Risultati di ricerca

La pesca illegale non si ferma più solo con il binocolo

Lo sviluppo della Blue Economy – l’economia dei nostri oceani – sta diventando sempre più centrale. Già oggi, però, tra i vari dossier gli occhi sono punt...

La Blue Economy al centro del dibattito internazionale

Si è tenuta martedì 4 giugno nell’Aula Magna dell’Università Bocconi la seconda edizione del Blue Economy Summit, conferenza internazionale organizzata da One O...

Microplastica nei testicoli umani: il polietilene la più diffusa

Una ricerca pubblicata sul giornale scientifico Toxicological Sciences ha rilevato la presenza di microplastiche anche nei testicoli umani. Questa scoperta potrebbe essere collegata alla diminu...

Microplastiche nei ghiacciai alpini, l’impegno di Ortovox per ricerca e riciclo

Negli ultimi anni, l'inquinamento dovuto alle microplastiche ha assunto una rilevanza crescente nel dibattito ambientale globale. Le microplastiche sono minuscole particelle, con dimensioni inf...

Trattato globale sulla plastica, chiuso il quarto negoziato fra ostruzionismo e disinformazione

Il quarto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (INC-4) per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (ILBI) sull’inquinamento da plastic...

Panamericana e biodiversità, l’empatia può salvare il mondo

Sono passati quasi 2 anni da quando, il 15 luglio del 2022, ho preso l’aereo che mi ha portata a verificare, con i miei occhi, quanto e in che forma le attività umane stanno modificando...

Microplastiche nelle arterie, aumenta il rischio di ictus e infarto

Fino ad ora la comunità scientifica ha trovato tracce di microplastiche ovunque: negli oceani, nei crostacei, nel latte materno, nell’acqua potabile, nella pioggia e persino nel sangue ...

La plastica delle capsule detergenti si biodegrada davvero?

Viene pubblicizzato come “bucato zero waste”, ma la plastica idrosolubile che avvolge alcuni prodotti di detergenza in capsule potrebbe non biodegradarsi come promesso dalle aziende, cau...

Giornata Mondiale delle zone umide, quel legame dimenticato con il benessere umano

Il 2 febbraio si celebra il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide. Parliamo di lagune, torbiere, stagni, laghi. Culle di biodiversità spesso in pericolo che ricoprono solo...

Acque reflue: UE verso l’introduzione di EPR e nuovi target di trattamento

Dopo oltre un anno dalla proposta della Commissione europea, lunedì 29 gennaio Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per la revisione della Direttiva sul trattament...

La bioplastica “sostenibile” che inquina l’aria di Bangkok

Questo è il primo articolo della serie in tre puntate Bioplastic: green innovation or another plastic problem? un’inchiesta internazionale pubblicata da Materia Rinnovabile ‒ ins...

PET riciclato, il plastic packaging che punta alla circolarità

Per il Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio è una corsa contro il tempo: l’obiettivo è metterlo ai voti prima della fine della legislatura, ad aprile 2024. Nell&r...

Back to the circular: l’Europa come ago della bilancia nella sfida ambientale

Immaginate di dover insegnare a vostro figlio ad andare in bicicletta. Pedalare, così come restare in equilibrio, rappresenta una delle sfide più difficili da affrontare. Per questa ra...

Trattato globale sulla plastica, chiude senza accordo il terzo ciclo di negoziati

Il terzo ciclo di negoziati per un Trattato globale sulla plastica (INC-3) si è concluso nella sera di domenica 19 novembre senza un accordo su come procedere. Il Segretariato INC ha ric...

Pubblicato il primo standard internazionale per misurare le microplastiche nel settore tessile

Per risolvere un problema, bisogna prima di tutto essere in grado di quantificarlo. Alla regola non fanno eccezione le microplastiche, frammenti di plastica di dimensioni comprese tra i 330 mic...

Come rendere la moda più sostenibile e circolare? Se ne parla a Ecomondo

L’industria della moda ha un impatto ambientale altissimo: inquina e spreca acqua, emette anidride carbonica in grande quantità, consuma suolo e produce un’enorme mole di rifiuti....

Water Utilities, la missione tecnologica italiana nei Paesi Bassi

La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...

Il Massachusetts vieta l'acquisto di bottiglie di plastica monouso agli enti statali

La Governatrice del Massachusetts Maura Healey ha firmato un ordine esecutivo che renderebbe il Massachusetts il primo Stato a vietare l’acquisto di bottiglie di plastica monouso da parte degl...

Plastica monouso, la strategia francese per eliminarla entro il 2040

La data fissata dal Governo francese è il 2040: entro questa scadenza tutti gli imballaggi in plastica monouso cesseranno di essere prodotti e distribuiti sul territorio dell’Hexag...

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...