Oltre 22.000 studenti, 900 classi e 16 regioni italiane. Si conclude con questi numeri il Progetto Scuole E.ON nell’edizione 2024/2025, che ha portato migliaia di ragazze e ragazzi a conoscere l’importanza della biodiversità, il ripristino e la tutela della natura e le abitudini da adottare per la salvaguardia dei nostri ecosistemi.
Focus sulla biodiversità territoriale
Il Roadshow della Biodiversità e dell’Energia ha rappresentato la novità di questa edizione focalizzata sulla biodiversità e sulla scoperta del territorio. E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, ha dato l'opportunità a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado di visitare i propri territori con un approccio diverso, più consapevole al valore della biodiversità, con tappe di straordinaria bellezza naturale: dal Parco regionale di Montevecchia alla Valle del Curone al Parco della Valle del Lambro, fino al Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
“Un aspetto in cui crediamo molto come azienda è quello della territorialità e siamo orgogliosi di aver rilevato quanto sia importante anche per gli studenti che proprio esplorando i territori e gli ambienti a loro più vicini hanno compreso con uno spirito nuovo l’importanza della tutela della biodiversità”, ha dichiarato Luca Conti, CEO di E.ON Italia.
Al termine di ciascuna tappa gli studenti e le studentesse hanno condiviso le proprie impressioni attraverso la compilazione di survey che hanno registrato grande interesse ed entusiasmo. In particolare è emerso un forte senso di meraviglia e curiosità verso la natura, e di interesse per le spiegazioni sulla biodiversità. A dimostrazione di quanto queste attività educative alla sostenibilità territoriale possano stimolare anche le fasce di età più giovani.
Chi ha vinto la Challenge E.ON
Tra le numerose attività realizzate durante l’anno scolastico con il supporto dei docenti e l’ausilio dei materiali forniti da E.ON, le circa 900 classi coinvolte si sono dedicate alla preparazione del “calendario della biodiversità” insieme agli esperti di Meteo Expert e Pleiadi.
Quest’anno E.ON ha anche chiesto alle classi di realizzare, con elementi naturali, recuperati dai propri territori, una composizione che rappresenti un insetto, animale o vegetale la cui vita viene agevolata dall’utilizzo dell’energia rinnovabile.
A vincere la challenge dell’anno è stata la 4ªB dell’istituto Maria Ausiliatrice scuola primaria di Lecco, che con il suo progetto innovativo ha esplorato la connessione tra agricoltura sostenibile ed energia rinnovabile.
Per prima cosa, studenti e studentesse hanno individuato la capra orobica come animale caratteristico del territorio, analizzandone le modalità di allevamento e dell’impiego dell’energia negli alpeggi.
Successivamente hanno scoperto che un approccio integrato tra pascolo del bestiame e installazione di parchi solari offrirebbe vantaggi economici e ambientali, dimostrando come l’energia solare possa essere un’alleata efficace e sostenibile anche per il settore agricolo. Un esempio di come innovazione e sostenibilità possano lavorare insieme per il futuro.
La conferenza al Parco di Monza
L’edizione si è ufficialmente conclusa con il Campus finale tenutosi il 4 e 5 aprile all’interno del parco cittadino di Monza, dove ha avuto luogo la conferenza Energia per il futuro: sostenibilità, nuove generazioni e le professioni di domani.
Tra gli speaker sono intervenuti Andrea Giuliacci, meteorologo di Meteo Expert e professore di fisica dell’atmosfera all’Università Bicocca, che ha sottolineato l’importanza della climatologia e della scienza per affrontare le sfide climatiche del presente, e Virginia Benzi, divulgatrice scientifica esperta di fisica, che ha raccontato invece il suo avvicinamento alle materie STEM al di là degli stereotipi di genere. Alle imprese dell’atleta paralimpico Andrea Pusateri è poi seguito l’intervento di Andrea Grieco, divulgatore scientifico esperto di sostenibilità e climate change.
“Dal 2016 a oggi, con il Progetto Scuole abbiamo raggiunto migliaia di ragazze e ragazzi, oltre 22.000 solo quest’anno, numeri che confermano la validità dell’iniziativa e l’apprezzamento da parte di scuole, insegnanti ed esperti”, ha dichiarato Luca Conti, CEO di E.ON Italia. “Intendiamo costruire un futuro migliore, rendendo la transizione energetica e la sostenibilità sempre più concrete, partendo dalle nuove generazioni che, oltre a mostrare interesse e consapevolezza, saranno anche gli adulti di domani.”
Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor
In copertina: foto E.ON