Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Il Parlamento Ue approva la direttiva case green, al via il negoziato

Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sul rendimento energetico degli edifici, “Energy Performance of Building Directive”...

Edilizia sostenibile, Fiera Bolzano ospita la 18° edizione di Klimahouse

Quattro giorni, quattrocento espositori, oltre cento eventi in programma. A Fiera Bolzano è tornata Klimahouse, evento internazionale che è giunto alla 18° edizione. Dall’8 all’11 marzo 2023 ...

L’Europa punta a estrarre il 10% delle materie prime critiche entro i suoi confini

Non solo importazioni. Per la Commissione UE il 10% del fabbisogno europeo di materie prime critiche andrà estratto nel territorio dell’Unione. Emerge questo dalla bozza, visionata in anteprima d...

Europa verso il Blue Deal: Il CESE apre i lavori sull' acqua

Di fronte alle sfide globali della scarsità idrica e all'inquinamento, l'attuale quadro politico dell'Unione Europea sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, il 27 febbraio scorso si s...

Il ruolo del principio Do No Significant Harm o DNSH nel PNRR

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...

Cosa è successo alla Circular Economy Stakeholder Conference di Bruxelles

Si è conclusa la sesta edizione della EU Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante evento dedicato all’indirizzo dell’economia circolare europea. Due giornate, quella del 27 e...

Anche il risparmio degli italiani spinge la transizione circolare

In modo “addizionale e complementare” rispetto al mercato, anche istituti di promozione nazionale come l’italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) spingono crescita sostenibile e transizione ci...

Materie prime critiche, l’Italia rilancia il tavolo nazionale

Il 17 febbraio è stato attivato il “Tavolo nazionale per le materie critiche”, promosso nel nuovo format dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della ...

La Commissione Ue dice sì all’idrogeno verde anche da nucleare

Il 13 febbraio scorso la Commissione Ue ha adottato due proposte di Regolamento che stabiliscono la definizione di idrogeno rinnovabile. Stando ai criteri tecnici contenuti nei due atti, che discend...

Octopus Energy, l’energia rinnovabile è ancora più accessibile

Octopus Energy, l’entech company parte della britannica B-Corp Octopus Group che fornisce energia rinnovabile, ha eliminato i costi di commercializzazione in bolletta in Italia, che normalmente so...

Il clima in tribunale: la Commissione UE e Shell sul banco degli imputati

Il 9 febbraio 2023 Greenpeace ha annunciato che porterà la Commissione UE davanti alla Corte di Giustizia Europea. L’accusa è aver incluso il gas fossile e l’energia nucleare nella lista degli...

Estrattivismo, quando prima o poi tutto diventa critico

Il processo di decarbonizzazione ed elettrificazione dell’economia richiede crescenti quantità di metalli e minerali. Alcuni di questi, per importanza economica e rischi legati all’approvvigion...

Acqua, ecco i nuovi paradossi italiani

Dieci paradossi per raccontare la percezione degli italiani rispetto al valore dell’acqua. Anche quest’anno torna la survey realizzata dall’Osservatorio della Community Valore Acqua del think ...

Pomo della discordia, scandalo pesticidi in Alto Adige?

Che per i meleti d’Italia da sempre si usino quantità molto elevate di pesticidi è un segreto di pulcinella. Ciò che si conosce meno è la difficolta ad avere un’informazione oggettiva sulla ...

Noleggio di prodotti digitali, Carrefour Spagna inaugura il nuovo servizio

Inaugura, utilizza, rinnova (“Estrena. Disfruta. Renueva”). È questo lo slogan scelto da Carrefour Spagna per promuovere il nuovo servizio di noleggio di prodotti digitali. Grazie alla collabor...

Sostenibilità rilevante ma costosa. L’indagine Innovatec sulle aziende italiane

Per le aziende italiane la sostenibilità è sempre più rilevante, ma il 90% ritiene che richieda un investimento costoso. È questo il principale risultato del primo Osservatorio sulla Clean Techn...

Serve un’economia low-tech per superare la scarsità

Ci sono abbastanza risorse e materie prime per affrontare la transizione ecologica? Innovazione e sviluppo tecnologico sono di aiuto o possono rappresentare un ostacolo? Ci sono alternative all’hi...

Milano città 30, basta parlare solo di “zone”

Milano città a 30 chilometri all’ora dal primo gennaio 2024. È bastato un solo ordine del giorno – quello approvato il 9 gennaio scorso in consiglio comunale - a ingolfare per più di una sett...

Onu, il buco dell’ozono si sta chiudendo ma attenzione alla geoingegneria

Lo strato di ozono terrestre è sulla buona strada per riprendersi entro quattro decenni. Ce lo dice il rapporto Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022 , presentato il 9 gennaio scorso duran...

Ecodesign per prodotti sostenibili: cosa cambierà per consumatori e imprese?

Nel marzo 2022, la Commissione europea ha pubblicato alcune proposte per estendere il campo di applicazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile a tutti i prodotti fisici presenti sul ...