Cluster SPRING è il cluster nazionale italiano della chimica verde.

Stati Uniti, gli uffici federali non potranno più acquistare plastica monouso

Venerdì 19 luglio l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che nonostante il ritiro dalla campagna elettorale rimarrà presidente fino a fine mandato, ha annun...

Gioia e rigore guardando al futuro: in ricordo di Paola Bolaffio

Paola Bolaffio è una persona – mi scuserete ma mi è impossibile parlarne al passato, anche se non è più con noi dal 22 luglio 2024 – che definire “solta...

Danimarca, il primo paese al mondo a introdurre una carbon tax sul bestiame

Lo scorso giugno, la Danimarca ha annunciato una proposta di legge rivoluzionaria. A partire dal 2030, il paese diventerà il primo al mondo a implementare una carbon tax sulle emissioni ...

FIWARE Global Summit: in arrivo la decima edizione

Il 18 e 19 settembre 2024 si terrà il FIWARE Global Summit, una delle principali conferenze di business e tecnologia open source, organizzata dalla FIWARE Foundation in collaborazione co...

CinemAmbiente va in montagna: dall’1 all’8 agosto in Valchiusella

Il cinema ambientale va in montagna. Dopo l’edizione “ufficiale” a Torino ai primi di giugno, il festival CinemAmbiente torna per l’ormai tradizionale estiva in una dell...

Fanghi da depurazione, per HBI aumento di capitale da 15 milioni di euro

Mentre aumenta l’interesse di investitori istituzionali e private equity per il settore idrico, HBI, l’azienda italiana che ha sviluppato e applicato la prima tecnologia poligenerativa p...

Fondazione Capellino: con la Reintegration Economy i profitti vanno al pianeta

Mettere il profitto altruisticamente al servizio di un nobile fine è il semplice principio su cui si fonda la Reintegration Economy, il modello economico sviluppato da Pier Giovanni e Lorenzo...

Materie prime critiche in Italia, ISPRA lancia il database GeMMA

A poco più di un mese dall’approvazione del Decreto-legge 84/2024 sulla gestione delle materie prime critiche, il 24 luglio l’Istituto superiore per la protezione e la ricerc...

Domenica 21 luglio, il giorno più caldo mai registrato a livello globale

Mentre i Giochi di Parigi non sono ancora cominciati, alle Olimpiadi del clima si continuano a battere vecchi record. Secondo dati preliminari del Servizio di cambiamento climatico Copernicus d...

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Le soluzioni del Gruppo Hera per una decarbonizzazione circolare

Gli obiettivi climatici europei richiedono alle imprese una decarbonizzazione industriale piuttosto complessa. Una radicale trasformazione nel modo di produrre e consumare energia che necessita dell...

Crediti di carbonio, da Gold Standard e South Pole un nuovo tracker pubblico

È stata presentata il 17 luglio la nuova piattaforma Carbon Market Regulations Tracker, volta al monitoraggio delle normative relative al mercato del carbonio a livello globale. La piatt...

Posidonia Oceanica, la ricerca di E.On per tutelare i mari e la biodiversità

Il mare e la biodiversità che contiene hanno un ruolo chiave nel contrasto ai cambiamenti climatici. Come il Mediterraneo, hotspot di biodiversità e bacino blu che più rise...

Kamala Harris, una candidata per il clima?

Crescono di ora in ora gli endorsement per la vicepresidente Kamala Harris, diventata di fatto la candidata democratica per la presidenza USA al posto di Joe Biden, dopo il suo annuncio di dome...

Ondate di calore, 200 milioni di persone anziane a rischio entro il 2050

A causa dei cambiamenti climatici, un numero crescente di persone sarà sempre più esposto alle temperature estreme. Grazie a uno studio pubblicato nel maggio 2024 su Nature Communicati...

Come il Regolamento EUDR può ridurre la deforestazione e migliorare l’agricoltura

Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...

Città, ecosistemi e biodiversità

Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...

Biodiversità e aziende, standard “GRI 101: Biodiversità 2024” e obblighi CSRD

Il tema della conservazione e tutela della biodiversità sta assumendo un valore sempre crescente anche in ambito aziendale, anche in relazione alle politiche ESG sempre più orient...

Mobilità elettrica, in Italia crescono produzione e vendite

Il cambiamento si racconta attraverso le storie di chi ci crede, investe e poi raccoglie i frutti. La mobilità elettrica Italiana è cresciuta parecchio: nel 2019 la produzione nazional...

Biochar e CBMix, il futuro dei fertilizzanti organici

La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...

das