L'inquinamento da plastica visto dallo spazio
Mappare le discariche di plastica dallo spazio. Non si era mai fatto prima, ma ora con il Global Plastic Watch (GPW) è possibile. Si tratta di una piattaforma digitale pubblica ch...
Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttore del magazine Greenews.info e già collaboratrice de La Stampa/Tuttogreen, scrive di ambiente, architettura e innovazione per varie testate tra cui Huffington Post Italia. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (cambiamenti climatici).
Mappare le discariche di plastica dallo spazio. Non si era mai fatto prima, ma ora con il Global Plastic Watch (GPW) è possibile. Si tratta di una piattaforma digitale pubblica ch...
Da qualche mese l’industria della carta è in subbuglio. Non è la sola, certo. Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di ...
Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia c...
Il noleggio di capi di abbigliamento è uno dei modelli di business circolari che potrebbero rendere l’industria della moda un settore più sostenibile. Uno studio finlandese ha tutt...
Per fare la carta ci vuole… un fiore. Ma non una carta qualsiasi: la prima stampabile, cancellabile e ristampabile fino a otto volte. È questo il cuore dell’innovazione annunciata ...
All’incrocio fra transizione energetica e rivoluzione dei prodotti sostenibili, la filiera delle batterie è uno dei nodi strategici della rivoluzione green dell’economia. Una sua g...
“Non abbiamo tempo da perdere”. Con questo slogan perentorio, il colosso americano della grande distribuzione Walmart ha lanciato, lo scorso 11 aprile, il suo Circular Connector. ...
Siamo ancora in tempo. Raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a fine secolo è possibile. A patto, però, di agire subito, mobil...
Ecodesign, tessile circolare, regolamenti per i prodotti del settore edile, greenwashing e potere dei consumatori. Sono i punti principali trattati nel nuovo pacchetto di proposte ...
Il clima torna in piazza. Al motto di “People Not Profit”, i ragazzi di Fridays For Future hanno indetto oggi, 25 marzo, il primo vero sciopero globale (quasi) post pandemia. Quest...
La crisi russo-ucraina è anche la crisi di un modello di approvvigionamento energetico su cui l’Europa ha fatto fin troppo affidamento. L’Italia in particolare, come ormai tutti ha...
Si stringe il cerchio per individuare il sito dove sorgerà il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Il 15 marzo Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning nu...
È ora di assumersi le proprie responsabilità per il clima. La frase può suonare minacciosa, ma in realtà è una buona notizia. Se infatti, come singoli individui, è facile sentirsi ...
Parlare di economia circolare non è mai stato così urgente. Se il conflitto in Ucraina e la crisi internazionale sembrerebbero aver messo in secondo piano le emergenze climatiche e...
La bioeconomia italiana riparte dal Sud. È stato lanciato a Napoli il nuovo acceleratore per startup Terra Next, che diventerà un polo di innovazione per tutto il settore. Promosso...
La Provincia di Trento ha detto stop al monouso per la ristorazione, il catering, i servizi di distribuzione di cibi e bevande, anche per le macchinette del caffè in ufficio. La ri...
Quanto è breve la vita di un giocattolo? Dal Soldatino di piombo a Toy Story, fior di narratori hanno cantato l’esistenza effimera, per quanto scintillante, di bambole, trenini e a...
“Solo in Europa, ogni anno, consumiamo 8 miliardi di tonnellate di materiali e materie prime, pari a 16 volte il peso di tutta la popolazione mondiale. Considerando che l’economia ...
Schermi, valvole, bulbi delle lampadine, bottiglie e provette, pannelli solari, finestre e pareti, lenti e fibre ottiche. Qualcuno ha suggerito che la nostra sia a buon diritto l’E...
La decarbonizzazione dell’economia globale ha un costo preciso: 275mila miliardi di dollari da qui al 2050, ovvero 9200 miliardi all’anno. Lo hanno calcolato i tecnici di McKinsey,...
