L’Europa deve aumentare gli investimenti green
Una nuova politica industriale green può costituire una leva per evitare una battuta d’arresto negli investimenti verdi, che, sia nel settore pubblico che in quello privato, devono...
Una nuova politica industriale green può costituire una leva per evitare una battuta d’arresto negli investimenti verdi, che, sia nel settore pubblico che in quello privato, devono...
Entro il 2040 ci sarà un phase-out “quasi” totale dei camion diesel. Questo dice il voto della Commissione Ambiente del Parlamento europeo (ENVI) che martedì 24 ottobre ha ...
Nella tarda serata di giovedì 9 novembre 2023, i negoziatori del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico provviso...
*da Bruxelles Prende velocità la proposta europea per un EU Blue Deal. Il 26 ottobre 2023, il CESE, Comitato economico e sociale europeo, in una sala gremitissima presso il Charlemagne ...
“Colui che non va avanti inevitabilmente torna indietro.” È con questa citazione del poeta tedesco Goethe che la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ...
Martedì 24 ottobre la Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento europeo ha approvato con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astenuti la relazione con emendamenti alla proposta del...
Amsterdam punta a diventare una città circolare nel 2050, riutilizzando risorse e materie prime preziose senza produrre più rifiuti. L’obiettivo è in linea con i pian...
A un anno dall’insediamo del Governo Meloni, Materia Rinnovabile ha deciso di tracciare un bilancio ideale di quanto fatto da questa legislatura in materia di clima, ambiente e transizione ene...
Le obbligazioni verdi o, più correttamente, i green bond costituiscono degli strumenti finanziari per sostenere le attività e gli investimenti che hanno un impatto positivo sull’...
La Polonia cambia rotta. Sebbene lo spoglio sarà completato solo nel tardo pomeriggio di martedì 17 ottobre, al momento di pubblicare questo articolo è la coalizione filo-U...
La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...
Il 18 aprile scorso la concessionaria per gli acquisti pubblici Consip si è aggiudicata la gara per la fornitura di 1.000 autobus elettrici da destinare ai Comuni italiani. In linea con ...
La vita sulla Terra dipende dalle buone condizioni di salute del suolo: il 95% della produzione alimentare globale fa infatti affidamento ai terreni. Tuttavia, si stima che tra il 60 e il 70% dei su...
Il 23 e 24 ottobre si terrà la votazione nella Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento europeo sulla bozza di Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggi (Packaging and Pack...
La Commissione UE convoca periodicamente i protagonisti della ricerca e del trasferimento tecnologico del continente in vista della pubblicazione dei bandi annuali dei diversi Cluster del progr...
Vaghe, fuorvianti o addirittura infondate: in questo tipo di dichiarazioni ambientali la Commissione europea vede un pericolo greenwashing, strategia di marketing utilizzata da aziende e organizzazi...
La crisi climatica e le sfide sistemiche poste dal riscaldamento globale richiedono un ripensamento della formula democratica e una rimodulazione della partecipazione. Un esempio interessante arriva...
A fine agosto, in occasione del Chemistry NL Summit all'Aia (Paesi Bassi) è stata lanciata a livello internazionale la pubblicazione Chemical Recycling in Circular Perspective. Nell’app...
Dopo aver condotto i negoziati per conto dell'UE in diverse conferenze internazionali e aver ripetutamente pressato i Paesi non occidentali per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili...
Non bastavano i miliardi di mozziconi che ogni anno vengono buttati per strada e sulle spiagge di tutto il mondo. Dal 2021 anche le sigarette elettroniche usa e getta contribuiscono a complicare il ...