Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English

Il 2025 è un anno cruciale per la transizione ecologica − che è entrata nella sua fase matura, nonostante le incertezze legate all’instabilità del contesto politico globale − che segna i dieci anni dall’Accordo di Parigi.

Proprio per celebrare questa ricorrenza, la capitale francese ospiterà ChangeNOW, un summit per discutere e cercare soluzioni per accelerare la transizione ecologica. È organizzato dall’omonima impresa sociale, che dal 2017 favorisce la diffusione di azioni e soluzioni concrete per promuovere un’economia più sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale.

L’evento ospiterà 10.000 aziende e 1.200 investitori, provenienti da 140 paesi, che si riuniranno per presentare oltre 1.000 possibili soluzioni e innovazioni legate a diversi aspetti della sostenibilità, tra cui l'energia pulita, la biodiversità e l'economia circolare. Per l'edizione 2025 sono attesi circa 40.000 partecipanti.

L’appuntamento è a Parigi dal 24 al 26 aprile, presso il Grand Palais, struttura storica in acciaio e vetro situata al centro della città, costruita in occasione dell’esposizione universale del 1900.

Chi parteciperà a ChangeNOW 2025

Durante l’esposizione, si terranno numerose conferenze con relatori e relatrici di importanza internazionale, come Mary Robinson ex presidente dell'Irlanda nonché prima donna a ricoprire questo ruolo, Laurent Fabius, ex primo ministro francese, Patricia Espinosa, diplomatica ed ex Climate Chief delle Nazioni Unite, e Diána Ürge-Vorsatz, scienziata climatica, docente di scienze ambientali e vicepresidente del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Tutti loro già nel 2015 avevano preso parte alla definizione dell’Accordo di Parigi, durante la COP21.

Altri ospiti attesi sono Natalie Portman, attrice, regista e attivista per il clima, il capitano Paul Watson, fondatore dell’organizzazione non profit Sea Shepherd, Hannah Jones, la CEO del premio ambientale Earthshot Prize, e infine Imane Khelif, campionessa olimpica di pugilato e attivista per l'uguaglianza di genere.

All’esposizione saranno presenti anche delegazioni di molti paesi che esporranno nei propri padiglioni le diverse proposte per contrastare i cambiamenti climatici. Condividendo queste soluzioni, contribuiranno a stimolare la collaborazione internazionale per il clima, in vista della COP30 in Brasile.

In particolare, alla conferenza Uniting for Impact: Advancing the African Narrative Amid Planetary Challenges esporranno le proprie idee diversi speaker provenienti dal continente africano.

ChangeNOW 2025, il programma

Il primo giorno di ChangeNOW2025, 24 aprile, vedrà una cerimonia di presentazione di 120 startup giudicate più promettenti dall’organizzazione Mouvement Impact France. Durante la seconda giornata saranno lanciati nuovi hub del Climate Reality Project di Al Gore. Gli hub sono gruppi locali di attivisti che si impegnano a promuovere l'azione contro i cambiamenti climatici.

Inoltre, sabato 26 aprile sarà la giornata dedicata alla Impact Job Fair, un evento rivolto a chi cerca lavoro nel mondo della sostenibilità. Infatti, saranno presenti oltre 150 reclutatori: un’occasione per studenti e giovani professionisti per ampliare la propria rete conoscendo aziende, enti e organizzazioni nel settore ambientale.

Infine, presso il porto degli Champs Elysées, a pochi passi dal Grand Palais, ci sarà anche una mostra immersiva con ingresso gratuito intitolata Water Odissey, allestita con l’obiettivo di far scoprire al pubblico le possibili soluzioni per preservare oceani, mari e fiumi.

 

In copertina: il Grand Palais di Parigi, immagine Envato