Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Startup fondata nel 2021, con uffici a Copenaghen e Berlino, Again ha sviluppato un processo di biomanifattura che combina batteri millenari con biotecnologie all'avanguardia. Per ridurre le emissioni e decarbonizzare l'industria petrolchimica, l'azienda fermenta CO₂ e idrogeno in prodotti chimici privi di emissioni attraverso un processo di utilizzo della cattura del carbonio in un'unica fase.
Vincitrice del premio Renewable Material of the Year del nova-Institute, la startup danese raccoglie rifiuti di CO₂ fermentandoli con l’idrogeno, in un processo simile a quello della produzione della birra, e crea sostanze chimiche di valore per prodotti e materiali.
Nata da una ricerca decennale sviluppata tra Danish Technical University, Stanford e MIT, questa tecnologia è già in funzione nel primo impianto costruito in Danimarca, che converte la CO₂ in acetato, prodotto chimico di base per adesivi, solventi, plastica, tessuti e cosmetici, riducendo le emissioni fino all'80%. Again realizza i suoi impianti in collaborazione con partner industriali produttori di emissioni e si approvvigiona di CO₂ direttamente in loco per ridurre al minimo i trasporti. Il primo impianto di Again si integra con una fonte di CO₂ proveniente da un impianto di trattamento delle acque reflue industriali.
"Dobbiamo fare tutto il possibile per prevenire la crisi climatica e ciò significa ripensare il modo in cui creiamo gli oggetti di uso quotidiano per decarbonizzare il processo di produzione”, ha dichiarato a Materia Rinnovabile Maz Kufner, co-fondatore di Again. “Con Again, stiamo aiutando le aziende globali a ridurre le proprie emissioni attraverso il riciclo e a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento."
Sito web:
Nome:
Again
Settore:
Nuove sostanze chimiche
Plus:
Integrazione della produzione con partner industriali locali produttori di CO₂
Caratteristiche:
Prelievo e fermentazione di rifiuti di CO₂ per ottenere sostanze chimiche partendo dalla biologia
In copertina: foto di Again