Quanto costerebbe all'uomo l’abbattimento dell’orso in Trentino?
Alla fine l’annuncio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti è arrivato: l’ orso che ha ucciso il 5 aprile il runner 26enne Andrea Papi in Val di Sole sar&agrav...
Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.
Alla fine l’annuncio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti è arrivato: l’ orso che ha ucciso il 5 aprile il runner 26enne Andrea Papi in Val di Sole sar&agrav...
Non è ancora legge, ma ormai si può dire che manchi poco all’istituzione del Registro pubblico dei crediti di carbonio volontari del settore agroforestale in Italia. Il 4 aprile,...
Il 4 aprile European Bioplastics (EUBP), associazione che rappresenta gli interessi dell'industria europea delle bioplastiche, ha comunicato l’intenzione della Commissione UE di rendere obblig...
ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale per la produzione di linguaggi naturali e coding sviluppato dalla società statunitense OpenAI, diventa sempre più potente e persuasivo, ...
La produzione di plastica, il suo rapido consumo e la sua diffusa dispersione nell'ambiente naturale - sia sulla terraferma che in mare - sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 70 anni. Cos&ig...
Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi potrebbero davvero fare una prova, soprattutto se tutti e tre toccano giustizia climatica e ambientale e arrivano nello...
Un nuovo inviato delle Nazioni Unite per l’acqua e oltre 700 impegni per proteggere il “bene comune globale più prezioso dell’umanità”. Sono queste le principal...
Il 23 marzo, durante la UN Water Conference 2023 di New York, la prima conferenza di alto livello sull’acqua degli ultimi 50 anni, una coalizione di governi ha lanciato la Freshwater Challenge...
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, che quest’anno sarà dedicata ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Lo stesso gio...
Si è fatto un po’ attendere, ma alla fine il Critical Raw Material Act è arrivato. Presentata dalla Commissione Europea il 16 marzo, la proposta di regolamento contiene una serie completa di azi...
La Commissione europea, attraverso la proposta di regolamento Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) presentata nel marzo 2022, vuole estendere il campo di applicazione delle norme sul...
Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sul rendimento energetico degli edifici, “Energy Performance of Building Directive”...
Quattro giorni, quattrocento espositori, oltre cento eventi in programma. A Fiera Bolzano è tornata Klimahouse, evento internazionale che è giunto alla 18° edizione. Dall’8 all’11 marzo 2023 ...
Non solo importazioni. Per la Commissione UE il 10% del fabbisogno europeo di materie prime critiche andrà estratto nel territorio dell’Unione. Emerge questo dalla bozza, visionata in anteprima d...
Di fronte alle sfide globali della scarsità idrica e all'inquinamento, l'attuale quadro politico dell'Unione Europea sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, il 27 febbraio scorso si s...
Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...
Si è conclusa la sesta edizione della EU Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante evento dedicato all’indirizzo dell’economia circolare europea. Due giornate, quella del 27 e...
In modo “addizionale e complementare” rispetto al mercato, anche istituti di promozione nazionale come l’italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) spingono crescita sostenibile e transizione ci...
Il 17 febbraio è stato attivato il “Tavolo nazionale per le materie critiche”, promosso nel nuovo format dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della ...
Il 13 febbraio scorso la Commissione Ue ha adottato due proposte di Regolamento che stabiliscono la definizione di idrogeno rinnovabile. Stando ai criteri tecnici contenuti nei due atti, che discend...