Risultati di ricerca

Lattine in alluminio, cresce il riciclo in UE: Italia ben sopra la media

Secondo l’ultimo rapporto di Metal Packaging Europe e European Aluminium, il tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio nei paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Sv...

L'industria della carta USA contro la legge europea anti-deforestazione

I tentativi di influenzare le politiche ambientali europee dell’amministrazione Trump potrebbero non fermarsi alla Direttiva sulla due diligence. Nel mirino ora potrebbe finire anche il R...

PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026

Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...

Società benefit in Italia, anche nel 2024 crescono numeri e fatturato

Nel 2016 l’Italia è diventata il primo paese, dopo gli Stati Uniti, a introdurre nella propria legislazione la possibilità per le aziende di adottare la qualifica di “socie...

L’importanza delle terre indigene per la biodiversità e il clima

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono diventat...

TerraLenta Film Festival apre la call per documentari e cortometraggi ambientali

La Basilicata si prepara ad accogliere la prima edizione del TerraLenta Film Festival, il primo festival internazionale di cinema interamente dedicato al documentario ambientale. La rassegna cinemat...

Gli impatti ambientali e socioeconomici delle grandi dighe africane

Tra Zambia e Zimbabwe un’immensa distesa di acqua brilla sotto il sole africano: è il lago Kariba, che con una capacità di oltre 180 miliardi di metri cubi d’acqua si aggiu...

Clima e ambiente sono nella Costituzione, ma come dare efficacia a questi principi?

Tre anni fa, con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile sono entrati ufficialmente a far parte dei princìpi fondamentali...

Cap Evolution e Parco Nord potenziano la rete di riuso dell’acqua depurata

Parco Nord Milano e CAP Evolution, società del Gruppo CAP specializzata nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, hanno siglato un accordo per potenziare il riuso delle...

Rinnovabili e Direttiva RED III, procede l’iter di infrazione all’Italia

La Commissione Europea ha avviato la seconda fase della procedura d’infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce norme volt...

Jon Smieja: "Unisciti a noi a Circularity25"!

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È il più grande evento sull'economia circolare per aziende e professionisti negli Sta...

Startup, Again: dalle emissioni di CO₂ le sostanze carbon negative del futuro

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Startup fondata nel 2021, con uffici a Copenaghen e Berlino, Again ha sviluppato un processo di bio...

L'acqua diventa un motore economico e di biodiversità in Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nelle pianure della Crau, nel sud della Francia, i ricercatori finanziati dall'UE stanno sperimenta...

Batterie per auto elettriche, CATL si quota alla Borsa di Hong Kong

CATL, il più grande produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, ha presentato domanda di quotazione alla Borsa di Hong Kong con l’obiettivo di raccogliere almeno 5 miliardi d...

La biodiversità dimenticata (anche) dagli ambientalisti

Scomparso in piena vista. A meno di una settimana dalla COP16 bis, seconda e ultima parte del negoziato ONU sulla biodiversità, che si terrà a Roma dal 25 al 27 febbraio, non un c...

Lo strano caso del consenso sul futuro dell’agricoltura europea

La seconda legislatura di Ursula von der Leyen si preannuncia ricca di sfide: difesa comune, decarbonizzazione, finanza sostenibile e intelligenza artificiale sono solo alcuni dei temi in agend...

ECESP 2025: la conferenza sull'economia circolare UE torna a giugno

Quest’anno, la conferenza annuale della European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) si terrà a Bruxelles dal 3 al 5 giugno, in concomitanza con la EU Green Week. Nata nel mar...

Intelligenza artificiale, disastro energetico. O forse no?

Gli esperti si dividono. Una parte degli addetti ai lavori sottoscrive la tesi che molto rapidamente i data centre, a cominciare da quelli che fanno girare i vari sistemi di intelligenza artifi...

Mercanti di dubbi, il libro simbolo sul negazionismo climatico compie 15 anni

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il libro Merchants of Doubt (Mercanti di dubbi, Edizioni Ambiente 2019), scritto da Naomi Oreskes e...

Trump e dazi reciproci: cosa sono e cosa rischiano Italia e UE

Tanto tuonò che piovve. Dopo averlo ampiamente preannunciato, nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre “dazi reciproci&r...

das