Giorgia Marino

Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).

Deep sea mining, la corsa agli abissi

La caccia ai metalli critici, più che per qualsiasi altra risorsa nella storia dell’umanità, sta abbattendo limiti e raggiungendo frontiere prima impensabili. Così, se da un lato c’è chi gua...

Cillian Lohan: l'economia circolare è una storia positiva

Si apre oggi, lunedì 27 febbraio, la sesta edizione della European Circular Economy Stakeholder Conference. A Cillian Lohan, vicepresidente del CESE e promotore dell'iniziativa, abbiamo chiesto a c...

Mare: la Commissione UE presenta il pacchetto per la pesca sostenibile

Pesca sostenibile significa una ricca biodiversità marina protetta, ecosistemi in salute e in grado di rigenerarsi e un settore ittico resiliente, equo, a basse emissioni ed efficiente dal punto di...

Circularity Gap Report 2023: ecco perché la circolarità globale è scesa al 7,2%

“L’economia globale è oggi circolare solo per il 7,2%; e peggiora di anno in anno a causa della crescita del tasso di estrazione ed uso dei materiali”. Si apre così, senza tanti giri di paro...

Circular Washing: riconoscerlo per evitarlo

Se la strada del greenwashing è lastricata di buone intenzioni, su quella del circular washing, sua più recente e infida evoluzione, si inciampa spesso in superficialità e inesperienza. Eppure, m...

Comunicare l’economia circolare

Da modello tecnico per addetti ai lavori a idea (quasi) mainstream: in poco più di un decennio la narrazione dell’economia circolare ha conosciuto un’evoluzione impressionante. Ma quali sono og...

Obiettivo 57% di taglio alle emissioni, UE verso impegni climatici più ambiziosi

L’Unione europea alzerà l’asticella dei suoi impegni climatici, portando l’obiettivo di taglio delle emissioni di gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. L’accordo provvisorio, raggiunto n...

COP27: le 10 raccomandazione dell’Onu contro il greenwashing sul clima

“Le COP sono perlopiù utilizzate da leader e potenti come un’occasione per attirare l’attenzione, servendosi di diversi tipi di greenwashing”. Anche se ormai ha quasi vent’anni, Greta Thu...

Utopian Hours: a Torino il festival che immagina la città del futuro

A World of 8 Billion Cities - un mondo di 8 miliardi di città. È questa l’immagine con cui si presenta la sesta edizione di Utopian Hours, il festival internazionale del city making organizzato ...

Dal prodotto al mondo, e ritorno: così GREENMAP diffonde la cultura della circolarità per l’industria

Tutte le aziende oggi vogliono essere sostenibili, molte vogliono anche essere circolari. Ancora poche, però, sanno cosa davvero si intenda per sostenibilità e circolarità nel mondo dell’indust...

Brave New Supermarket. Dove vanno i supermercati del futuro?

Sin dalla sua comparsa, più di un secolo fa, il modello del supermercato ha avuto un unico scopo: farci comprare il più possibile. Ma oggi si va affermando un approccio al consumo più responsabil...

Ellen MacArthur Foundation: Let’s re-design the fashion system

Secondo le stime della Ellen MacArthur Foundation, ogni secondo l’equivalente di un camion pieno di vestiti viene gettato in discarica o incenerito. L’industria della moda globale continua a cre...

Architetti di ecosistemi: i funghi plasmeranno il nostro futuro sostenibile?

Alieni tra noi, e in noi. Onnipresenti, eppure ancora in gran parte sconosciuti. Architetti della vita sulla Terra, di cui però ignoriamo e abbiamo per molto tempo sottovalutato la reale e mi...

Moda (in)sostenibile: H&M sotto accusa per greenwashing

Il colosso svedese della fast fashion H&M è finito sotto accusa per greenwashing. A denunciarlo è stata la studentessa di marketing americana Chelsea Commodore, che lo scorso luglio ha portat...

Refill Now: la mappa per riempire la borraccia ed evitare l’acqua in bottiglia

I migliori progetti nascono spesso da idee semplici e Refill Now ne è la prova lampante. Nell’estate del 2019 un gruppo di ragazzi dell’Isola d’Elba si sono chiesti come fare ad avere la bor...

Così il cemento prodotto dalle alghe potrebbe evitare 2 miliardi di tonnellate di CO2

Coltivare il cemento invece di fabbricarlo. L’idea è di un team di ricercatori americani della University of Colorado Boulder, che ispirandosi alle alghe della barriera corallina, ha pensato di i...

Come sviluppare una filiera del riciclo tessile in Europa: il piano di Euratex

Fine 2024: ovvero, due anni e mezzo da ora. È la deadline che gli Stati dell’Unione Europea si sono dati per organizzare e implementare la raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti tessili....

Acqua in quote: un esperimento di crowdlending nel bresciano

Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato per 95 comuni della provincia di Brescia, ha deciso di lanciare un crowdlending per coinvolgere direttamente i cittadini e le imprese del terri...

Ai supervermi piace il polistirolo, ed è un ottima notizia per il riciclo della plastica

Le preferenze gastronomiche di una larva di coleottero aprono nuove strade per l’economia circolare della plastica. Dall’Australia arriva infatti la notizia che le larve dello scarabeo Zophobas ...

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...

das