Roberto Giovannini

Roberto Giovannini, giornalista, scrive di economia e società, energia, ambiente e tecnologia. Dieci anni a “l’Unità”. Poi venti a “La Stampa”, da redattore, vice della Redazione Romana, inviato, coordinatore de “La Stampa Tuttogreen”. Dal 2020 al 2022 manager in Terna. Premio Reporter per la Terra 2017, Premio Ischia Giornalisti per la sostenibilità 2018, socio di Oxfam Italia.

COP28, giornalisti attenti: se offendete i monarchi degli Emirati saranno guai

La COP28 che si sta aprendo a Dubai sicuramente contiene degli elementi paradossali, letteralmente assurdi e incredibili in contesti “ragionevoli”. Ormai siamo tanto abituati ad accettar...

Oil and gas, devastare il pianeta intascando 30.000 miliardi di dollari

C’è una semplice, evidente ragione per cui ci sono tanti nemici a ostacolare la transizione ecologica che tutti gli scienziati e la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori ricono...

ASVIS: l’Italia non è sulla strada dello sviluppo sostenibile

Arrivati a metà strada l’Italia è indietro, molto indietro. Parliamo degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, gli SDG che compongono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: s...

L’assordante silenzio sulla Laudate Deum, qualcuno presto o tardi se ne pentirà

In Italia ‒ ma non soltanto da noi ‒ il dibattito sui grandi temi ha ormai un orizzonte modesto, limitato. Molti decenni fa, quando un grande statista o un grande leader rilasciava un’inte...

SDG Summit New York, il mondo non è sulla strada giusta ma può ancora farcela

Erano decine di migliaia, domenica 17 settembre, a manifestare per le strade di New York a difesa del clima e per farla finita con i combustibili fossili. Una manifestazione monstre, forse anche pi&...

A volte i cattivi siamo noi

Ma come illustra una recente ricerca dell’Università californiana UCLA – “Existential risk due to ecosystem collapse: Nature strikes back”, pubblicata su Futures &ndas...

Se la natura è sospesa tra enigma e sogno

Corpo e Anima, della regista ungherese Ildikò Enyedi, ha già vinto l’Orso d’Oro all’ultimo festival del cinema di Berlino. La storia è semplice, quasi banale: ...

I disastri ambientali vanno in prima serata

Oggi telegiornali e quotidiani ci raccontano storie di alluvioni, siccità, tornadi e bombe d’acqua; domani, è molto probabile che questi eventi catastrofici siano più freq...

Micro e macro

Cominciamo con Madre! (Mother!), il nuovo film del visionario regista Darren Aronofsky (Il Cigno Nero, Noah) interpretato da Jennifer Lawrence, Javier Bardem, Michelle Pfeiffer ed Ed Harris. Un film...

La lezione del supermaiale

La storia è quella di Okja, il nome assegnato a una specie di supermaiale ingegnerizzato geneticamente, creato nei laboratori di una società (fittizia, ma fino a un certo punto, visto ...

Quando gli States invaderanno il Canada

Il fumetto è We Stand on Guard, scritto da Brian K. Vaughan e disegnato da Steve Skroce. A “stare in guardia” sono i cittadini del Canada, che devono vigilare sulle intenzioni dec...

Una bussola contro la disinformazione

Un’opera meritoria, quella portata avanti da Climalteranti. Perché la battaglia per limitare il riscaldamento globale è tutt’altro che vinta – anzi – ed è...

Un 2049 eco-dark

Quella che si vedeva sul grande schermo, quella in cui agiva Rick Deckard, un indimenticabile Harrison Ford, la Los Angeles del novembre 2019 (pensate, mancano solo due anni), era “vera”...

Oceano di plastica

L’era i cui principali segni tangibili sono l’estinzione di massa di piante e animali, lo scioglimento dei ghiacci, i miliardi di fuochi che scaricano anidride carbonica nell’atmos...

La finestra sul domani

Questa volta parliamo di Demain, un film di Mélanie Laurent e Cyril Dion: lei una delle attrici di Quentin Tarantino, lui un attivista ambientalista, portavoce e co-fondatore del Mouvement Co...

Fiori d'Africa

Noi europei siamo abituati a pensare di essere sempre all’avanguardia nella difesa dell’ambiente. Possiamo mostrare al mondo come si protegge la natura e si riduce lo spreco di risorse. ...

27 milioni di messaggi

A pensarci bene, considerando che stiamo parlando di una montagna di lattine di alluminio raccolte pazientemente una dopo l’altra dall’ormai lontano 2007 a bordo delle navi di Costa Croc...

Come distruggere le Trash Islands

La plastica non è tutta indistruttibile. Ma col passare degli anni e per la continuata inazione da parte degli stati rischiamo – oltre che di trovarla in mare a formare le famigerate &l...

Ma quanto ci costa davvero produrre olio di palma?

Serve a tutto, lo si trova dappertutto: detergenti, cosmetici, saponi, biscotti, merendine, cibi pronti, Nutella, gelati. Parliamo dell’olio di palma, uno degli alimenti più versatili e...

Possiamo arrivare al 70% di recupero. Sembra poco? Io ci metterei la firma

  Chiacchierare di raccolta differenziata passeggiando di mattina presto per le stradine di Trastevere con Daniele Fortini – da Orbetello, classe 1955, da un anno e mezzo presidente e ...