Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

Greenwashing, ordinanza storica dal Tribunale di Gorizia. Ma la miglior cura è la prevenzione

Presto o tardi doveva succedere. Per la prima volta un giudice italiano ha emesso un’ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Il 25 novembre scorso il Tribunale di Gorizia ha infatti accolt...

Ddl Concorrenza, l’ex Sindaco de Magistris: “Su acqua pubblica c’è stato un tradimento”

Il 4 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl Concorrenza, condizione necessaria per ricevere i fondi Next Generation Eu. Tuttavia, il suo articolo 6 potrebbe rendere residuale la form...

Un patto d’acciaio (verde) fra Usa e UE. E in Italia? “Taranto può essere protagonista”

La strada per la green economy è lastricata di geopolitica. Una risorsa come l’acciaio lo rende evidente. Inaugurando una nuova era nella cooperazione transatlantica, a margine del G20 di Roma, S...

Così il G20 Climate Risk Atlas svela il futuro delle più grandi economie del mondo

Nessuno lo aveva mai fatto prima. Alla vigilia del G20 di Roma, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha voluto consegnare uno strumento scientificamente solido a...

Depurazione: l’UE continua a condannare l’Italia, ora servono soluzioni

L’ultima sentenza dell'UE è recentissima, ma sono quattro le procedure di infrazione attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione. L’Europa fa bene a con...

Spreco di acqua in agricoltura: la Corte dei Conti bacchetta la PAC

Secondo l’ultimo report della Corte dei Conti Europea, nell’ultimo decennio la PAC e i sussidi agricoli dell’UE non sono riusciti a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Secondo Cia – ...