Lego rinuncia a produrre mattoncini in plastica riciclata
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
Giorgia Marino – Caporedattrice di Materia Rinnovabile | Renewable Matter. In passato direttrice responsabile del magazine Greenews.info, ha collaborato con varie testate tra cui La Stampa, Huffington Post Italia, Casa Naturale. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti di reportage multimediali finanziati da grant giornalistici europei, in particolare ad Haiti (ricostruzione sostenibile) e in Nepal (crisi climatica). È fra gli autori di Prime. Dieci scienziate per l'ambiente (Codice Edizioni, 2023).
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
L’Italia ci riprova con l’energia dell’atomo. Ad oltre 35 anni dallo storico referendum popolare che nel 1987 decretò la fine della breve stagione nucleare della Penisola, s...
L’Italia non è più la prima della classe in economia circolare. Il primato europeo per l’utilizzo efficiente delle risorse, tenuto saldamente dal nostro Paese fino all...
Il mondo è ancora lontano dall’uguaglianza di genere. Se la constatazione è purtroppo intuitiva, sono arrivati anche quest’anno i dati raccolti dalle Nazioni Unite a confer...
Un video diventato virale nell’estate del 2021 mostrava la demolizione simultanea, in appena 45 secondi, di 15 grattacieli nuovi e mai abitati nella città di Kunming, nella Cina me...
Dopo essere sbarcata sulla Luna lo scorso 23 agosto, l’India si appresta ora a guidare la riscossa del Sud globale al prossimo G20. Il summit delle prime 20 economie del mondo, che si terr&agr...
Ormai sembra cosa fatta. L’olandese Wopke Hoekstra, fino a ieri ministro degli Esteri dei Paesi Bassi, si avvia a diventare il nuovo commissario UE per il clima, posto lasciato vacante insieme...
Gli ecosistemi degli abissi oceanici possono tirare un sospiro di sollievo. Per ora. Il temuto via libera al deep sea mining, lo sfruttamento minerario delle profondità marine, è stato...
La Norvegia aprirà le proprie acque territoriali al deep sea mining, l’estrazione di minerali e metalli dai fondali abissali. L’annuncio arrivato la scorsa settimana – parad...
La necessità della pace, in Ucraina e ovunque, e il bisogno di costruire una nuova utopia per la sinistra globale. E poi il ruolo dell’Onu e quello del Papa in un mondo di inediti equil...
Il Trattato dell’Alto Mare fa un nuovo storico passo avanti verso la sua entrata in vigore. Lunedì 19 giugno, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno infatti adottato ufficialmente...
L’Europa avrà batterie più sostenibili e circolari. Ci sono voluti due anni e mezzo, ma finalmente l’iter per il nuovo regolamento UE su progettazione, produzione e gestion...
Immergersi in una settimana di CinemAmbiente è un’esperienza che lascia sempre arricchiti, ma anche sopraffatti. Il più importante festival italiano di film a tematica ambientale...
Mappati solo in minima parte ed esplorati per meno dell’1% della loro estensione, gli abissi marini sono praticamente un altro pianeta sulla Terra. Profondi canyon, altissime montagne e sconfi...
Consapevolezza e allarme. È un binomio a cui chi si occupa di temi ambientali ha da tempo fatto il callo. Da un lato c’è una sempre maggiore coscienza, non solo da parte degli sc...
Per cogliere tre frutti d’oro dal giardino delle Esperidi, Ercole aveva dovuto reggere il cielo sulle spalle al posto di Atlante. I pionieri dell’agromining sperano invece di dover fare ...
A voler essere estremamente sintetici, la nona edizione di REbuild, il più importante evento italiano sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, si potrebbe riassumere ...
Tre anni, sette filiere industriali, sette poli universitari, 24 partner pubblici e privati e 110 milioni di euro di finanziamenti dal PNRR. Sono i numeri del progetto Nodes, presentato il 31 marzo ...
Innovazione, creatività, cooperazione, visione: le città sono da sempre il luogo in cui ha inizio il cambiamento e si costruisce il futuro. Anche la strada tracciata dal Green Dea...
Energia nucleare circolare, sicura e (relativamente) economica. È ciò che promettono le tecnologie per i reattori di quarta generazione, che, nonostante al momento siano ancora del tutto speriment...