Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

L'industria della carta USA contro la legge europea anti-deforestazione

I tentativi di influenzare le politiche ambientali europee dell’amministrazione Trump potrebbero non fermarsi alla Direttiva sulla due diligence. Nel mirino ora potrebbe finire anche il R...

Piani climatici, quasi il 95% dei paesi non ha rispettato la data di presentazione

Solo 13 delle 195 parti firmatarie dell’Accordo di Parigi hanno pubblicato i propri piani di riduzione delle emissioni (NDC) per il 2035 entro il 10 febbraio, la deadline fissata dalla Convenz...

Perché Trump vuole le terre rare dell'Ucraina

“Non possiamo continuare a pagare centinaia di miliardi per difendere l’Ucraina senza avere nulla in cambio”, così, lunedì 10 febbraio durante un’intervista all...

Congo in guerra, come il coltan finanzia i ribelli armati

Per costruire gli smartphone tanto usati in Occidente è indispensabile il tantalio, un metallo critico che proviene per la maggior parte dalle miniere di coltan della Repubblica Democratica d...

PFAS in Europa, i costi della contaminazione e l’ostruzionismo delle lobby

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Se non vengono appl...

Superconduttori, per ridurre il gap con l’Asia nasce Suprema

Se la superconduttività fosse un super potere, l’eroina italiana che potrebbe entrarne in possesso si chiamerebbe Suprema. La nuova startup è nata come spin-off di ENEA – l...

CONOU e l’economia circolare: una storia lunga 40 anni

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sono esattamente 40 anni che CONOU raccoglie e rigenera oli minerali usati in Italia. Quattro decen...

Nucleare, nuova era con Russia e Cina al comando. IEA: UE investa di più

La mappa mondiale dell’energia nucleare non è più quella del 1990. Il pallino del gioco ora ce l’hanno Russia e Cina, che stanno costruendo 52 dei 63 reattori nucleari oggi...

Uranio: l’asse Kazakistan-Russia tiene in scacco l’Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che piaccia oppure no, l’energia da fissione nucleare svolge un ruolo di primo piano nel perc...

Cosa sappiamo della trattativa tra il governo Meloni e SpaceX di Musk

“Mai parlato con Musk di Starlink, non faccio favori ad amici”: così la presidente del consiglio Giorgia Meloni smentisce le voci sul presunto accordo tra il governo italiano e l&...

L’EPR tessile è anche una partita sul riutilizzo

Mai come ora, con il crescente consumo di prodotti fast fashion che ostacolano la transizione circolare del settore tessile,  l’Italia ha bisogno di un sistema EPR (responsabilità ...

Come il mercato del carbonio ONU ridurrà i costi di mitigazione

Se l’accordo sull’obiettivo finanziario globale raggiunto a COP29 ha lasciato il Sud Globale deluso e infuriato, la finalizzazione dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi &egr...

Esplosione Calenzano, cosa è successo nel deposito Eni

Aggiornamento delle 15.00 del 10 dicembre: sono stati trovati i corpi delle tutte le persone disperse, che portano a cinque il numero dei morti  Due morti, nove feriti (tre dei quali ricoverat...

Efficientamento energetico, trasformare le emissioni evitate in crediti di carbonio

Efficientare dal punto di vista energetico un edificio significa ridurre i consumi e quindi ridurre in una certa misura l’impatto climatico. In base a questa logica i crediti di carbonio posso...

Mediterraneo, una cooperazione climatica per ridurre i conflitti

Dall’iperinflazione alimentare che innescò la miccia delle primavere arabe fino alla lunga siccità che fu concausa della rivoluzione siriana, buona parte dei conflitti nell&rsquo...

Suriname e Guyana, quando per adattarsi al clima servono i soldi del petrolio

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku - Marciano Dasai è il ministro dell’ambiente del Suriname, piccolo paese ...

Adattamento climatico, l’Italia lancia l’Adaptation Accelerator Hub a COP29

In attesa dell’esito dei negoziati sui New Collective Quantified Goal (NCQG), che mobiliteranno tra le altre cose anche risorse per l’adattamento dei paesi più vulnerabili, la pre...

A COP29 l’agricoltura è protagonista tra mitigazione e adattamento

Da Baku - Martedì 19 novembre si è parlato molto a COP29 di agricoltura, sia per limitare il suo impatto climatico che per trovare le risorse e le tecnologie capaci di rendere pi&ugrav...

Adattamento climatico, COP29: ai paesi vulnerabili servono più soldi

da Baku - “Adattamento significa sopravvivenza per i paesi come il nostro”, tuona il ministro del Madagascar Max Andonirina Fontaine durante un dialogo ministeriale alla COP29 di Baku. C...

COP29, UNEP: per ridurre fughe di metano manca impegno di industria e governi

Negli ultimi due anni sono state registrate e notificate circa 1.200 fughe di metano, ma i produttori di gas e petrolio non fanno nulla per bloccarle, consentendo al potente gas serra di surris...

das