Simone Fant

Simone Fant è giornalista professionista. Ha lavorato per Sky Sport, Mediaset e Startupitalia. Curiosità e passione come punti di forza, amante di musica e letteratura, è focalizzato sul tema dei cambiamenti climatici.

Crediti di carbonio, Brasile verso l’ETS: ma esclude il settore agricolo

Come accaduto in Europa nel lontano 2005, in Brasile si discute sull’introduzione dell’Emission Trading System (ETS), un meccanismo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serr...

Auto elettriche, quanto costa fare il pieno e come risparmiare

Per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offra anche dei vantaggi economici, tra gli aspetti da considerare c’è il costo di ricarica. Quanto costa fare un...

Sigarette elettroniche usa e getta, l’antitesi della sostenibilità

Non bastavano i miliardi di mozziconi che ogni anno vengono buttati per strada e sulle spiagge di tutto il mondo. Dal 2021 anche le sigarette elettroniche usa e getta contribuiscono a complicare il ...

Conai, riciclato oltre il 70% di rifiuti da imballaggi. No al deposito cauzionale

Nel 2022 è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti da imballaggio. Su 14,5 milioni di tonnellate di packaging immesso al consumo, 10,4 milioni hanno trovato una seconda vita. Sono questi i ...

Autodemolizioni, il nuovo regolamento UE punta tutto sul riciclo

Erano 23 anni che la direttiva sul fine vita dei veicoli non veniva aggiornata. Il 13 luglio la Commissione europea ha pubblicato finalmente una proposta di regolamento che promette di garantire una...

Impianti sciistici senza neve, quella artificiale dà più problemi che soluzioni

Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...

Recuperare metalli rari dalle ceneri dei rifiuti elettronici

La casa automobilistica tedesca Audi ha annunciato che finanzierà una ricerca della Freiberg University of Mining and Technology su un innovativo processo di recupero di metalli rari dai...

Combustibili fossili, nonostante le promesse i Paesi G20 aumentano i finanziamenti

1.400 miliardi di dollari è la cifra record di denaro pubblico che le venti economie più grandi al mondo hanno destinato all’industria dei combustibili fossili. A calcolarlo &egr...

Auto elettriche, nel 2023 record di vendite in tutto il mondo

Continua a crescere il mercato delle auto elettriche in Europa, Stati Uniti e Cina. Solo nel mese di giugno secondo Acea (Association des Constructeurs Européens d'Automobiles, associazi...

L’Asia messa in ginocchio dai tifoni

Nelle ultime due settimane vaste aree di Cina e Giappone sono state colpite da devastanti tifoni. A Pechino, tra il 29 luglio e il 2 agosto, sono caduti 745 millimetri di pioggia, la quantità...

Aria condizionata, il circolo vizioso tra adattamento e mitigazione

Per adattarsi a un clima sempre più caldo serve l’aria condizionata. Tra ondate di calore, temperature più alte e crescita economica nei Paesi emergenti, riusciremo a produrre ab...

Circonomìa, il festival dell’economia circolare torna dal 14 al 23 settembre

Ad Alba, nel cuore delle Langhe, torna il Festival dell’economia circolare Circonomìa, con la sua sessione autunnale. Per l’ottava edizione, infatti, la manifestazione si è...

Che cos'è la mitigazione del cambiamento climatico

Tra le parole che sentiamo ripetere spesso quando si parla di cambiamento climatico c’è mitigazione. Mitigare significa rendere meno gravi gli impatti del riscaldamento globale diminuen...

Petrolio: dopo le sanzioni alla Russia non si riducono i consumi UE

Spesso si dice che dalle crisi nascono nuovi mondi, nuove opportunità. Non è il caso dell’Unione europea che, invece di sostituire le importazioni di petrolio russo provando a ri...

Per le aziende italiane investire nell’economia circolare funziona

Per le aziende italiane la sostenibilità ambientale e l’economia circolare sono diventati asset sui cui conviene investire. A dimostrarlo è l’analisi del secondo Osservator...

Riciclo chimico: allarme greenwashing sui metodi di calcolo della plastica riciclata

“È come se nell’acqua che viene utilizzata per fermentare la birra aggiungessimo un bicchiere di vino. E a fine processo pretendessimo di spillare dalla cisterna un bicchiere di v...

ENEA mappa l’agrivoltaico italiano

Mappare il potenziale agrivoltaico su scala regionale per supportare la Pubblica Amministrazione nella pianificazione dello sviluppo del settore. Con questo obiettivo è iniziato il progetto d...

Rifiuti: arriva il RENTRI, il registro elettronico per la tracciabilità

Dopo la fallimentare esperienza del SISTRI, nato nel 2009 e abrogato quasi dieci anni dopo senza essere mai entrato in funzione, il 15 giugno il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energ...

Così la prima rete italiana di scuole biofiliche riconnette i giovani alla natura

Il termine “biofilia” significa letteralmente “amore per la vita” e può essere declinato anche come “amore per la natura”. È oggetto di studi interd...

La nuova versione della Circularity Platform, la piattaforma digitale che accelera la transizione circolare

La Circularity Platform di Circularity cambia look e aggiorna i suoi servizi digitali per rendere le aziende più circolari. Dopo la versione del 2018 che aveva l’obiettivo di ampliare i...