food

Lo strano caso del consenso sul futuro dell’agricoltura europea

La seconda legislatura di Ursula von der Leyen si preannuncia ricca di sfide: difesa comune, decarbonizzazione, finanza sostenibile e intelligenza artificiale sono solo alcuni dei temi in agend...

Commercio e dazi decidono cosa mangiamo?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In questi giorni, le minacce di nuovi dazi da parte del presidente americano Donald Trump sono...

Dazi e Trump, diversificare gli accordi commerciali può aiutare l’Europa?

Dopo aver annunciato – e già sospeso per un mese – i dazi contro Canada e Messico, Trump ora punta dritto all’Unione Europea.  A confermare la minaccia è stato l...

Perdita di biodiversità in America Latina, il peso del commercio internazionale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che cosa hanno in comune un tedesco che mangia le sue salsicce tradizionali, un francese che assagg...

Startup, NARA Climate: ripristino di ecosistemi produttivi in terreni salmastri

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fondata nel 2021, Nara è un'azienda agroecologica scozzese che lavora in tutto il mondo per ...

Prodotti bio, aumenta l’interesse ma serve più chiarezza sui green claims

Cresce l’interesse di italiani e italiane per il biologico: il 93% della popolazione con età compresa tra i 18 e i 65 anni ha infatti acquistato un prodotto alimentare bio nel corso del...

Clima e incognita Trump sui prezzi globali degli alimenti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dopo un 2024 in cui i prezzi globali dei prodotti agricoli è sceso del 2,1%, le previsioni p...

COP16 tra biodiversità e cibo per riformare il settore agroalimentare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni le conferenze delle Parti sulla diversità biologica (CBD) hanno visto cres...

Salinizzazione del suolo: conseguenze gravi per la fertilità dei terreni

È il primo rapporto mai realizzato sui suoli colpiti da fenomeni di salinizzazione nell’ultimo mezzo secolo: Global Status of Salt-Affected Soils. A presentarlo, a dicembre 2024, &...

L’economia circolare dell’uva

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dall’uva si deriva naturalmente l’aceto, è l’arte dell’uomo a trasfo...

Verso un’economia circolare del caffè: il Coffee Development Report 2022-23

Il settore globale del caffè si trova a un punto di svolta cruciale. Durante il webinar di lancio del Coffee Development Report (CDR) 2022-23 presentato da International Coffee Organization (...

Trasformare i rifiuti alimentari in terreno fertile per una crescita sostenibile

This article is also available in English / Questo articolo è disponibile anche in inglese In Catalogna ci sono 7,7 milioni di abitanti e circa 7,9 milioni di maiali. Vale a dire più ...

COP16 Desertificazione, inizia il negoziato per la tutela dei suoli

Questo articolo è disponibile anche in inlgese / This article is also available in English Circa 15 milioni di km² di terre, un’area più grande dell’Antartide, sono g...

Pesticidi, l’Europa usa “linee guida scritte dall’industria chimica”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da 22 anni i funzionari dell'UE non riescono a bloccare un solo pesticida, nonostante la presenza d...

Dal frantoio alla bioraffineria, l’economia circolare dell’olio di oliva

Come per tanti altri aspetti della civiltà mediterranea, anche per l’ingresso dell’olio di oliva nella nostra cultura gastronomica dobbiamo dire grazie agli antichi Romani. Furono...

Agricoltura di precisione in Ungheria, alla scoperta dei droni di ABZ Innovation

Un ronzìo insolito proviene da Pomàz. Potrebbe ricordare una mosca curiosa, ma si tratta in realtà di un drone guidato da un collaboratore di ABZ Innovation, azienda ungherese c...

A COP29 l’agricoltura è protagonista tra mitigazione e adattamento

Da Baku - Martedì 19 novembre si è parlato molto a COP29 di agricoltura, sia per limitare il suo impatto climatico che per trovare le risorse e le tecnologie capaci di rendere pi&ugrav...

COP29, WAP: “Il nostro sistema alimentare è iniquo e insostenibile”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'attuale sistema alimentare globale è insostenibile, iniquo e fortemente basato sulla ...

Food policy in Europa, verso sistemi alimentari equi e sostenibili

Secondo la Banca Mondiale il sistema alimentare globale vale attualmente circa 10.000 miliardi di dollari, circa il 10% dell’economia del pianeta. Una cifra significativa che è sup...

La cooperativa Girolomoni ha ricevuto l’EU Organic Awards

La Cooperativa agricola Gino Girolomoni ha ricevuto, a fine settembre a Bruxelles, l’EU ORGANIC AWARDS 2024 come migliore PMI di trasformazione alimentare biologica. Il premio, promosso da Com...

das