È scoccata l’ora della geotermia in Italia?
In Italia sulla geotermia non si è mai voluto puntare. A parte le esperienze pionieristiche dell’area dell’Amiata, che pure generano quasi 1 GW di potenza elettrica e hanno un gra...
In Italia sulla geotermia non si è mai voluto puntare. A parte le esperienze pionieristiche dell’area dell’Amiata, che pure generano quasi 1 GW di potenza elettrica e hanno un gra...
Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato importanti novità riguardanti le regole di accesso ai finanziamenti PNRR per le comunit&agr...
C’era da aspettarselo, la classica montagna ha partorito il più classico dei topolini. Non essendo disponibili più di tre miliardi sarebbe stato impossibile fare di meglio, e var...
“Con il Terna Innovation Zone in Tunisia confermiamo il nostro impegno per una transizione energetica giusta e inclusiva che valorizzi le eccellenze locali, contribuisca alla crescita dell'eco...
La transizione energetica, che nel 2025 entra nella sua fase matura, è “una sfida storica”, e costruire interconnessioni strategiche per svilupparla sarà “la pie...
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottoscritto con il ministro dell’energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al Saud, un...
Il 2025 è iniziato con il prezzo del gas in impennata: per la prima volta da ottobre 2023 sul mercato di riferimento di Amsterdam sono stati superati i 50 euro al megawattora. Una tempesta pe...
L’Italia ha la sua strategia nazionale sull’idrogeno, e punta fortemente su questo vettore energetico per raggiungere i suoi target di decarbonizzazione, di indipendenza energetica e com...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku – Obiettivo 1.300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per aiutare i paes...
In attesa dell’esito dei negoziati sui New Collective Quantified Goal (NCQG), che mobiliteranno tra le altre cose anche risorse per l’adattamento dei paesi più vulnerabili, la pre...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku - In queste ore a Baku prosegue serrato il negoziato sul New Collective Quantified Goal (NC...
Che si dovesse fare qualcosa per snellire le procedure autorizzative per le opere legate alla transizione energetica era abbastanza evidente. Le commissioni di valutazione ambientale VIA-VAS e PNRR-...
L’Italia deve abbracciare una posizione di “neutralità tecnologica” per raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione, valutando “in modo scientifico e non ideolog...
Si è da poco conclusa la riunione ministeriale dell’ambiente al G20 di Rio, in Brasile, durante la quale i rappresentanti dei paesi membri hanno raggiunto un consenso attorno alle prior...
Novità in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili. Oggi, mercoledì 7 agosto, il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislati...
L’Italia, insieme a tutti gli altri stati membri dell’Unione Europea, era chiamata a consegnare entro il 30 giugno la versione finale del Piano nazionale per l’energia e il clima (...
Lunedì 1° luglio 2024 il governo italiano ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). Il documento fissa gli obiett...
Quasi certamente è un colpo di grazia per le speranze di centrare gli obiettivi 2030 della decarbonizzazione. Il Consiglio dei ministri di lunedì sera, 6 maggio, ha approvato il cosidd...
Ci ha pensato il ministro britannico Andrew Bowie a rovinare l’effetto sorpresa per quella che, a conti fatti, è stata l’unica vera notizia uscita dal G7 di Torino: l’annunc...
Le rinnovabili vanno bene, ma senza esagerare e senza fretta. Con il gas continueremo a lungo, perché “è il fossile meno pesante”. Gli obiettivi climatici programmati dall&...