Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English

Funga è la startup che sfrutta i recenti progressi della micologia per incrementare la capacità di sequestro di carbonio delle piantagioni di pini commerciali. È stata fondata da Colin Averill, esperto di fama mondiale di micorrize, ovvero funghi che formano relazioni simbiotiche con le radici degli alberi, permettendo loro di crescere più velocemente e di adattarsi più facilmente ai cambiamenti climatici.

L’azienda genera ricavi vendendo crediti calcolati sul carbonio aggiuntivo immagazzinato dagli alberi, dopo che i terreni sono stati inoculati con una comunità di micorrize e altri microscopici abitanti del suolo, selezionati dagli scienziati di Funga con l'aiuto di dati e algoritmi di apprendimento automatico. Le moderne tecnologie di sequenziamento del DNA e di machine learning vengono combinate con le ricerche più avanzate sul microbioma forestale, per collocare le giuste comunità autoctone e biodiverse di funghi micorrizici nel luogo più idoneo.

La proposta dell’azienda statunitense è semplice: gli scienziati di Funga scoprono quali sono i microbiomi del suolo più adatti a stimolare la crescita di una determinata specie di pianta, quindi li trapiantano in terreni impoveriti in cui crescono pini commerciali. L'inoculazione del suolo spinge le piante a crescere più rapidamente, ottenendo così una migliore qualità di legno, maggiore sequestro di carbonio ed ecologie forestali più resilienti.

“C'è ragione di credere che, nei progetti di piantumazione di alberi non riusciti, agli alberi manchino i propri partner microbici, soprattutto quando sono messi a dimora in paesaggi degradati ed ex-agricoli”, spiega Averill. “Molti alberi infatti non riescono a insediarsi in natura in assenza dei propri partner simbiotici.”

Dopo aver chiuso nel 2023 un round di finanziamento di 4 milioni di dollari, al momento l’azienda texana sta trapiantando comunità sane di microrganismi del suolo da foreste naturali a piantagioni di pinus taeda, la specie di legname commercialmente più importante negli Stati Uniti, utilizzata per mobili, pannelli compositi, pali, travi e simili.

 

Sito web:

www.funga.earth

Nome:

Funga

Settore:

Sequestro di carbonio

Plus:

Uso del microbioma fungino forestale per migliorare i risultati della silvicoltura

Caratteristiche:
Vendita di crediti basati sul carbonio supplementare sequestrato post potenziamento della biodiversità microbica forestale

 

In copertina: foto di Funga