Se a fine gennaio i propositi per l’anno nuovo sono già quasi un ricordo, soppiantati dalla rincorsa agli impegni post-vacanzieri, il periodo è però propizio per fare qualche previ...
Recuperare quante più risorse utili e riciclabili dalla frazione indifferenziata urbana, evitandone l’incenerimento o la discarica, è oggi una delle sfide più importanti per chi si...
Cinquecento miliardi di tonnellate. È la quantità di risorse consumata globalmente nell’arco degli ultimi sei anni, tra la COP21 di Parigi nel 2015 e la COP26 di Glasgow. Il calcol...
Dal 1° gennaio 2022 anche la Slovacchia si aggiunge alla lista di Paesi europei che hanno introdotto un sistema di deposito cauzionale per la raccolta e il riuso dei contenitori pe...
La scelta di una sede per l’atteso Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi si avvicina. Mercoledì 15 dicembre Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning nuclear...
“I nostri rifiuti sono una nostra responsabilità. Lasciare che i rifiuti inquinino l’ambiente e finiscano in discariche illegali è inoltre una grande perdita di risorse, che sono i...
Cresce la quantità gestita, aumenta il giro d’affari, si ampliano le collaborazioni e le sinergie, e volano gli investimenti. Nonostante la crisi pandemica, il settore della gestio...
Utilizzare i funghi e le loro straordinarie qualità per “coltivare” i materiali da costruzione e degradare gli inquinanti: è questa la visione alla base di molte ricerche, che pres...
In principio erano le code davanti ai negozi. Il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento dava ufficialmente inizio, negli Stati Uniti, alla stagione dello shopping natalizio. Con...
L’unione fa la forza. Se il motto è valido quasi in tutti i campi, è sicuramente fondamentale quando si parla di riduzione dei rifiuti, un ambito in cui le abitudini collettive pos...
“Se l’industria della plastica fosse un paese, sarebbe il quinto emettitore di gas serra al mondo”. Esordisce così Judith Enck, presidente della ong americana Beyond Plastics, nel ...
La lotta al consumo di plastica monouso non è mai stata tanto difficile quanto negli ultimi due anni. Con il diffondersi della pandemia di Covid-19, la fame di plastica del mondo (...
Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul t...
Da molti anni ormai Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si occupa di economia circolare. Da ben prima che in Italia ap...
“Non possiamo più perdere tempo”. È l’appello, o meglio, il grido d’allarme con cui si apre il sesto rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile, presentato a Roma lo scorso 28 sette...
Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da ...
In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; que...
Misurare, pianificare, implementare. Sono i tre cardini della strategia per la moda circolare su cui sta puntando Enel X. Un piano per applicare concretamente i principi dell’econo...
Secondo le Nazioni Unite, oggi oltre un miliardo e mezzo di persone vive in slum o insediamenti informali, ed entro il 2030 si potrebbe arrivare a 3 miliardi. Un discorso sulle cit...
La lunga storia della dismissione nucleare italiana si avvia verso una fase risolutiva. Si è infatti aperto martedì 7 settembre, dopo varie proroghe, il Seminario Nazionale che dov...
Economia circolare, simbiosi industriale e zero spreco. Sono le parole d’ordine dell’accordo biennale tra le due aziende pubbliche Gruppo CAP e Milano Ristorazione, che hanno avvia...
Il futuro potrebbe essere bidimensionale. Almeno, quello dei materiali. Da quando, nel 2004, i due fisici russi Gejm e Novosëlov sono riusciti a isolare il primo strato monoatomic...
È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi...
“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napol...
Biodiversità, tutela del suolo e degli oceani, finanza sostenibile ed economia circolare. Questi i grandi temi trattati nella prima giornata del G20 Ambiente, che si è aperto il 22...
Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticame...
La diffusione di pratiche e principi di economia circolare in Paesi in via di sviluppo si arena spesso contro lo scoglio della mancanza di dati. Ancora di più quando si lavora in c...
L’Europa dell’economia circolare comincia dal riciclo dei rifiuti domestici. Un’abitudine che diventa cartina di tornasole del cambio di mentalità necessario per una vera transizio...
