Elena Colombo

Laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Milano, studia Environmental Humanities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Nasce la piattaforma di SACE per aiutare le PMI nella transizione sostenibile

La transizione verso un mondo più sostenibile è fondamentale ma comporta numerose sfide legate allo sviluppo di nuovi processi, risorse e competenze. Per le aziende non è sempre...

Rating ESG delle aziende italiane, il 70% non ha una verifica adeguata

Il 79% degli investitori globali ha dichiarato di avere in atto una politica di investimento sostenibile: numero in forte crescita rispetto al 20% di cinque anni fa. A dirlo è uno studio cond...

Elezioni europee, quali partiti si impegnano di più per clima e ambiente?

Manca poco alle elezioni dell’8 e 9 giugno 2024, quando gli europei saranno chiamati a votare i propri rappresentanti al Parlamento europeo. I programmi presentati dai candidati italiani sono ...

Il podcast sull’alluvione in Emilia-Romagna con le voci di chi l’ha vissuta

È uscita il 16 maggio la prima puntata di Fango ‒ Storia di una alluvione, un podcast di Marco Cortesi e Mara Moschini, che racconta le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona...

Plastica, 56 aziende responsabili di metà dell’inquinamento mondiale

L’inquinamento da plastica è uno dei più gravi problemi del mondo di oggi, a causa della crescente produzione e difficoltà di smaltimento di questo materiale. Ora uno...

I sensori per l’aria possono monitorare anche la biodiversità su scala globale

Sesta estinzione di massa e crisi climatica vanno, purtroppo, a braccetto, ma non sono la stessa cosa. Quando si parla di estinzione di massa, ci si riferisce all'ingente perdita di biodiversit&agra...

Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute di chi lavora

Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute di lavoratori e lavoratrici si possono osservare già oggi. Lo dimostra uno studio dell’Organizzazione Internazionale del Lav...

Imballaggi in acciaio, riciclo record: Italia oltre il target europeo 2030

Il tasso di riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia ha raggiunto l’87,8% dell’immesso al consumo (pari a 487.548 tonnellate): un dato record, che supera sia l’obiettivo del 7...

La B Corp School lancia la call per comporre la giuria dell’evento finale

La scuola di imprenditorialità sostenibile B Corp School cerca persone per la giuria dell’evento finale del suo progetto, la Changemaker Competition, che si svolgerà a Milan...

Imprese biobased, performance migliori delle non bio per fatturato e resilienza

Il Cluster Spring, Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne hanno pubblicato la prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Lo...

Mar Mediterraneo a rischio per l’aumento di anidride carbonica e metano

La concentrazione di anidride carbonica (CO₂) e metano (CH₄) nel mar Mediterraneo è in aumento a causa delle emissioni antropiche e questo mette a rischio la regione, particolarmente vuln...

Sottovalutare i rischi e l’inquinamento delle automobili: la motonormatività

L’automobile: un mezzo di trasporto ordinario di cui abbiamo dimenticato la pericolosità. Certo, guidare implica disporre di una patente, ma è diventato un atto quotidiano a tal ...