Copernicus: gennaio 2025 è il più caldo mai registrato
Il 2025 inizia con un caldo record: il primo mese dell’anno è stato infatti il gennaio più caldo mai registrato. I dati vengono dal Servizio Copernicus sui cambiamenti clima...
Il 2025 inizia con un caldo record: il primo mese dell’anno è stato infatti il gennaio più caldo mai registrato. I dati vengono dal Servizio Copernicus sui cambiamenti clima...
I ghiacciai sono grandi comunicatori, ci dicono molto di quello che sta accadendo sul nostro pianeta. Ci dicono che le cose non stanno andando troppo bene perché, di fatto, loro stanno via vi...
Il nuovo anno si apre con una pessima notizia sul fronte della crisi climatica. Secondo il Climate Change Service di Copernicus (C3S), il 2024, già decretato l’anno più caldo mai...
Almeno quattro incendi stanno devastando Los Angeles e la California meridionale, creando una cintura di fuoco attorno alle principali città, da Santa Monica fino all'entroterra. Più d...
Il Mar Mediterraneo sta cambiando, e come afferma il rapporto del Mediterranean Experts on Climate and Environmental Change (MedECC) presentato a margine della COP29 di Baku, sta cambiando per ...
È stato un autunno caldo per il pianeta. E non solo perché la temperatura media globale nell'autunno boreale 2024, che va da settembre a novembre, è stata la seconda più ...
Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Le siccità d...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku - Marciano Dasai è il ministro dell’ambiente del Suriname, piccolo paese ...
A Baku è in pieno svolgimento la seconda, difficile, settimana di COP29, caratterizzata da una congiuntura geopolitica incerta, che si somma alla classica complessità dei negoziat...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La parola “Mediterraneo” evoca immagini di spiagge idilliache e assolate e acque dalle ...
Lo hanno dimostrato l’alluvione di Valencia e quella in Emilia-Romagna. Quanto, poi, proprio in questi giorni sta succedendo nella Sicilia orientale ci fornisce ulteriori prove: il modo i...
Gli Stati generali della Green Economy hanno celebrato quest’anno la loro tredicesima edizione, presentando durante Ecomondo a Rimini un quadro aggiornato della transizione ecologica in Italia...
Siamo solo all’inizio di novembre, ma è di fatto già certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Per evitare questo record negativo “l&rsquo...
Oltre 60 sono i morti accertati ma il numero è destinato a salire, poiché sono decine le persone disperse a causa dell’alluvione a Valencia. Sulla città spagnola, ma sopra...
Il metano (CH₄) è un potente gas serra, che richiama molta meno attenzione della sorella maggiore, l’anidride carbonica, nota a tutti anche con la sua formula chimica, CO₂. A oggi p...
“Mi sento frustrato. Le prove scientifiche sono schiaccianti. Sappiamo cosa sta succedendo, sappiamo perché sta succedendo, sappiamo quanto gravi saranno le conseguenze e ancora, dopo t...
Non bastavano gli sconvolgimenti portati dal sisma del 2016, e neppure le ripercussioni della pandemia da Covid-19, che nell’ultimo quinquennio hanno messo a dura prova gli esercenti delle com...
Parlare di crisi climatica non piace alla stampa italiana. Questa la conferma che arriva dal nuovo monitoraggio periodico effettuato dall’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca speciali...
A causa dei cambiamenti climatici, un numero crescente di persone sarà sempre più esposto alle temperature estreme. Grazie a uno studio pubblicato nel maggio 2024 su Nature Communicati...
Località Villanova, a pochi minuti da Forlì, in Romagna. Qui sorge uno degli stabilimenti dell’Electrolux, multinazionale svedese attiva nella produzione di elettrodomestici. In ...