L’esercito di appassionati – o almeno quelli più attenti alla sostenibilità – lo aspettava da anni. E pochi giorni fa il colosso danese dei giocattoli lo ha annunciato: è pronto il...
Non è un collegamento a cui si pensa spesso, ma l’arte contemporanea ha avuto un ruolo pionieristico nella costruzione di una coscienza ambientale nel mondo della cultura. E tra tu...
Una “foglia artificiale” che produce combustibile a partire dall’anidride carbonica. È il progetto con cui il Politecnico di Torino si è aggiudicato la prima edizione dell’Environm...
Il 2021 si è aperto con una notizia perlopiù passata sotto silenzio, come del resto molte altre in questo anno fagocitato dalla pandemia. Uno studio pubblicato su Nature ha stimato...
Condanne esemplari per il maxi processo “Ambiente svenduto” legato alla vicenda dell’ex Ilva di Taranto. Dopo 5 anni e quasi 300 udienze, arriva oggi, lunedì 31 maggio 2021, la sen...
Un nuovo patto internazionale per l’economia circolare della plastica si aggiunge al grande Plastics Pact Network promosso dalla Ellen MacArthur Foundation. Il neonato ANZPAC Plast...
I Paesi dell’Unione Europea raccolgono e recuperano più apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso rispetto al resto del mondo. L’impegno però non è ancora sufficiente a ...
Anche la Turchia si è stancata di accogliere i rifiuti di plastica provenienti dall’Europa. Con un emendamento pubblicato il 18 maggio in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Comme...
Non è un caso che tra le immagini più emblematiche scelte per rappresentare l’Antropocene ci siano spesso delle cave. Di sabbia, di pietra, di marmo, di gesso, di argilla. Quale ch...
Sono oltre 41 miliardi le bottiglie di plastica e di vetro e le lattine per bibite che ogni anno, in Europa, sfuggono al circuito del riciclo e finiscono in discarica, negli incene...
“Il nostro modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello circolare che punti a minimizzare il ...
Abbracciare la complessità significa allargare il proprio campo visivo e imparare a comprendere e considerare le interconnessioni tra fenomeni anche apparentemente lontani. Vuol di...
L’industria tessile e dell’abbigliamento ha un enorme potenziale circolare ancora da sviluppare. Uno dei problemi principali che attualmente frenano l’applicazione dell’economia ci...
Obiettivo, o meglio, selfie-stick puntato sull’Italia. Quella dell’economia circolare, del design, delle energie rinnovabili e della sostenibilità. A fotografarne i primati green, ...
Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è...
Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneri...
“Forse abbiamo pubblicizzato poco la nostra cultura dell’economia circolare. Ma con grande soddisfazione devo dire che l’Italia è una nazione guida in questo settore”. Così il Mini...
Fridays For Future torna nelle piazze. Quelle virtuali e, dove possibile, anche quelle reali. Al motto di #NoMoreEmptyPromises - Non più vuote promesse, i ragazzi del movimento fa...
Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono ...
Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unit...
La primavera arriva con parecchie novità per il settore degli elettrodomestici in Europa. Dal 1 marzo sono state introdotte le nuove etichette energetiche e, soprattutto, entra fin...
L’Australia supera l’Europa nella lotta alla plastica monouso. Mentre nel Vecchio Continente ci si prepara (non senza cercare scappatoie) al recepimento della direttiva SUP – Singl...
Una città immersa nella natura, in una regione dai mille laghi, dove si può andare in bici tutto l’anno e d’inverno gli abitanti possono prendere in prestito gli sci gratuitamente,...
Vista dall’Italia – che con il referendum del 1987 fermò la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale - la questione del decommissioning delle centrali è una vecchia ...
Nuove frontiere per l’architettura circolare: in Australia i gusci di ostrica diventano materiali da costruzione. Il nuovo padiglione del porto di Sydney, progettato dagli archite...
La rivoluzione delle auto elettriche dovrà passare necessariamente dalle batterie: da una loro produzione più sostenibile e soprattutto da un loro utilizzo più circolare. È quindi ...
