Antonella Ilaria Totaro

Antonella Ilaria Totaro è esperta di economia circolare e sostenibilità, di cui si occupa da anni tra Paesi Bassi e Italia. Ha conseguito un dottorato in Innovation for the Circular Economy all'Università degli Studi di Torino. È responsabile di produzione e comunicazione del podcast Investing in Regenerative Agriculture and Food. Su Materia Rinnovabile cura la sezione Startup.

Startup: circolarità tessile e inclusione sociale con United Repair Centre

United Repair Centre (URC) fornisce un'alternativa all'acquisto di capi nuovi offrendo servizi di riparazione per i marchi. Impresa sociale nata come collaborazione intersettoriale tra marchi d...

Il futuro di industria chimica, plastica e riciclo alla Renewable Materials Conference

Dal 10 al 12 giugno la Renewable Materials Conference (RMC) ha riunito a Siegburg, in Germania, gli attori della filiera chimica, al lavoro per ideare i materiali e le tecnologie per un futuro lonta...

Tra carbonio, CO₂ e CCU è iniziata la Renewable Materials Conference 2024

È iniziata martedì 11 giugno a Siegburg, in Germania, la Renewable Materials Conference, la più grande conferenza mondiale sui prodotti chimici e sui materiali basati su biomass...

Verde, equo e inclusivo: ripensare il futuro urbano

Come si possono bilanciare ambiente, crescita ed equità? Come dobbiamo combinare adattamento climatico, costruzione di città sostenibili e giustizia sociale? Come bisogna ripensare le ...

Startup, proteggere foreste e comunità indigene delle Ande con Acción Andina

La Cordigliera delle Ande, lunga 7.000 km, che costituisce solo l'1% della superficie terrestre, ospita un ecosistema ricco e diversificato e il 15% di tutte le specie vegetali e faunistiche, tra cu...

Land Squeeze, l’accaparramento di terre che manda in crisi gli agricoltori

Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...

Presentati i nuovi standard ISO per l’economia circolare

L'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), responsabile a livello mondiale per la definizione di norme tecniche, ha pubblicato, dopo un quinquennio di tavoli di lavoro, i nuovi ...

Startup, assorbenti compostabili e pannolini a base di alghe con Vyld

La startup tedesca Vyld sviluppa prodotti assorbenti sostenibili, rispettosi dell'oceano e salutari, realizzati con alghe marine. I prodotti di Vyld a oggi sono Kelpon, il primo assorbente al m...

La roadmap dei Paesi Bassi, leader europei nell’energia solare

Sembra strano che un paese non certo noto per le ore di sole abbia investito e creduto molto nel solare, tanto da essere al primo posto nell’UE per capacità solare pro capite. Dopo...

Scuole materne circolari, montabili e riciclabili: i prototipi di C+S Architects

Prototipi di scuole circolari che costruiscono comunità, la visione di C+S Architects diventa realtà: sono stati approvati gli studi di fattibilità delle due scuole materne e ni...

I passi di Apple verso il diritto alla riparazione

Lo scorso 11 aprile Apple ha annunciato un imminente miglioramento dei processi di riparazione esistenti che consentirà ai clienti e ai fornitori di servizi di riparazione indipendenti di&nbs...

Joint Initiative on Circular Economy (JICE), investimento da 16 miliardi entro il 2025

Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...

Startup, Zupply: piattaforma di automazione per progetti di edilizia circolare

Zupply è la startup danese che supporta le aziende del settore edilizio nella transizione verso modelli di economia circolare. Lo fa attraverso dati e automazioni per avviare flussi di lavoro...

Renewable Materials Conference: date, programma e finalisti del premio

Dall’11 al 13 giugno Siegburg/Colonia, in Germania, ospiterà la terza edizione della Renewable Materials Conference (RMC), evento leader a livello mondiale per i prodotti chimici e...

Startup: Cloov, la piattaforma di noleggio e second-hand per brand di moda

Tramite il software proprietario, la startup Cloov permette ai brand di capi di abbigliamento e accessori di creare una piattaforma online di noleggio e di vendita second-hand. Attraverso il proprio...

Startup: RECO2, sampietrini sostenibili dagli scarti industriali

Scarti metallurgici, minerari e di vetro si trasformano, grazie a un processo produttivo brevettato, in Vytreum, materiale utilizzato per pavimentazioni da esterni con caratteristiche paragonab...

Startup: Broccoli, la piattaforma di sharefunding per aziende alimentari sostenibili

"Negli ultimi due anni non c'è stato niente di più importante in agenda della nostra salute e del nostro impatto sul clima. Questioni che non saranno risolte nel prossimo secolo. Tutta...

Startup, Beni: estensione per browser che promuove acquisti di seconda mano

Beni è l'estensione per browser che rende semplice l’acquisto di seconda mano di uno specifico articolo. L'estensione funziona intercettando le ricerche di shopping online e indirizzand...

Startup, Climatiq: dati in tempo reale sull'impronta carbonica di prodotti e aziende

Fondata nel 2021 da Hessam Lavi, Philipp von Bieberstein e Isis T. Baulig, Climatiq è una soluzione di carbon intelligence integrata, che consente alle aziende di incorporare le metriche...

Startup, Smartex: intelligenza artificiale per un tessile più sostenibile

Smartex è l’azienda portoghese che, servendosi di intelligenza artificiale e machine learning, ispeziona in tempo reale i tessuti con precisione e velocità e, grazie a telecamere...