Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Fedrigoni lancia Re-play, nuove etichette di pregio grazie all’upcycling

Anche nel mondo del packaging è possibile tornare a dare nuova vita a scarti e sottoprodotti. Lo ha di recente dimostrato lo storico gruppo cartario Fedrigoni, che ha lanciato sul mercato Re-Play, ...

Formazione: l’economia circolare all’università

Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...

Un prestito che non fa acqua: da BBVA la prima linea di credito per ridurre l'impronta idrica

Minore l’impatto sull’acqua, minore il tasso di interesse sul prestito. È questo il ragionamento sotteso alla prima linea di credito al mondo legata alla riduzione dell’impronta idrica delle ...

In arrivo i nuovi CAM per interventi edilizi e circolarità degli arredi

Dalla collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e il Ministero della Transizione Ecologica nascono i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia e gli arredi interni, che entre...

Pneumatici fuori uso: il bilancio di sostenibilità di Ecopneus

Il sistema di gestione dei pneumatici fuori uso o PFU si conferma settore d’eccellenza per lo sviluppo dell’economia circolare italiana e per la tutela dell’ambiente. È quanto emerge dal Repo...

È nata Circular Evolution, la nuova associazione per l’economia circolare

Promuovere la conoscenza, la diffusione e l’applicazione della circular economy. Ma soprattutto proporre uno dei più avanzati schemi di misurazione al mondo per calcolare il livello di circolarit...

Elezioni politiche: ecco l’indice di impegno climatico dei partiti

Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...

Riscaldamento domestico: tutto il gas che si può risparmiare con l’elettrificazione

Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento domestico più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbero risparmiare, a regime, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno. Lo...

Torino, al via la prima scuola Internazionale sul riuso dell’acqua

Ancora pochi giorni e all’Università di Torino si apriranno le porte della School on Water re-use, la prima scuola internazionale sul riuso dell’acqua. In partnership con Butterfly Area, l’ar...

Parlamento europeo: energie rinnovabili a quota 45% entro il 2030

Meno sprechi e più energia da fonti pulite entro il 2030. Questa la ricetta adottata oggi 14 settembre 2022 dal Parlamento Europeo nell’ambito della revisione della Direttiva sulle energie rinnov...

ICLEI: così gli appalti pubblici aiutano la transizione circolare

Senza dubbio una domanda circolare crea opportunità per un'offerta circolare. Ma come è possibile integrare criteri "a ciclo chiuso" negli appalti pubblici, una quota che rappresenta il 14% del PI...

La sostenibilità è una tazzina di caffè che viaggia intorno al mondo

Il caffè è forse il più internazionale fra tutti i prodotti. Lo sa bene il Gruppo Lavazza, Pure Coffee Company presente in oltre 140 paesi e impegnata in una transizione ecologica capace di rispo...

Appello delle Ong all’Europa: basta bruciare cibo per produrre biocarburanti

#FoodNotFuel, basta barattare cibo con carburante. È questa la richiesta delle 14 Ong - tra cui Legambiente, Oxfam, Deutsche Umwelthilfe e Transport & Environment – che il 6 settembre scorso ...

Scarsità idrica, non pensiamo solo alle fonti convenzionali

L’acqua dolce è l’elemento vitale per eccellenza, ed è sempre più scarso. È sufficiente pensare alla siccità che quest’anno ha colpito anche noi europei - la peggiore degli ultimi cinque ...

Elezioni 2022: i partiti al vaglio della scienza del clima

Se si parla di clima, i risultati delle prossime elezioni politiche del 25 settembre saranno fondamentali. Il futuro governo non dovrà solo rispondere all’urgenza della crisi energetica e dell’...

Nonostante la siccità, solo il 5% delle acque reflue depurate va all’agricoltura

L’agricoltura è il settore che più di tutti sta soffrendo l’attuale siccità. Secondo Coldiretti, infatti, l’impatto della scarsità idrica e del caldo torrido sulle produzioni nazionali amm...

La Commissione UE effettua ispezioni a sorpresa nel settore delle infrastrutture idriche

La Commissione UE sospetta che alcune società operanti nella realizzazione di reti e impianti di trattamento per acqua potabile e acque reflue abbiano violato la normativa europea sulla concorrenza...

Il potere dell’acqua

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici stanno spingendo stati come i Paesi Bassi a munirsi di una vera e propria diplomazia dell’acqua. L’oro blu diventa così un prezioso fattore di...

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

Non solo vintage. I modelli di business second hand guadagnano sempre più quote nel mercato della moda, con conseguenze positive sull’impronta ecologica. Ogni giorno, però, parte di ciò che lâ€...

Il valore dell’acqua: otto paradossi italiani

Qual è il rapporto degli italiani con l’acqua? L’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia del think tank The European House – Ambrosetti ha voluto vederci chiaro e il 23 febbr...