Tra le tante risorse nascoste fra i cosiddetti “scarti” dei nostri sistemi di produzione e gestione di servizi, i fanghi di depurazione sono certo una delle più sottovalutate. In I...
La cattiva notizia è che l’economia mondiale, oggi, è circolare solo per l’8,6% ed è peggiorata rispetto a due anni fa, quando lo era per il 9,1%. La buona notizia, invece, è che b...
Un nuovo studio canadese ha scoperto che il Mar Glaciale Artico è invaso da poliestere e microfibre provenienti da tessuti sintetici attraverso il bucato.Aria, acqua, suolo. La dom...
La domanda di plastica, nella sola Europa, sfiora i 50 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 40% per il packaging, quasi tutto monouso. Troppo. Gli esempi di over-packaging arr...
Il 2021 si annuncia come l’anno di sblocco per la storia ultra-trentennale del decommissioning nucleare italiano. Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio infatti, con il nulla osta del...
Si può fare economia circolare anche recuperando il calore disperso da tubature industriali, elettrodomestici e autoveicoli. È questo l’obiettivo di ToroDyna, una nuova tecnologia ...
Non buttate quel toner! Anche le cartucce esauste delle stampanti meritano una seconda vita e in Italia, da quasi trent’anni, c’è un’azienda che si occupa di dargliela, oggi ricono...
Coca-Cola ha conquistato, per il terzo anno consecutivo, il non invidiabile podio di maggiore responsabile per l’inquinamento da plastica nel mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della...
Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi,...
La guerra non è ancora vinta, ma un’altra battaglia è andata a buon fine. Con il voto dello scorso 25 novembre al Parlamento Europeo, la campagna per il diritto alla riparazione ha...
Siamo la società dei rifiuti. Eppure è proprio l’immondizia il grande rimosso della nostra coscienza collettiva, ciò che occultiamo, ciò che non vediamo. O meglio, ne vediamo solo ...
“It’s all about you”, dipende tutto da voi. Così Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ha aperto il 3 novembre l’edizione 2020 della Circular Econom...
Il 2019 è stato un anno di boom per l’installazione di impianti fotovoltaici in Europa. A dicembre l’UE ha raggiunto quasi i 132 GW di potenza installata, con un incremento del 14%...
Un nuovo passo avanti per l’upcycling delle plastiche difficili da riciclare. Aliplast, società del Gruppo Hera leader nel riciclo e rigenerazione della plastica, e NextChem, socie...
Agli italiani piace l’economia circolare (anche se a volte si perdono sulle definizioni). E ritengono che sia importante investire in progetti green e sostenibilità. È ciò che emer...
Internet of Things, blockchain e digitale 4.0 entrano nel mondo del decommissioning nucleare. Sogin, la società pubblica che da oltre vent’anni si occupa in Italia dello smantellam...
Il turismo non è solo vacanza. Si viaggia, e molto, anche per affari, lavoro, formazione professionale. E nel settore del business travel, il turismo congressuale e fieristico in p...
Si torna in piazza per il clima. Venerdì 9 ottobre, con epicentro a Roma e manifestazioni sparse in varie città, le cellule italiane di Extinction Rebellion e Fridays For Future ma...
L’Europa è lontana dagli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica che si era posta. Avanti di questo passo, e non raggiungerà né quelli del 2025 né quelli del 2030. È ques...
Posticipato ma non fiaccato dall’emergenza sanitaria, torna CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale. Da giovedì 1 a domenica 4 otto...
La vera città intelligente sarà quella circolare. Il paesaggio urbano del prossimo futuro non guarda più al modello tecno-centrico della Smart City, ma si orienta verso una visione...
La desertificazione, complici sfruttamento del suolo e cambiamento climatico, è oggi una minaccia crescente anche per l’Europa. Che non sta facendo abbastanza per prevenirla. Manca...
Plastica, o meglio, microplastica si aggiunge a plastica. E l’Oceano Atlantico risulta ancora più contaminato di quel che temevamo. Lo dimostra un nuovo studio di Katsiaryna Pabort...
