroso sulla salute delle persone, sopratt...

Dare energia all’Europa: intervista a Kadri Simson, commissaria UE per l’energia

Durante i suoi cinque anni da commissaria per l’energia a Bruxelles, Kadri Simson ha dovuto affrontare uno dei periodi più complessi e decisivi della storia energetica europea, cimentan...

Big Tech, aumentano emissioni e consumo di energia: il maggior impatto dall’AI

Il settore tech è responsabile del 2-3% delle emissioni globali di gas a effetto serra e buona parte di questo impatto climatico è generato dalle 6 principali Big Tech statunitens...

Aumentano gli incendi da batterie agli ioni di litio smaltite nel modo sbagliato

Se non gestite correttamente, le batterie agli ioni di litio possono prendere facilmente fuoco. Ora lo sanno bene anche nel Regno Unito, dove, secondo una ricerca dell’organizzazione indipende...

Plastic tax, l’ennesimo rinvio che accontenta l’industria

La plastic tax è slittata per la settima volta, se ne riparlerà a luglio 2026. Contenuto nel Decreto Superbonus, l’emendamento approvato dal Senato rinvia l’imposta sulla p...

Shell e i crediti di carbonio fantasma per “riduzioni di emissioni mai avvenute”

Vendere un credito di carbonio al prezzo di due. Se non si trattasse di un sussidio governativo, in Canada si starebbe parlando di truffa climatica. Secondo quanto rivelato dal report di Greenpeace ...

La plastica (monouso) che inquina le spiagge italiane: il rapporto di Legambiente

Una media di 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare. Quasi la metà di questi è costituita da oggetti come mozziconi, tappi e coperchi in plastica, materiali da costruzione e de...

Dal politecnico di Torino aerei più leggeri e resistenti e meno inquinanti

Aerei più leggeri, resistenti e sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) c...