Imballaggi, mozziconi di sigaretta, bicchieri di plastica, coffe-cup e ogni sorta di articoli usa-e-getta abbandonati con noncuranza per strada o nei parchi. Quanto costa raccoglie...
Lo hanno definito una Cappella Sistina dei poveri, un Louvre contadino, una Divina Commedia degli oggetti di lavoro, degli scarti e delle scarpe rotte. Critici famosi hanno parlato...
Ogni nuovo nato, in Italia, si porta in dote nella culla 135 metri quadrati di cemento. È la conclusione sconcertante a cui giunge l’ultimo rapporto Ispra sul consumo di suolo nel ...
Se i numeri del 2020 rispecchieranno probabilmente lo sconvolgimento dei mesi di lockdown, gli ultimi dati – relativi al 2019 - su raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggio con...
Il sistema rifiuti italiano ha retto all’onda d’urto della pandemia. È un bilancio tutto sommato positivo quello che risulta dall’inchiesta della Commissione Ecomafie sull’“Emergen...
Ci si pensa di rado, ma la sabbia è la seconda risorsa al mondo più sfruttata dopo l’acqua. E non è infinita. Elemento insostituibile nella produzione del calcestruzzo (che ne è co...
In Francia è stata approvata la prima legge al mondo che vieta la distruzione di prodotti resi o invenduti. Tutto è nato dall’ondata di indignazione scatenata da un reportage all’i...
La ripresa post-Covid dovrà partire dal territorio, dalle comunità e dalla sostenibilità. Su questi tre cardini si impernia l’iniziativa lanciata da Sienambiente per una ripresa in...
Oltre mezzo miliardo di euro per i prossimi cinque anni. Il Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano ed è oggi u...
Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa ...
L’emergenza coronavirus e l’isolamento domestico hanno stravolto, negli ultimi due mesi, le abitudini degli italiani. E se mutano le consuetudini quotidiane, cambia inevitabilmente...
La mascherina sanitaria è di sicuro l’immagine che rimarrà stampata nella memoria collettiva una volta superata la pandemia. Simbolo di uno sconvolgimento epocale dei nostri stili ...
Quando è stato introdotto in Cina il concetto di economia circolare?“Credo che l’idea di economia circolare sia stata introdotta nei tardi anni ’90 da ricercatori e attivisti che ...
A Shanghai, l’amministrazione cittadina si fa notare per l’impegno nel riciclo dei rifiuti elettronici, grande piaga per la Cina del boom digitale: le potenzialità dell’urban minin...
A Torino lo chiamano l’Innovation Mile, il “miglio dell’innovazione”. È un triangolo di città, fra il Po e la Dora Riparia, ad alto tasso tecnologico. Alle sedi del Politecnic...
Una lavatrice non è per sempre, su questo non ci piove. Ma se un tempo comprare un elettrodomestico era un investimento di lunga durata, oggi non si può più dire altrettanto. Che l...
La musica nasce dal silenzio. E il silenzio può avere origine da un pneumatico dismesso, dopo anni trascorsi a stridere sull’asfalto. Sembra quasi una parabola zen sul ciclo (e ric...
Radicale, visionario, eccentrico, ironico, inedito e fuori dagli schemi. Sfacciatamente, audacemente e goliardicamente utopistico. Lo si odia o lo si ama, ma certo non lascia ...
Urge un cambio di paradigma, anche in edilizia. Profondo, rapido, esteso. In una parola, dirompente: o meglio, “disruptive”, come si dice ormai nel lessico degli innovatori. Innova...
Fare di necessità virtù. In Italia, sul fronte dell’industria cartaria, è sempre stata questa la parola d’ordine. Paese di boschi “poveri”, non particolarmente produttivi in termin...
Una bambina gioca in mezzo a cumuli di imballaggi e rifiuti plastici provenienti da ogni parte del mondo; va a “pescare” pesci morti in un torrente di liquami, mentre le pecore bru...